Sull'asse delle Y i milioni di kmq di superficie coperti da neve durante la 52a settimana degli anni presenti in ascissa.
![]()
Grazie. Ma ascolta, è un po' che non ci aggiorni sulle macchie solari...
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
ma solo la 52a settimana,quella di natale,ho capito bene?Perchè invece non un valore medio delle 13-14 invernali,mi sembrerebbe più più interessante,così è legato alla casualità ed alla variabilità annuale.![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Mi aspettavo altro dal grafico. Sembra che sino al 1980 era in fase discendente e da quel punto in poi (minimo assoluto in quel range di date) si è passati in una fase relativamente ascendente. Avrei detto il contrario![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Sono perplesso! decremento sostanziale fino al 1980 e poi crecsita leneare fino a 2006.
Questo cozza con la teoria dell'accellerazione del riscaldamento per riduzione dell'effetto albedo.
Ecco un interessante grafico che ho trovato
![]()
Segnalibri