Ti sbagli perchè stamattina buona parte della pianura era sotto zero.
Il suolo non c'entra niente con le temperature portate dal foehn
Qualche anno fa(non ricordo l'anno,ma è molto recente) si è passati a Torino da -10°C a 20°C nel giro di poche ore;non era un foehn con aria così mite all'origine,come è successo invece oggi.
Come vedi può esserci anche la Siberia al suolo,ma quando arriva il foehn cambia tutto.
Ciao![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
No, ma non è assolutamente vero!Queste T sono state l'effetto di una massa d'aria eccezionalmente calda, che è stata avvettata da NW sulle Alpi, riscaldandosi ulteriormente per effetto favonico. Non c'entra nulla quello che c'è stato una settimana prima o cinque mesi prima. Se fosse accaduta questa particolare combinazione di eventi dopo una settimana con minime a -5, sarebbe stata la stessa identica cosa.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Però se avesse trovato i monti coperti di neve fino a quote basse avrebbe faticato un pò di più a far salire le temp. nei fondovalle per via dello scambio termico con la neve. E credo che ci sarbbe stato qualche bel torrente ingrossato. Sbaglio?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ripresa da un simpatico forumista del cml , speriamo non me ne voglia , oggi nel torinese succedeva questo
cosa è successo oggi a Torino...andreaaaTorino Ovest19/01/0721:28Vediamo un po' di ragionare:
il foehn c'è stato anche se il vento non era fortissimo (ma da Ivrea sino all'imbocco della Val d'Aosta era molto forte, difficile tenere il controllo del volante).
A Torino velocità massima vento 40.7 kmh (dati wunderground, quindi parliamo di Torino Caselle).
per quanto riguarda le T riporto quelle della collina (su Wunderground è segnato come Bic della Croce, che è a 700 m slm, ma in realtà sono di Pino Torinese, a poco più di 400 m slm, torino è a 250 m slm):
Ore 4 +1° - Ore 4.20 +0° - Ore 4.50 +2° - Ore 5.50 +2° - Ore 6.50 +2° - Ore 7.50 +1° - Ore 8.50 +2° - Ore 9.20 +4° - Ore 9.50 +7° - Ore 10.50 +13° - Ore 11.50 +12° - Ore 12.50 +15° - Ore 13.20 +16° - Ore 13.50 +18° - Ore 14.20 +20° - Ore 15.20 +21° - Ore 15.50 +25° - Ore 17.20 +20° - Ore 18.20 +20° - Ore 18.50 +17° - Ore 19.50 +14° - Ore 20.20 +15°
Da una minima di 0° a una massima di + 25°... non male.
http://www.meteoforum.com/forum.asp?FS=M&MN=964478&Pg=1
Per la cronaca , aggiungo io , oggi a Torino Caselle minima di -0.5° max di 25.1°
Buona serata a tutti,
aggiornamento delle ore 22.30 dei dati ARPA PIEMONTE.
E' chiaramente visibile il corridoio caldo che dall'alta Valle di Susa punta verso la Pianura:
La stazione di Susa al momento riporta 22° (Staz Pietrastretta 520 mt.)
La stazione di Avigliana al momento riporta 21.2° (Staz. a 340 mt)
La stazione di Torino al momento riporta 17.7° (Staz di Torino - Giardini Reali (239 mt.)
La stazione di Pino Torinese al momento riporta 21,2° ( 619 mt.)
Tutte questa stazioni sono praticamente sulla stessa linea.
Anche la stazione di Cumiana al momento riporta 19.4 (327 mt.)
e siamo quasi alle 23.00........
ps. la zona del canavese è al momento interessata da due incendi boschivi abbastanza estesi!! (Castellamonte e Rueglio)
------------------------------------------
Garbolino Luca
Segretario Generale
Associazione Meteonetwork - ONLUS
Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino
[I]always looking at the sky [/I]
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
"Resuscito" il 3d per riportare questa notizia di MG.
Brossasco, provincia di Cuneo, oltre 44° di latitudine Nord, ieri 19 gennaio 2007 vi sono stati registrati +29.4°C. Si tratta del record del mondo di temperatura più alta mai registrata a quella latitudine per il mese di gennaio. Anche i +27.1°C registrati a Torino potrebbero rappresentare il record di temperatura massima di gennaio per le zone oltre i 45° di latitudine Nord.
Non credevo si trattasse di record a livello mondiale.![]()
![]()
![]()
Segnalibri