-
L'anticiclone inglese presenta i massimi di 1036 ed interessa le nostre latitudini ma il dinamismo
L'anticiclone piazza i suoi massimi di pressione di 1036 hPa sull'Inghilterra estendendosi verso le nostre latitudini. Ma il dinamismo delle correnti fredde dall'Europa settentrionale, permetterà ad un nucleo freddo di scendere ad est della Scandinavia e di avvicinarsi sull'Europa orientale domani. Questo fatto determinerà un abbassamento delle temperature sui Balcani con interessamento il medio e basso Adriatico e la Calabria versante Ionio. C'è da attendersi domani nuvolosità sul basso Adriatico e sulla Puglia con breve fenomeni ed un rinforzo dei venti al passaggio del nocciolo freddo che si porterà poi sulla Grecia. Per quanto riguarda le altre regioni italiane, il tempo sarà anticiclonico. Le temperature minime scenderanno fino a toccare i zero gradi per il flusso freddo orientale. A seguire avremo ancora alta pressione in via di indebolimento. In settimana, la formazione di relativa circolazione depressionaria sull'Italia porterebbe tempo incerto su alcune regioni , dove non si escudono deboli fenomeni. Contemporaneamente dall'Atlantico si affaccerà una figura depressionaria con minimo ad ovest dell'Inghiltetta e l'allungamento della saccatura verso sud entrerà verso la Francia fino a condizionare il tempo anche sull'area italiana con infiltrazioni di aria umida e tempo in graduale peggioramento.
Ultima modifica di cesare francesco; 03/02/2007 alle 05:32
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri