Ma certo che se avessero tempo a disposizione per spiegare la situazione certi italiani (non tutti..ne sono convinto..) capirebbero. Ma come vedi anche la reazioni istintiva della bambina è "quando torna il sole". Perché all'italiano medio non importa nulla delle riserve idriche, dei problemi della siccità, delle possibili crisi e dei possibili disagi che si potrebbero creare. Perché l'italiano, diciamocelo chiaramente, ha sempre avuto tutto e gli viene difficile immaginare un razionamento dell'acqua a Milano o Torino. Credi che tantissimi miei amici sapppiano queste cose?No..quando parlo loro dei problemi mi dicono "tanto in un modo o nell'altro si risolverà.."![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Giovanotto mio, la gente ha già le idee confuse sulla meteo, considerandola alla stregua "dell'astrologia o del gioco del lotto": la metereologia violentata continuamente specie dai giornalisti e dai vari organi di informazione... almeno i professionisti dovrebbero garantire una certa "severità e pignoleria", se vogliamo, anche nel "prendere le difese" di questa meravigliosa "disciplina" troppo bistrattata in Italia, cominciando a pesare e ponderare gli interventi nei miseri "microspazi" che purtroppo vengono concessi, e massimizzare gli interventi in modo impeccabile e preciso....le parole hanno un peso, e se nn si è sufficientemente perentori e fermi nel descrivere il quadro generale reale o previsionale meteo, il tutto viene ignorato o criticato/sminuito dallo spettatore, che continuerà a credere che tra un Metereologo e il mago Othelma nn c'è differenza!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Abbiamo avuto il chiaro esempio che una cosa più diviene commerciale (di moda) più perde qualità esattamente come avviene per la musica! raffronto azzardato ma che c'è tutto... ancora oggi sentivo gente che si lamenta... ho anche notato che chi si lamenta è lo stesso che poi del meteo vede solo le immagini e non ascolta affatto quello che dice... tornando a prima in che modo la meteo è divenuta commerciale? nel momento in cui ha fato aumentare l'audience al telegiornale!![]()
![]()
Non offendete mia sorella, perchè in fin dei conti è pur sempre mia sorella e le voglio bene... però quando le previsioni danno per la prima volta probabilità di pioggia dopo settimane e settimane che non piove, lei si lamenta e dice "ma deve piovere domani? Ma no!! Io domani ho tanti bancali da preparare al lavoro e devo metterli fuori perchè dentro non ho spazio... spero proprio che non piova!". Io provo a spiegarle la situazione grave provocata dalla siccità, e quando il giorno dopo magari piove una decina di millimetri lei "ecco, sei contento che ha piovuto? Adesso i tuoi campi non avranno più sete"...
Ecco, in quei casi mi fa davvero inca**are (io posso dirlo)
Quoto pienamente,
troppe volte vengono trasformate notizie all'apparenza normali in notizie catastrofiche...
I tg fanno di tutto per attirare l'attenzione degli spettatori e purtroppo quello che ascolta vuole sentire proprio questo genere di notizie. In periodi di relativa tranquillità nella scena mondiale si cerca di esaltare ogni piccola notizia, ecco che così una pioggia più abbondante del normale diventa un'alluvione o magari una nevicata a Milano di 5cm diventa un fatto eccezionale.
Stessa cosa accadde per l'influenza aviaria, si diceva che ci sarebbe stata una catastrofe, allora il popolo degli ignorantoni abboccava, nessuno mangiava più pollo, tutti o quasi ripudiavano il settore senza pensare che tutto questo era solamente una mossa economica per vendere vaccini totalmente inutili.
Purtroppo oggi la Tv ha questo potere, ed è facile per chi non sa distingure il reale dal falso cadere nella loro rete.
Stasera al Meteo5 delle 20.30, il Colonnello ha sottolineato l'assenza delle piogge, presentando inoltre un istogramma rappresentante i 4 periodi più piovosi del mese in corso.
Ovviamente convengo con chi sottolinea l'assenza di spazi quantomeno sufficienti per le comunicazioni meteorologiche di carattere scientifico che spesso e volentieri vengono trattate come spot pubblicitari.
Ai vart semp ant l'aria
Consentimi di dissentire (cmq grazie per il giovanotto). Sono completamente daccordo con te se parliamo dell'inefficienza dei mass media in generale nel proporre la meteorologia a livelli francamente ignobili. Ma una frase del tipo "farà brutto tempo purtroppo" non può essere criminalizzata, tutt'al più dovrebbero essere criminalizzati gli spazi dedicati alla meteorologia, che sono francamente insufficienti. Se andiamo a descrivere questo momento possiamo pensare che in Italia stanno piangendo gli operatori turistici della montagna (per loro il brutto tempo purtroppo è dettato dalle termiche), stanno piangendo i contadini del nord ( "non arriva il brutto tempo purtroppo" per loro l'emergenza idrica esiste), stanno piangendo le città d'arte (orco cane un fine settimana sprecato purtroppo), potrebbero piangere i contadini di tutta italia ( in arrivo un ondata di gelo polare sull'Italia alla fine di febbraio). Con questo intendo dire che una frase tirata in uno spazio di 3 min da un meteorologo non deve essere condannata perchè non può essere inserita in un contesto di causa effetto.
Con tutta serenità e calma... saluti a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri