Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    A mio modesto giudizio, la previsione della quota neve è letteralmente incomprensibile. Anche stasera non un numero che indicasse la quota, ma solo due parole: “a quote basse” e “a quote collinari”. Entrambe le…quote possono coincidere. Per definizione, infatti, di parla di collina per un rilievo che non supera i 600 metri. Quindi dire “neve a quote collinari” si può partire dai 200 e arrivare ai 600 metri. Dove ricadiamo se invece guardiamo alle quote basse? Forse 200, 300 o 400 metri? Ma non siamo anche qui a quote collinari? Mi sembra si sia un po’ troppa confusione. Quelle due diciture, se non sono accompagnate dalla quota effettiva, non significano proprio nulla. E come dire che vedere la neve cadrà dai 200 ai 600 metri.
    Mi piacerebbe vedere una previsione più precisa, almeno sotto questo aspetto.


  2. #2
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    A mio modesto giudizio, la previsione della quota neve è letteralmente incomprensibile. Anche stasera non un numero che indicasse la quota, ma solo due parole: “a quote basse” e “a quote collinari”. Entrambe le…quote possono coincidere. Per definizione, infatti, di parla di collina per un rilievo che non supera i 600 metri. Quindi dire “neve a quote collinari” si può partire dai 200 e arrivare ai 600 metri. Dove ricadiamo se invece guardiamo alle quote basse? Forse 200, 300 o 400 metri? Ma non siamo anche qui a quote collinari? Mi sembra si sia un po’ troppa confusione. Quelle due diciture, se non sono accompagnate dalla quota effettiva, non significano proprio nulla. E come dire che vedere la neve cadrà dai 200 ai 600 metri.
    Mi piacerebbe vedere una previsione più precisa, almeno sotto questo aspetto.

    Non è facile stabilire oggi la quota neve di domani, per cui e' stato vago. Comunque per quote basse per me intende sotto i 400 Mt.

    Ultima modifica di wizard; 23/01/2007 alle 18:37

  3. #3
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Al posto di dire che non è chiara la dinamica della quota neve, Caroselli ha preferito rimanere molto sul vago così da non escludere nessun scenario.


  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    lui con "basse" indica anche negli anni scorsi la pianura
    e con "collinari" i 200-600m che dici tu

    certo crea confusione
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  5. #5
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Peccato che in tutti i casi (vedi anche gli anni passati) che vedono la neve che si avvicina alla pianura quelle frasi si leggono sempre. Per le quote di montagna, invece, le quote si leggono sempre…
    E poi dire che non vuole escludere nessuno scenario non è corretto. Perché visto che la quota dello zero termico (e quindi anche della neve) varia al variare delle isoterme, in 400 metri di dislivello (la differenza tra 600 e 200 metri) la temperatura varia almeno di 2-3 °C. E quindi sarebbe come dire che non sappiamo se sulla nostra testa abbiamo una -4 o una -7 °C. A 24 ore dall'evento, non credo che i modelli arrivino con così tanta imprecisione…


  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    a di là degli appunti,la quota collinare al nord per stasera è improponibile.a meno che si riferisca a domani
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    A mio modesto giudizio, la previsione della quota neve è letteralmente incomprensibile. Anche stasera non un numero che indicasse la quota, ma solo due parole: “a quote basse” e “a quote collinari”. Entrambe le…quote possono coincidere. Per definizione, infatti, di parla di collina per un rilievo che non supera i 600 metri. Quindi dire “neve a quote collinari” si può partire dai 200 e arrivare ai 600 metri. Dove ricadiamo se invece guardiamo alle quote basse? Forse 200, 300 o 400 metri? Ma non siamo anche qui a quote collinari? Mi sembra si sia un po’ troppa confusione. Quelle due diciture, se non sono accompagnate dalla quota effettiva, non significano proprio nulla. E come dire che vedere la neve cadrà dai 200 ai 600 metri.
    Mi piacerebbe vedere una previsione più precisa, almeno sotto questo aspetto.

    Sfido chiunque ad azzeccare le quote neve su tutte le zone, ad esempio, dell'Umbria
    Un po' lo capisco.

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Citazione Originariamente Scritto da simone Visualizza Messaggio
    a di là degli appunti,la quota collinare al nord per stasera è improponibile.a meno che si riferisca a domani
    simone, si parla di domani!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Sfido chiunque ad azzeccare le quote neve su tutte le zone, ad esempio, dell'Umbria
    Un po' lo capisco.

    .......ma anche qui da noi in Toscana!
    Ogni vallata fa storia a se,
    sarebbe impossibile dare la quota neve più precisa.
    Guarda in Trentino cosa sta accadendo,
    ogni valle ha una storia per questa giornata!

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di simone
    Data Registrazione
    10/01/04
    Località
    Palazzolo Sull'Oglio(Brescia) 166 msl
    Messaggi
    746
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Una critica al dott. Caroselli sulla previsione della neve

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    simone, si parla di domani!
    ah, avevo letto male all'inizio
    semplice appassionato di meteorologia.socio Meteopassione e Bresciameteo.it



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •