Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Primavera dopo El Nino

  1. #11
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plains Visualizza Messaggio
    Io so solo che gli effetti sulle temperature in Europa li si sentono dopo circa 5 mesi dal massimo sviluppo del Nino (novembre/dicembre 2006)il che significa che secondo me Maggio sarà una vera e propria anticipazione dell'estate che però non vedo calda come dicono. La Nina la contrasterà: e non poco...
    sono propenso (freddura) anche io ad un'estate anticipata

    AMG con caldo a manetta e metterei dentro anche luglio

    poi agosto molto variabile per gocce fredde (grazie QBO?)

    staremo a vedere

    ciao

  2. #12
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    P.S.: ieri ero nella tua Lugano x lavoro: quanto mi piace la tua citta' !
    Grazie!
    Sì, non è male, anche se un po' caruccia....ma il paesaggio è piacevole.
    I momenti nei quali la preferisco sono: quando spira il föhn (lo so, sembra un'eresia, ma dal punto di vista della luce è un momento fantastico) e, come il 27 gennaio dell'anno scorso, ricoperta di diversi cm di neve......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Riprendo e aggiorno il td sulle primavere dopo El Nino.
    Tenendo in considerazione quanto detto sopra a proposito dell'influenza del Nino sulle primavere europee (diversi studi confermano la buona correlazione in ordine a precipitazioni e SLP, ad es. Ropelewski and Halpert 1987, van Oldenborgh et al. 2000, Lloyd-Hughes and Saunders 2002 e Mariotti et al. 2002), ho plottato le rianalisi (dataset Hadley SLP 2) di 20 primavere (MAM) che seguivano la fase matura dell'ENSO+.
    La scelta è stata effettuata in questo modo:

    - dal 1950 in avanti ho scelto anni con l'indice ONI (nella fase matura dell'evento) di almeno 1.0 (quest'anno, fra novembre e dicembre, è stato di 1.1). Indice ONI: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nsoyears.shtml

    - prima del 1950, ho scelto, dalla tabella osservabile nella link sotto, solo episodi considerati Strong.

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/analysis_monitoring/ensostuff/ensoyears_1877-present.shtml

    Ecco cosa ne è uscito.
    Conferma a grandi linee le parziali osservazioni fatte ad inizio td.




    Marzo:


    Aprile:


    Maggio:


    A margine di quanto esposto sopra, vediamo come è andata finora nella prima decade (9 gg finora disponibili nelle rianalisi) di marzo 2007:


    E le previsioni effettuate da Blizzard http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=48505 sulla base del parametro ONI:

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Vedo che nei secoli i mesi di Marzo dopo una fase ENSO "matura" appaiono tutti piuttosto simili e pertanto risultano QUASI predicibili con facilità.

    Grazie dunque per il supporto e la citazione. Unica nota....la mia "previsione" si basa sull'IOD non sull'ONI....

    Ciao Stefano
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Vedo che nei secoli i mesi di Marzo dopo una fase ENSO "matura" appaiono tutti piuttosto simili e pertanto risultano QUASI predicibili con facilità.

    Grazie dunque per il supporto e la citazione. Unica nota....la mia "previsione" si basa sull'IOD non sull'ONI....

    Ciao Stefano
    Chiaro, mi riferivo all'interessante indice IOD (per me abbastanza nuovo, infatti credo che ne parlasti tu qualche mese fa nel td invernale).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Scusate se rompo...ma dove le prendete le mappe delle anomalie bariche dei primi del novecento -fine ottocento ?? Sono molto interessanti...sarei curioso di sapere il link....

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Grandeee !! Grazieee !!

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera dopo El Nino

    Ennesimo ( e ultimo) tentativo di inquadrare il long range stagionale sulla scorta del solo parametro delle SSTA.

    Dalla lista plottata in precedenza (primavere dopo fase matura di episodi di ENSO+ moderati / forti), ho provato a selezionare solo gli anni che contemporaneamente presentavano AMO+ (cioè SST generalmente sopramedia su gran parte del bacino nordatlantico), come quest'anno.
    Non solo mi sono basato sui lunghi periodi pluridecennali dell'AMO; ma ho anche considerato quelle stagioni (da settembre a febbraio) che, oltre ad essere connotate da episodi di El Nino, presentavano un indice AMO mediamente (fra S e F) >= 0.1.
    Quest'anno l'indice è stato di 0.32.
    Dati ricavati dal sito http://www.cdc.noaa.gov/Correlation/amon.us.long.data

    --> 5 anni: 1878, 1897, 1958, 1998 e 2003.

    A questi ho aggiunto altri 2 anni: il 1964 e il 2004.
    Il 1964 seguiva pure un episodio di ENSO+, ma non presentava AMO+.
    Il 2004, invece, si colloca in pieno AMO+, ma non seguiva un episodio di Nino.

    Li ho scelti perché le SSTA nordatlantiche di febbraio mi sembravano più o meno abbastanza simili a quelle del febbraio di quest'anno, in particolare al largo della costa nordorientale del Nordamerica e in zona RM (SSTA - al largo di Terranova, confinata ad ovest del 50 parallelo W).







    Ecco cosa è uscito dal plottaggio (dati Hadley SLPA 2):






    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •