Apro una parentesi che è solo una mia idea, io che di meteorologia ne capisco ben poco...
ma è possibile un inverno così caldo??
circa 20 anni fa nessuno se ne sarebbe accorto...si diceva che vivevamo in un paese con inverni miti grazie all'azione mitigatrice dei mari sulla nostra penisola...
dopodichè siamo passati da dieci anni a questa parte su una linea di inverni molto rigidi preannunciati a fine novembre...dicembre e gennaio..
notavo l'andamento degli anticicloni ...
quale andamento?? la risposta è in un'altra domanda: ma non avete notato quante giornate di sole sulla nostra Italia??
bèh sì..fin troppe..e qualcosa sta cambiando.
cosa?
considerando che l'alta pressione presente sull'italia nel decennio precedente si fermava al nord africa, permettendo il transito di corpi nuvolosi atlantici con piogge abbondanti anche sulla nostra penisola, e che ora transitano a nord dell'italia stessa, possiamo dire che si è espanso o ha progredito verso nord ciò che prima era conosciuto solo fino al nord africa??
può darsi...
ora...visto che nelle ultime estati si parlava del processo di desertificazione che ha cominciato a minacciare la sicilia e il sud italia in generale con pochissima pioggia...e in generale anche l'italia intera.
ora... visto che anche l'inverno assomiglia sempre di + a quello nord africano...o meglio Sahariano...poca pioggia e molto sole e molto caldo...possiamo concludere che:
è cambiato qualcosa...ciò che prima accadeva nel territorio sahariano sta accadendo anche in italia...
ed ecco i primi sintomi di un processo di desertificazione che dall'Africa procede verso Nord...verso sicilia e calabria ..
notate bene...le mie sono teorie e sensazioni...non ho così tanto bagaglio...
l'alta pressione che da noi oggi determina questo periodo molto soleggiato è la stessa che esiste già nel Sahara...e vuoi vedere che il Sahara diventerà presto una zona di piogge tipo la fascia equatoriale??e così diventare jungla??mah chissà...può darsi...
![]()
Segnalibri