Ecco intanto 2 carte: una a 100hpa e l'altra a 300hpa su base gfs molto assimilabili, con l'unico limite che sono a 72 h( devo vedere se riesco ad arrivare oltre a 300hpa):
100hpa
300hpa
Si può tuttavia intuire come il nocciolone canadese appaia maggiormente strutturato nella troposfera (occorrerebbe tener conto di un certo margine temporale, tuttavia sono quote che dovrebbero interagire piuttosto rapidamente).
Questo invece a 500hpa, giuardate come influiscono in questo caso le logiche troposferiche:
![]()
Matteo
Da queste sequenze possiamo osservare come l'intrusione aleutinica in sede polare si enfatizzi maggiormente fino ad arrivare a 500 hpa dove addirittura si è completamente realizzata.
Le successive carte strato a partire da 100hpa poi seguono questa logica che null'altro potrebbe dimostrare come in questo caso sia la troposfera in buona parte a influenzare la stratosfera...![]()
In realtà la stratosfera (quella bassa soprattutto) dà il via libera e incentiva logiche troposferiche che trovano la propria giustificazione nell'osservazione di indici che ben conosciamo.
Diviene in questo caso molto importante la fase molto negativa della PDO che evidenziava già prima che intervenissero (o venissero "indotte") logiche stratosferiche una naturale tendenza alla formazione di blocchi altopressori resi via via più coriacei da una graduale strutturazione a tutte le quote di tale andamento.
Matteo
Ecco perchè forse sarebbe necessario che i piani alti della stratosfera venissero incontro ancora di più nel favorire in bassa stratosfera e poi fino in troposfera logiche circolatorie favorevoli a situazioni di blocco in Atlantico tuttaltro che favorite da anomalie positive delle SSTA.
Infatti se compariamo i 2 grandi anticicloni, quello aleutinico e quello azzorriano, possiamo verificare, secondo me, come sia favorita la meridianizzazione del primo abbozzato (anche se bene) in stratosfera e già finito sul polo in troposfera, e sfavorita la meridianizzazione del secondo, ben evidenziato in stratosfera con promontorio già proteso oltre l'Islanda e invece appena accennato in troposfera.
Ultima modifica di mat69; 29/01/2007 alle 21:54
Matteo
Bella serie di eccellenti interventi, dei quali quoto contenuti e prudenza prognostica....
Ed inoltre ti ringrazio per la generosa citazione.... un salutone carissimo Matteo!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri