Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    73
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito A 144 ore quel blocco freddo non può non scendere!!!

    Come fà quel blocco d'aria artica, innescata da quel vortice depressionario di 970 mbar a non calare di latitudine invitato da una depressione sul Mediterraneo e da gpt bassi su tutta l'Europa? Ieri UKMO (ma anche oggi, mi sembra,) metteva in risalto questa possibilità e forse GFS ancora per eccessiva prudenza non ci disegna l'affondo così presto, ma lo rimanda di qualche giorno con un nuovo blocco altopressorio ad w dell'Italia. Io penso però che nei prossimi run non sarà da scartare l'ipotesi di un affondo ulteriore di una parte di quel gelido blocco artico. La cosa non mi sembra affatto impossibile!!!
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A 144 ore quel blocco freddo non può non scendere!!!

    Speriamo nell'aggancio dell'hp sull'atlantico con quella sulla Groenlandia. Al momento sarebbe probabile una evoluzione del genere, a quel punto saremo a cavallo. Manca ancora tempo e quel "naso" dell'hp verso di noi potrebbe, altresì, far pensare anche ad un adagiarsi dell'hp stessa verso l'europa centrale rimandando tutto quel ben di Dio verso est.
    La prima ipotesi, comunque e al momento, mi pare la più logica.
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: A 144 ore quel blocco freddo non può non scendere!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Come fà quel blocco d'aria artica, innescata da quel vortice depressionario di 970 mbar a non calare di latitudine invitato da una depressione sul Mediterraneo e da gpt bassi su tutta l'Europa?
    Beh, purtroppo non è così scontato come sembra. Se lo fosse allora perché il blocco non potrebbe arrivare fino al Tropico? Pensaci
    Comunque la cosa che dobbiamo augurarci è che il fronte non si occluda troppo in fretta: difatti il ramo occluso (quello dalla Danimarca verso est) viene semplicemente trascinato dalle correnti portanti alle quote medio-basse, e quindi si muove verso la Russia e l'Europa orientale.
    Il ramo freddo invece sta ad indicare (in questo caso) che c'è ancora un movimento dell'aria fredda con componente perpendicolare alle isobare (per farla breve, mentre si muove verso SSE si espande leggermente anche verso WSW); quindi è quest'ultimo che dobbiamo seguire.
    In alternativa sperare che il minimo secondario sul Mar Baltico alla fine si formi un po' più ad ovest

    Intanto segnalo questo: il fatto che il modello preveda che il ramo caldo della perturbazione si occluda (vedi figura, lo si intuisce dalla distribuzione delle temperature a 500 ed 850 hPa) è un ottimo segnale: sta a significare che il fronte si è trovato a scorrere su una massa di aria molto fredda che ne ha rallentato i movimenti, compromettendo in parte l'avvezione

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •