Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Ingannati?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Ingannati?

    In quale misura possiamo dire di essere stati ingannati da questo inverno e in quale dobbiamo ammettere di esserci voluti noi stessi ingannare?Quanto abbiamo messo di nostro per "forzare" un ipotetico cambiamento e quanto effettivamente è da imputare all'indetermintezza e ai voltafaccia modellistici?A mio avviso, come spesso accade (e non è necessariamente un fifty -fifty politico) la verità sta grossomodo al centro, anche se certe forzature io stesso le ho spesso volute avallare (la passione e la speranza a volte fa correre un pò troppo).Vogliamo provare a fare un'analisi di ciò?Dopodichè quali le prospettive?
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ingannati?

    Sto provando a raccogliere le idee e un quadro più o meno me lo sono fatto. Appena torno dal lavoro, vi dico
    Matteo



  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ingannati?

    Ora una domanda complessa da rispondere è la seguente: quali sono le prospettive future? La risposta sembrerebbe semplice: sembra che l'anomalia continui. Però, per quanto riguarda primavera ed estate, quali sono le prospettive? Proprio ieri sera ho letto ciò che ha scritto il climatologo Joe B. e più o meno dice questo: nell'articolo ha sottolineato più volte al collasso del Nino, sulla Nao - e sull'Ao-. Però, visto che era scritto in inglese e posso aver interpretato male, sembra che gran parte d'Europa sarà lontana dai rigori invernali. Il motivo è che con una AO- e Nao negativa, le tempeste atlantiche si spingeranno verso sud e quindi da qui si capisce poi le conseguenze ormai note dallo scorso settembre.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ingannati?

    La mia opinione è che sia mancato "l'elemento forzante" in una logica troposferica assolutamente negativa.Elemento forzante che molti di noi si erano sforzati di vedere nella stratosfera, che se possibile, è andata a peggiorare la situazione con una bilobazione che mai ha raggiunto uno splittamento vero e proprio del Vp, con il risultato di andare ad incentivare un andamento alto zonale del tutto nefasto.Se il Vps si fosse diviso in 2 con completa intrusione polare avrebbe potuto fungere almeno parzialmente da deterrente nei confronti di un Atlantico decisamente sopra media e sicuramente refrattario ad ipotesi di blocking.Ma così non è stato certamente, almeno fin ora.Non ci sono sicuramente venuti incontro ENSO+,la Mjo bloccata, la qbo tenacemente ancora occidentale le anomalìe SST già citate, ecc....Si evidenzia a 10hpa ora un medio riscaldamento questa volta direttamente nel comparto Atlantico ( e non nelle Aleutine) e....chissà...vedremo.Ma sempre con la dovuta prudenza e senza l'illusione di recuperare quel che ormai non c'è stato.
    Ultima modifica di mat69; 08/02/2007 alle 17:23
    Matteo



  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ingannati?

    La mia opinione è che per quanto riguarda la prima parte dell'inverno, ok, più o meno tutti avevamo indicato che non c'era niente da fare. Sulla seconda parte ci sono stati dei post sull'argomento nel mese scorso come quello di Gianluca gb che indicavano che "l'anello" delle hp subtropicali nel NH sta a latitudine maggiore, vuoi per il Nino o altri fattori legati al riscaldamento (raffreddamento) troposferico (stratosferico) con un VPS che ha accelerato centrifugando l'hp anulare a nord. Quando poi il vp si è ondulato e poi debolmente splittato, in entrambi i casi la configurazione ha favorito l'America settentrionale. Da notare che l'ondulazione del vp ha segnato il ritorno in piena forma del vortice canadese (se confrontato con quello siberiano) dopo un paio di stagioni invernali un pò in ribasso. Poi variabili a suo tempo "borderline" come era ritenuta la QBO, in realtà non lo sono state.
    Questo per quanto riguarda un discorso generale. Su di noi il tutto si è tradotto in una sequenza sola che quì ti posto, senza commento

    Codice:
                     EA
    2006  4   1.24  1.32  0.43 -1.21  0.45 -0.71 -0.22-99.90 -1.98-99.90   24.5
    2006  5  -1.14  1.49 -0.26 -0.17 -1.27 -0.98 -0.07-99.90 -0.09-99.90   32.4
    2006  6   0.84  0.16 -1.13 -0.20 -1.06 -1.34 -0.56-99.90 -0.18-99.90   46.2
    2006  7   0.90  1.61 -1.61 -0.41  1.83  0.63 -0.60-99.90  0.83-99.90   81.7
    2006  8  -1.73  0.10 -0.43 -0.58 -1.41 -1.07  1.48-99.90  0.43 -0.22   52.6
    2006  9  -1.62  2.13  0.23  0.02  0.42  0.03  0.46-99.90  2.52  0.36   55.0
    2006 10  -2.24  1.12  0.35  1.03 -0.84  0.06  0.74-99.90 -0.79-99.90   71.0
    2006 11   0.44  2.10 -2.07 -0.27 -1.39 -0.12 -0.69-99.90 -1.01-99.90   55.3
    2006 12   1.34  1.14  1.27-99.90  1.86  1.56 -0.20  0.53  0.12-99.90   82.8
    2007  1   0.22  1.89  1.90 -1.27  0.72 -0.06 -2.74  1.18 -0.35-99.90   82.2
    Andrea

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ingannati?

    Nel rispondere al topic, vorrei riprendere uno scambio di battute tra me ed Andrea in tempi recenti, riguardo gli effetti del Nino negli anni recenti:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...ino#post826360

    Sicuramente ci siamo trovati di fronte ad un episodio ENSO di non facile decifrazione.



    Invece, per quanto riguarda la stratosfera, mi pare interessante portare a conoscenza lo studio compiuto da Baldwin e Dunkerton riguardo una possibile successione tra un forte raffreddamento e un forte riscaldamento e viceversa.
    Senza entrare nei dettagli della teoria, vi mostro il chiarissimo confronto fra le osservazioni dei due studiosi e l'attuale cross-section del VP.
    La causa dell'importante stratcooling in auge tra Dicembre e Gennaio sarebbe quindi da ricercare nelle forti anomalie positive occorse durante il mese di Ottobre:



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •