Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    ....




    Ed ecco com'era un mese fa...
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  2. #2
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    Ecco gli accumuli a settembre...


    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #3
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    dalla mappa dovrebbe esserci ancora neve nel sud della Norvegia,strano considerando il caldo anche lì

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    Uahahhaah ma che mappa è? Ma come si fa a pubblicare una mappa la cui unitÃ* di misura minima è un QUADRATONE di 500 km di lato? :D In Scandinavia di neve ce n'è, ma solo oltre i 400 metri e in alcune zone del Finnmark orientale e Lapponia Finnica... di certo un blocchettone può dire molto poco. Questa, per quanto ultimamente sia diventata una mezza schifezza e non capisco perché (pare abbia perso almeno la metÃ* delle stazioni di rilevamento, oppure come al solito registra bene gli aumenti di innevamento ma incespica gravemente quando la copertura diminuisce repentinamente), è sicuramente più realistica.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    Non è un po' poca per il periodo?

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    Eh è poco sì... non tanto per le coste atlantiche eh, che in genere fino a fine novembre vedono un alternarsi di accumuli e assenza di accumuli fino a quello stabile da inizio dicembre in poi, anche se qui sull'isola nel caldissimo novembre 2004 avevamo accumuli "marmorizzati" dalla pioggia tutti intorno alla cittÃ* fin da metÃ* ottobre, assenti quest'anno. Mi stupisce abbastanza vedere le pareti del fiordo completamente sgombre (c'è qualche rimasuglio solo sulle cime più alte, tra 400 e 450 metri), mentre vedere il tromsdalenstind, la montagna più alta del troms (2200 metri), che fa capolino da sud, innevata regolarmente solo dai 1500 metri in su, fa un certo effetto a novembre. In genere giÃ* da ottobre è innevata fino alle pendici, per via della sua relativa continentalitÃ*. Fa anche un certo effetto vedere il lago di Tromsø ancora liquido al 98% (e il 2% ha una patina di ghiaccio sopra, creata da temperature dichiaratamente sopra lo zero). La cosa più notevole è la lapponia finlandese, ancora praticamente sgombra di neve (sì sì... ci sono delle patine di qualche CM nelle zone settentrionali, quelle poche che riescono a mantenersi sotto zero, ma non sono nemmeno considerabili neve in simili zone dove l'autunno genera coperte fino a 200 centimetri). Mah, non so bene che pensare. Il motivo c'è ed è lampante (lo stesso dell'anno scorso, cicloni di sbarramento a W della Norvegia che portano richiami caldi qui e richiami freddi (=gelo pesante) in Islanda e sulle coste orientali della Groenlandia... vedremo se questo rappresenterÃ* un trend o meno. Qui intanto ho avuto solo 3 nevicate, di cui solo 1 pura, che ha fatto ben 7 cm al suolo rimasti per 5 giorni di ghiaccio e distrutti al sesto giorno di richiamo caldo. Nel 2004 ero a 54 cm a inizio novembre, poi scioltisi quasi tutti, mentre nel 2003 giÃ* a fine settembre ero a 79 cm - poi scioltisi e a cui è seguito un ottobre e novembre nevosissimi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco l'innevamento mondiale in questo momento...

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir
    Eh è poco sì... non tanto per le coste atlantiche eh, che in genere fino a fine novembre vedono un alternarsi di accumuli e assenza di accumuli fino a quello stabile da inizio dicembre in poi, anche se qui sull'isola nel caldissimo novembre 2004 avevamo accumuli "marmorizzati" dalla pioggia tutti intorno alla cittÃ* fin da metÃ* ottobre, assenti quest'anno. Mi stupisce abbastanza vedere le pareti del fiordo completamente sgombre (c'è qualche rimasuglio solo sulle cime più alte, tra 400 e 450 metri), mentre vedere il tromsdalenstind, la montagna più alta del troms (2200 metri), che fa capolino da sud, innevata regolarmente solo dai 1500 metri in su, fa un certo effetto a novembre. In genere giÃ* da ottobre è innevata fino alle pendici, per via della sua relativa continentalitÃ*. Fa anche un certo effetto vedere il lago di Tromsø ancora liquido al 98% (e il 2% ha una patina di ghiaccio sopra, creata da temperature dichiaratamente sopra lo zero). La cosa più notevole è la lapponia finlandese, ancora praticamente sgombra di neve (sì sì... ci sono delle patine di qualche CM nelle zone settentrionali, quelle poche che riescono a mantenersi sotto zero, ma non sono nemmeno considerabili neve in simili zone dove l'autunno genera coperte fino a 200 centimetri). Mah, non so bene che pensare. Il motivo c'è ed è lampante (lo stesso dell'anno scorso, cicloni di sbarramento a W della Norvegia che portano richiami caldi qui e richiami freddi (=gelo pesante) in Islanda e sulle coste orientali della Groenlandia... vedremo se questo rappresenterÃ* un trend o meno. Qui intanto ho avuto solo 3 nevicate, di cui solo 1 pura, che ha fatto ben 7 cm al suolo rimasti per 5 giorni di ghiaccio e distrutti al sesto giorno di richiamo caldo. Nel 2004 ero a 54 cm a inizio novembre, poi scioltisi quasi tutti, mentre nel 2003 giÃ* a fine settembre ero a 79 cm - poi scioltisi e a cui è seguito un ottobre e novembre nevosissimi.
    WOW che differenze!
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •