-
Costante azione è l'alta pressione mentre modesta instabilità riguarda il sud e isole
Dalla Gran Bretagna al Mediterraneo è presente ancora l'alta pressione che da giorni interessa lo Stivale con inversioni termiche durante la notte, nebbie dense sulle pianure del Nord e sole. Oggi c'è da attendersi nuvolosità sulle isole maggiori e sul basso Tirreno causa quella debole goccia fredda in quota che si è mossa dalla Spagna verso il Mediterraneo occidentale e dunque il tempo oggi sarà caratterizzato sulle due isole maggiori, il basso Tirreno , e le estrenme regioni meridionali da una variabilità accompagnata da piovaschi. Per il resto dell'Italia il tempo non subirà cambiamenti causa l'anticiclone che insisterà fino alla metà della prossima settimana. Nel prossimo wekend c'è da dire che un nucleo di aria fredda, viaggerà dalla Scandinavia in avvicinamento verso l'Europa orientale, interesserà domenica l'Italia orientale zone adriatiche e meridione settore Ionio con rinforzo dei venti settentrionali, con l'aumento della nuvolosità che sarà sentita sul medio e basso Adriatico e meridione , probabile qualche possibile piovasco . Le temperature saranno in diminuzione sui versanti est della Penisola. In seguito miglioramento generale del tempo. Nella prossima settimana, il processo lesivo del campo anticiclonico ad opera d una bassa pressione che si porterà sull'Inghilterra dove affonderà una saccatura verso il Mediterraneo che porterà ad esaltare fenomenologia e dunque il ritorno alle piogge.
Ultima modifica di cesare francesco; 01/02/2007 alle 06:35
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri