-
Burrasca
Re: IPCC 4th report on Climate Change - ecco il 1° volume, link + commenti
1) La temperatura sta aumentando, con un ritmo che sembra sconosciuto almeno nell'ultimo millennio.
2) I gas serra pure. I gas serra (principalmente H2O, CO2, CH4, N2O, O3 e i CFC) sono gas con struttura molecolare triatomica che, a differenza della maggior parte dei gas che compongono l'atmosfera aventi struttura molecolare più semplice, assorbono la lunghezza d'onda infrarossa. Si chiamano così perché trattenendo il calore nella bassa atmosfera, contribuiscono all'aumento delle temperature.
La concentrazione in atmosfera del gas serra più importante, la CO2, non è mai stata così alta da almeno 650'000 anni. Ce lo dicono le ricostruzioni proxy fatte nelle carote di ghiaccio antartiche.
3) L'accumulo dei gas serra in atmosfera nel corso del XX secolo è una conseguenza delle attività energetiche e di deforestazione da parte dell'uomo.
4) Le analisi paleoclimatiche indicano che le temperature terrrestri salgono e scendono passo passo con l'aumento o la diminuzione di gas serra come CH4 e CO2.
--> gli indizi a favore del GW come conseguenza dell'attività umana si accumulano.
Ma manca ancora "l'arma del delitto", la prova provata.
Non la si troverà mai.
Perché, per trovarla, bisognerebbe creare una simulazione tutt'altro che facile da fare: un modello di Terra risalente grossomodo a prima della Rivoluzione Industriale (con il quantitativo di gas serra paragonabile a quello che c'era allora) e poi portare questo modello all'epoca attuale senza ulteriori immissioni di gas serra; infine confrontare le temperature medie globali dei due casi.
In realtà la prova non è necessaria.
Perché alla base c'è un assunto che non si vuole quasi mai vedere:
i gas serra non sono la causa dei grandi cambiamenti climatici che hanno caratterizzato la storia della Terra, ma sono degli amplificatori importanti. Questo ce lo dice la fisica dell'atmosfera. E ce lo dicono le ricostruzioni paeloclimatiche.
La relazione fra i gas serra e le temperature è evidente. Pur se risulta ancora abbastanza difficile tradurre la componente forzante di questi gas in precise quantità termiche aggiuntive.
Ma pare assodato che se si cambia la composizione chimica dell'atmosfera, aumentando la concentrazione di gas serra, si avrà un impatto sul clima. E questo nonostante (o forse stante) i numerosissimi meccanismi di feedback indotti (vapore acqueo, ruolo degli oceani, albedo, nuvole ecc ecc.).
Quello che cambia rispetto a prima è solo l'elemento di innesco: dai cicli astronomici (responsabili ad es. dell'altenarsi delle glaciazioni del Quaternario) alle attività umane.
~~~
Always looking at the sky~~~
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri