UKMO dà ragione ai miei dubbi e lascia intravedere qualcosa di interessante dopo le 144 ore: abbiamo visto come l'hp si richiuda proprio sul più bello di una possibile più intensa irruzione artica; ebbene è da parecchi run delle GFS che vedo questa possibilità naufragare miseramente e poi tutto quel nocciolo freddissimo si sposta ad W sulla Groenlandia, dove è la sua naturale posizione.
Ma quello che mi lascia perplesso è il fatto che con dei gpt piuttosto bassi in sede mediterranea e con quella freddissima ormai sul nord Europa, una misera 1025 mbar riesca a far diga e a deviare tutto verso W. Secondo me non andrà così e penso che le carte (UKMO ci sta già provando) si adegueranno alla nuova super fase fredda dopo le 144 ore!!!!
Quindi riepiloghiamo:
prima fase: l'hp azzorriano ben strutturato ci spedisce l'aria artica, ma interesserà solo inizialmente il N Italia, mentre la parte più importante sfilerà verso la Francia e spagna.
Seconda fase: una lp, che nascerà sul N Tirreno piloterà un'ulteriore quantità di aria artica verso le altre regioni italiane senza particolari importanti conseguenze.
Terza fase: la lp sfilerà verso il NE europeo e si formerà un minimo sul basso Tirreno, che sarà la causa di un ulteriore più potente impulso di aria artica, che approfondirà ulteriormente lla depressione mediterranea e stazionerà più tempo nello Ionio . Ovviamente a seguito di ciò neve su gran parte del centro sud (specie adriatico) e calo ulteriore delle temperature su tutta l'Italia.
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Segnalibri