Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Qualcuno può spiegarmi questo fatto!!??

    O è un discorso locale oppure i dati che si inseriscono nei super computer sono sballati già inizialmente..quali le conseguenze?
    Oppure,ipotesi per me remota Pratica di Mare emette RS inaffidabili,e di parecchi gradi se fosse!
    Il RS di Pratica di Mare delle 00 di oggi ci da un valore di -0.3° ad 850hPa,quello delle 12 odierne una +0.4° ad 850hPa...
    Le GME di oggi nell'analisi delle ore 00 ci mettono sotto quasi una +5° ad 850hPa,mentre per le 12 di oggi prevedevano circa +4°ad 850hPa mentre abbiamo 0.4°!
    Le GFS nell'analisi delle ore 6 ci danno una +2°+3°ad 850hPa(valore improbabile), e nella previsione a 6h e dico 6h per le 12 di oggi ci danno un'isoterma di circa +4°ad 850hPa e il RS ci trasmette un dato di +0.4°ad 850hPa!!!Previsioni sballate a 6h!

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno può spiegarmi questo fatto!!??

    Ovviamente i valori ad 850hPa sono riferiti alla mia zona di Roma e litorale.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno può spiegarmi questo fatto!!??

    L'analisi del radiosondaggio dimostra che l'errore è molto relativo (se si considera che si parla di GM), e soprattutto limitato ad uno spessore di poco più di 100 mt.. Infatti sul piano isobarico di 850 hPa il valore di 0.4°C è associato a valori igrometrici prossimi alla saturazione (mentre il resto del profilo verticale risulta alquanto secco) con flusso orientato da SSW, mentre immediatamente sopra (piano isobarico di 838 hPa ed oltre, circa 1627 mt, ovvero poco più di 100 mt. sopra l'altezza della 850 hPa posta a 1512 mt.) parte un'inversione termica di altrettanto lieve spessore e con valori termici ben previsti dal modello (GFS in questo caso). Il flusso sudoccidentale umido, con massa d'aria prossima a saturazione mantiene in quel sottile strato troposferico temperature decisamente più basse rispetto ai livelli circostanti caratterizzati da aria più secca. Quanto sopra è confermato dal plottaggio GFS di velocità omega ed RH sul piano isobarico di 850 hPa che sottovaluta l'iniezione umida. L'errore è quindi determinato dalla sottostima di un flusso umido quasi laminare in bassa troposfera più che da un'imprecisione nella previsione delle T, che comunque vengono chiaramente condizionate da quella sottostima. Se consideriamo però che ci si trova in bassa troposfera (dove il GM diviene un poco "miope") con uno strato semisaturo di limitatissimo spessore direi che non è cosa particolarmente grave. Diverso sarebbe se l'anomalia riscontrata riguardasse uno spessore troposferico un poco più ampio. Ma in caso molto particolare come questo si può chiudere un occhio, tant'è che se per qualsiasi motivo fosse risolta l'inversione presente tutto ritornerebbe in linea quasi perfetta con le indicazioni del GM. Comunque in questi casi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) aiutare ben di più un LAM.

    Pierluigi
    MeteoRomagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcuno può spiegarmi questo fatto!!??

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    L'analisi del radiosondaggio dimostra che l'errore è molto relativo (se si considera che si parla di GM), e soprattutto limitato ad uno spessore di poco più di 100 mt.. Infatti sul piano isobarico di 850 hPa il valore di 0.4°C è associato a valori igrometrici prossimi alla saturazione (mentre il resto del profilo verticale risulta alquanto secco) con flusso orientato da SSW, mentre immediatamente sopra (piano isobarico di 838 hPa ed oltre, circa 1627 mt, ovvero poco più di 100 mt. sopra l'altezza della 850 hPa posta a 1512 mt.) parte un'inversione termica di altrettanto lieve spessore e con valori termici ben previsti dal modello (GFS in questo caso). Il flusso sudoccidentale umido, con massa d'aria prossima a saturazione mantiene in quel sottile strato troposferico temperature decisamente più basse rispetto ai livelli circostanti caratterizzati da aria più secca. Quanto sopra è confermato dal plottaggio GFS di velocità omega ed RH sul piano isobarico di 850 hPa che sottovaluta l'iniezione umida. L'errore è quindi determinato dalla sottostima di un flusso umido quasi laminare in bassa troposfera più che da un'imprecisione nella previsione delle T, che comunque vengono chiaramente condizionate da quella sottostima. Se consideriamo però che ci si trova in bassa troposfera (dove il GM diviene un poco "miope") con uno strato semisaturo di limitatissimo spessore direi che non è cosa particolarmente grave. Diverso sarebbe se l'anomalia riscontrata riguardasse uno spessore troposferico un poco più ampio. Ma in caso molto particolare come questo si può chiudere un occhio, tant'è che se per qualsiasi motivo fosse risolta l'inversione presente tutto ritornerebbe in linea quasi perfetta con le indicazioni del GM. Comunque in questi casi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) aiutare ben di più un LAM.

    Pierluigi
    MeteoRomagna

    La data assimilation non potrebbe inficiare sul dato secondo te?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •