Nel rispondere al topic, vorrei riprendere uno scambio di battute tra me ed Andrea in tempi recenti, riguardo gli effetti del Nino negli anni recenti:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...ino#post826360
Sicuramente ci siamo trovati di fronte ad un episodio ENSO di non facile decifrazione.![]()
Invece, per quanto riguarda la stratosfera, mi pare interessante portare a conoscenza lo studio compiuto da Baldwin e Dunkerton riguardo una possibile successione tra un forte raffreddamento e un forte riscaldamento e viceversa.
Senza entrare nei dettagli della teoria, vi mostro il chiarissimo confronto fra le osservazioni dei due studiosi e l'attuale cross-section del VP.
La causa dell'importante stratcooling in auge tra Dicembre e Gennaio sarebbe quindi da ricercare nelle forti anomalie positive occorse durante il mese di Ottobre:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Beati voi che riuscite a leggere queste carte a me sembra un quadro astratto???![]()
![]()
Questo interessante lavoro che hai postato potrebbe individuare un fattore importante per giustificare il mancato inverno (che potrebbe ancora riservarci un buon finale). Il dubbio che mi viene leggendo quanto esposto nel quoting è che il periodo di ritardo sarebbe considerato tra un episodio di stratwarming ed uno di stratcooling (e viceversa). Mentre ad ottobre non ci fù un riscaldamento dall'alto, come evidenziato nella carta delle anomalie termiche della colonna atmosferica sopra il polo, ma invece si parlò di Canadian Warming. Quindi un episodio di riscaldamento di cause più che altro troposferiche, cioè dal basso.
Comunque alla luce di quanto hai detto, chi avesse parlato a metà ottobre di mancato inverno avrebbe trovato una seppur parziale giustificazione per la sua ipotesi previsionale. Detto questo sono curioso di capire se c'è qualcuno che abbia messo in relazione il CW ottobrino allo stratcooling + forte attività polare arrivata fino ad oggi?![]()
Andrea
Da parte mia direi:
1) ENSO
Sottovalutazione della forza e dell'impatto del Nino. Non è stato debole ma al più moderato. E più persistente di quanto pensassi.
2) QBO
Sopravvalutazione del prematuro cambio della QBO. È in fase da ovest dalla scorsa primavera, pensavo che almeno a 30 hPa potesse girare ancora durante l'inverno. Non è stato e non sarà così.
3) Ciclo solare
Di rimando: sopravvalutazione del minimo solare e del debole Solar Flux (eccezion fatta per le due "botte" di tempersta geomagnatica a novembre e metà dicembre).
4) Strat
Di nuovo di rimando: sopravvalutazione del fatto che i ripetuti upperwarmings stratosferici potessero espandersia quote più basse e tradursi in major warmings (confidando nel punto 3 e 2).
E sopravvalutazione del fatto che il persistente HP aleutinico di inizio inverno potesse espandersi nella startosfera, favorendo quanto scritto prima.
5) Westerlies di inizio dicembre.
Leggera sottovalutazione della regola empirica che dice che correnti zonali sull'Europa e temparature miti su EU centrale durante la prima metà di dicembre sono spesso indice di persistenza e ripetizione di questo pattern lungo tutto l'arco della stagione invernale.
PS: interessante lo studio postato da Blizzard. CW ottobrino che ha dunque forzato lo stratcooling fra dicembre e gennaio![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri