Si tratta per lo più di nubi circolari, a forma di "ovetto", individuabili specialmente se fuori da un contesto frontale. Presentano nella zona posteriore contorni ben delineati e netti mentre nella parte anteriore sono sfrangiati nella direzione del vento. Di solito occupano una limitata porzione di territorio.
![]()
quest'immagine può venirti in aiuto... anche se i temporali non sono molti ho provato a segnarteli con delle frecce![]()
Non è che non riceve....e' in ombra pluvio per via delle montagne più alte di tutto l'Appennino. Togli quelle poi vedi come cambia musica.....Niente stau sul versante tirrenico e niente garbino secco sulla costa con il grosso dell'umidità disponibile scaricata prima. Semplice.
Ed infatti tutto ricomincia sulle coste slave sopravvento e con i monti alle spalle. L'aria si ricarica sull'Adriatico di umidità, effetto stau e via col vento....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri