eggià tutto secondo copione![]()
L'orografia e' approssimata (e quindi e' un guaio per chi ha le Alpi), e poi le configurazioni in ogni caso cambiano di run in run, questo lo stato dell'arte nel 2007. Dunque Lorenzo ha ragione. Certo, basta tenerne conto prima senza attendersi come certo quanto mostrato...
Per quanto riguarda il problema del caldo preesistente credo sia un falso problema (non me ne voglia nonno Giorgio, anche perche' dal lato pratico lui ha ragione). Non immagino infatti che i modelli non ne tengano conto nelle loro equazioni (se sbaglio, correggete). Il problema e' che tutte le altre approssimazioni, quella orografica su tutte, inficiano i risultati. Ho idea che negli afflussi freddi qui nell'est degli States, per dire, ci siano meno problemi, e il giorno prima di una -20 vista dal modello, essendo tutto una tavolozza, puo' esserci anche una +30 e il risultato sara' quello previsto.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
delle volte succede...ma non mi pare questo il caso.
mi pare che invece la configurazione un po si modifichi di volta in volta, e le isoterme si comportano di conseguenza.
non a caso è aumentato il freddo visto in Spagna!
per quanto riguarda l'orografia! certo influisce...ma delle volte si crede che in questo gfs sia un "cesso"! allora dovremmo buttare tanti altri modelli!
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Il gelo di un tempo non c'è più, e quest' inverno in proposito è stato alquanto didattico, al di là dei voli pindarici inscenati dai nostri desideri. Saluti.
Segnalibri