Apro una parentesi che è solo una mia idea, io che di meteorologia ne capisco ben poco...
ma è possibile un inverno così caldo??
circa 20 anni fa nessuno se ne sarebbe accorto...si diceva che vivevamo in un paese con inverni miti grazie all'azione mitigatrice dei mari sulla nostra penisola...
dopodichè siamo passati da dieci anni a questa parte su una linea di inverni molto rigidi preannunciati a fine novembre...dicembre e gennaio..
notavo l'andamento degli anticicloni ...
quale andamento?? la risposta è in un'altra domanda: ma non avete notato quante giornate di sole sulla nostra Italia??
bèh sì..fin troppe..e qualcosa sta cambiando.
cosa?
considerando che l'alta pressione presente sull'italia nel decennio precedente si fermava al nord africa, permettendo il transito di corpi nuvolosi atlantici con piogge abbondanti anche sulla nostra penisola, e che ora transitano a nord dell'italia stessa, possiamo dire che si è espanso o ha progredito verso nord ciò che prima era conosciuto solo fino al nord africa??
può darsi...
ora...visto che nelle ultime estati si parlava del processo di desertificazione che ha cominciato a minacciare la sicilia e il sud italia in generale con pochissima pioggia...e in generale anche l'italia intera.
ora... visto che anche l'inverno assomiglia sempre di + a quello nord africano...o meglio Sahariano...poca pioggia e molto sole e molto caldo...possiamo concludere che:
è cambiato qualcosa...ciò che prima accadeva nel territorio sahariano sta accadendo anche in italia...
ed ecco i primi sintomi di un processo di desertificazione che dall'Africa procede verso Nord...verso sicilia e calabria ..
notate bene...le mie sono teorie e sensazioni...non ho così tanto bagaglio...
l'alta pressione che da noi oggi determina questo periodo molto soleggiato è la stessa che esiste già nel Sahara...e vuoi vedere che il Sahara diventerà presto una zona di piogge tipo la fascia equatoriale??e così diventare jungla??mah chissà...può darsi...
![]()
Non sono teorie tue, è più o meno quanto vanno dicendo da anni molti esperti con parole più appropriate!![]()
La fascia intertropicale e la cellula di Hadley si sono spostate più a nord.
Magari clima sahariano mi sembra eccessivo. Io direi che gli inverni (eccetto questo in corso, che è proprio eccessivo e, spero, "una tantum") degli ultimi anni assomigliano a quelli di nazioni mediterranee che hanno il baricentro latitudinale più a sud, come la Spagna, la Grecia o le regioni mediorientali che si affacciano sul Mediterraneo.
Anzi, per molti aspetti il clima si è continentalizzato e ha perso i connonati oceanici.
![]()
Così d'acchito, senza pensarci(e documentarmi) più di tanto......
Un ricordo si affaccia alla mia memoria.....
Ricordo che qualche lustro addietro l'incubo e la realtà di mancanza di piogge sul nostro Sud ed isole era grave e ben sentito.
Ricordo la mancanza di acqua, gli invasi ridotti al lumicino....
Negli ultimi anni le precipitazioni al Sud sono tali che le suddette difficoltà non ci siano più.
Allora che succede?
Che l'Africa avanza, saltando a piè pari il nostro meridione?![]()
Benvenuto amico!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
in merito alla desertificazione io sono nettamente contrario in quanto le precipitazioni sono molto più abbondanti che al centro-nord, ed anche il 2006 si è chiuso sopramedia qui da me di oltre 50mm(1062mm), in parecchie zone della Calabria però(fonte Protezione Civile) gli accumuli annuali hanno superato i 2000/2500mm...In diverse zone sono caduti oltre 200mm in un solo giorno, mentre in Piemonte 200mm cadono in 6 mesi...
Gli ultimi inverni hanno avuto una connotazione meridiana (scambi nord-sud, piuttosto che ovest-est) favorevole alla formazione di basse pressioni ioniche o basso-tirreniche. Per questo è piovuto di più al sud. Ma è bastato, come quest'anno appena iniziato, che l'anticiclone subtropicale abbia spostato il suo asse più a est ed ecco che le piogge scarseggiano anche là. Il Sud non riceve precipitazioni tanto dall'Atlantico come il resto d'Italia, ma più dal Mediterraneo in caso di irruzioni da nord che formano depressioni molto basse in latitudine.
Ovviamente questo non vale per versanti specifici, come quelli calabri che hanno alte montagne dirattemente sul mare, che probabilmente non risentiranno troppo dei nuovi assetti climatici.![]()
volevo solo puntualizzare che la situazione al sud non è cosi critica, ma le precipitazioni sono abbondanti. Naturalmente poi ci sono quelle zone interne tra le montagne che hanno sempre avuto ottime precipitazioni(vedi Cosentino, Valle del Crati, ovvero dove abito io)
si scusate ...infatti avevo anticipato le mie incapacità e possibile disinformazione...
però ora volevo considerare il fatto...le precipitazioni abbondanti al sud...si intendono come precipitazioni a pioggia leggera o veri e propri rovesci...perchè in tal caso ho ancora qualche dubbio...
il rovescio di mezz'ora..abbondante... non comporta il fatto che si esca da una situazione di desertificazione...il terreno non ha neanche il tempo di assorbire tutta l'acqua..l'evaporazione è cmq elevata...(soprattutto d'estate)...i terreni non hanno bisogno di questo tipo di precipitazione...i torrenti in quanto tali si gonfiano e si prosciugano con una certa facilità...vero che almeno le riserve idriche hanno + rincari di acque...
poi non so...magari sbaglio di nuovo ..d'altronde il sud italia non lo conosco abbastanza bene..come non conosco neanche fuori dalla porta di casa...i + esperti siete voi..
ciao !!
Segnalibri