Daccordissimo su questo. Pero' voglio aggiungere una domanda: realismo non e' anche accettare, almeno qualche volta, un cambiamento avvenuto? Non e' proprio quella la massima forma di realismo?
Se sta accadendo un disastro in molte zone, se ci sono reali sconvolgimenti climatici ormai da diversi anni e ancor di piu', con estrema rapidita', negli ultimissimi (non ne dubito affatto), in base a che cosa vai poi a misurare le tue aspettative su medie dei periodi precedenti, prima del drastico e terribile cambiamento, in cui tutto era enormemente diverso? (vedi un SimoneMI, esempio volutamente esagerato, per quanto persona simpaticissima, ma potremmo estendere la logica del ragionamento in generale). Dov'e' il realismo in tutto cio'?
E' un circolo vizioso insomma: il clima e' cambiato perche' nevica meno, per dire, di quanto nevicava trent'anni fa, e giu' di lamentele, pero' al prossimo peggioramento vorrei una nevicata come quelle di 30 anni fa perche' sono in credito (ma di che, chi ha firmato qualcosa?), pero' non puo' farla perche' il clima e' cambiato proprio perche' non nevica piu' come trent'anni fa, e giu' di nuovo di lamentele, ma allora il clima e' davvero inesorabilmente cambiato, accidenti, e giu' di nuovo di lamentele...e cosi' via, all'infinito. Alla fine stai li' a martellarti i c*******i, i tuoi e quelli degli altri pure, di continuo...
![]()
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Vero quel che dici, ma in questo contesto non parlavo tanto dell'analisi climatica quanto soprattutto dell'analisi puntuale dei modelli. Se un modello propone un'evoluzione mediocre rispetto alle proprie aspettative (fosse anche un beduino del deserto che vuole la -20 sulla sua testa, cosa poco probabile) mi sembra che affermare che l'evoluzione non sia buona sia realismo, non pessimismo... questo portando il concetto agli estremi. Insomma, quello che voglio dire è semplicemente che non è che ci si possa lamentare di tutto, ma non ci vedo nulla di male ad affermare che una data evoluzione non sia proprio il massimo della vita, se così è![]()
E siamo nuovamente d'accordo (che discutiamo a fare?). Nulla da eccepire in merito, davvero. Quando una carta non e' buona non e' buona.
Detto questo: e' necessario gridarlo in ogni dove, in ogni angolo di ogni benedetto thread?
E' necessario, quando una carta, per dire, e' buona a 150 ore iniziare a dire che tanto non si avverera' comunque sulla tua zona?
E' necessario quando una carta e' buona, ma non eccezionale, lamentarsi che non sia la carta del secolo che ti faccia recuperare, magari, 4 lustri di deficit sulla media in un colpo solo?
Oppure, se io aprissi un thread dicendo che l'Italia (cioe' una penisola, cioe' un territorio piuttosto vasto posto nel mediterraneo, cioe' un intero ampio contesto climatico martoriato da un mese e mezzo di non inverno) sta entrando finalmente in un clima invernale (che e' lapalissiano a mio parere) vuoi vedere quanti ne entrano a mettere i puntini sulle i e a pianger miseria?
Vale quanto detto su. A costo di risultare antipatico, cosa che mi spiace ma che ci puo' stare, a mio parere ogni cosa sarebbe ovvio avesse un limite, remoto quanto vuoi, ma un limite. Tanto piu' dovrebbero averlo quelle cose che accendono gli animi di un intero forum e destabilizzano un intero ambiente. Tanto piu' dovrebbero averlo quelle cose per cui alla fine si litiga su chi ha avuto un cm in piu', su chi ha avuto una bella nevicata 6 anni prima e quindi ne ha avuta abbastanza, su chi abbia piu' diritto ad avere la neve, su chi sia in credito...Neanche all'asilo accadono cose simili secondo me. E se accadono, e spesso con brutti epiloghi, e perche' ci si predispone con sistematicita' maniacale a farle accadere, senza fermarsi mai un attimo a riflettere, perche' si martella continuamente, ovunque si possa, senza appunto alcun senso della misura, sempre, sempre, sempre sulle stesse cose.Originariamente Scritto da Alex
P.S.: non ce l'ho certo con i nordovestini, non vorrei si fraintendesse. Ne leggo di cose anche scritte da utenti del sud, tanto per dire, e me ne rammarico in ugual misura, in quanto in ogni caso cio' che ne esce distrutto, ed e' per questo che scrivo tutto cio', e' lo spirito di convivenza del forum.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Che altro fare se non quotarti, purtroppo ormai il realismo viene confuso con il pessimismo/"lamentismo"! Si vedono delle tonalità di blu tutti a gasarsi e se provi a far notare che quei colori se la provenienza non è propizia per la tua zona non servono a niente subito a darti contro...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Inverno finito. Dalle mie parti quello che da voi potrá essere oro da me sará solo schifosissimo freddo sterile e nuvoloso.
![]()
![]()
![]()
intanto da me ha fatto poco è continua a fare poco...ora è calata la nebbia...temporale a milano....diluvio su est piemonte...e qua la solita *****!!!poi se non dobbiam lamentarci fate un pò voi!
Temo che dovrò lamentarmi un pochino anch'io domenica a meno che non ci sia la sorpresa. Sarò sempre in ombra pluvio per via dell'Appennino alto e le correnti sempre occidentali. Dalle carte sembra quindi che non vedrò na mazza. Forse vedrò cadere qualche cacchetta la notte tra sabato e domenica a causa di uno sbuffetto freddo ed instabile da Est. Non mi resta che attaccarmi a quello ma sarebbe cmq un niente rispetto all'acqua che dovrebbe cadere.
Insomma, sono felice per tutte le zone del nord e del centro che vedranno precipitazioni abbondanti però sarò probabilmente deluso dal fatto che a seguire non ci saranno irruzioni orientali con minimi nelle zone giuste come avevano fatto vedere un paio di run giorni fa.![]()
Nonostante le temp. alte sembra che sul versante adriatico vedranno più acqua le regioni meridionali che quelle centrali tanto per far capire il problema.
Non resta che unire le preghiere a quelle dei Pugliesi per un inizio febbraio più favorevole.
A sto giro per far contenti tutti ci voleva una GL all'inizo per far felice tutto il Piemonte e la VDA, traslazione verso NE e poi retrogressione del minimo verso SW o nuovo impulso freddo sul Mediterraneo per formare una bassa sul Tirreno centrale in movimento verso la Basilicata.
Non sarebbe stata un'evoluzione impossibile credo però non è che capiti spesso.
Ultima modifica di Conte; 23/01/2007 alle 10:19
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri