Notavo che per il secondo affondo, quello che ora è visto con la LP sullo Ionio, le correnti a 500hp sono ancora da SW, forse per questo GFS non vede il passaggio del gelo da NE a SW.....
Al suolo e alle medie quote invece venti freddi da NE.
Unendo quella componente "calda" e umida a 500hp e quelle correnti da NE più in basso....bhè, l'appennino centro-meridionale potrebbe davvero, finalmente, fare il pieno!
Che ne pensate?
Sempre peggio...ormai son 12-18 ore di precipitazioni magari anche nevose, ma insomma che schifezza...poi secondo attacco che va male per colpa dell'HP...molto meglio ECMWF piu' occidentali...speriamo...
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Per il Nord è da ieri che si assiste a un peggioramento dopo l'altro. Per le mie zone siamo arrivati a non più di 18 ore di evento......
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
io invece sono sempre in ombra da SW!!!
Ma va benissimo lo stesso ragazzi!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri