negli spaghi meridionali le possibilità fredde appaiono maggiori![]()
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=42754
...è da un po' di giorni che guardo le mappe e gli spaghi di Torino e vedo sempre degli spaghi molto ben propensi per precipitazioni con T sopra la norma...
...con sommo dispiacere però posso dire che l'unica cosa che riescono ad azzeccare per Torino sono le T sopra la norma perchè le prp che si vedevano sulla carta sono rimaste tali!...evidentemente GFS non "vede" le Alpi, o meglio, le vede molto più basse di quello che in realtà sono, quindi i passaggi perturbati occidentali li valuta molto più produttivi, perchè con le Alpi + basse non ci sarebbe l'ombra pluviometrica o sarebbe molto più ridotta della realtà!
...ecco gli spaghi di Torino...
...come già si vedeva ieri c'è un certo proseguio del trend atlantico con un solo spago "impazzito" che fa sognare bianchi e freddi paesaggi...se uno guarda gli spaghi singolarmente questo ha la stessan probabilità degli altri singoli che si possa poi verificare...se presi tutti insieme...ahimè...
gfs ha pochissimi dati di inizializzazione orografica..
infatti oltre a non beccare le precipitazioni spesso sopravvaluta isoterme fredde anche a 12 ore dall'evento..
poi controlli i rs e ti accorgi che hanno sbagliato di 2 gradi..
molto meglio ecmwf nella lettura dell'orografia locale..![]()
.....
si beh, tempo fa qualcuno ha postato l'orografia di gfs... alpi non più alte di 2500m ma tipo in svizzera e austria...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
....vedo con piacere che lo spago a scendere verso il basso nel long-range inizia a essere in buona compagnia...che ci sia qualcosa che inizi a smuoversi in tal senso?
![]()
esatto, presto si allineeranno tutti quanti giù che più giù non si può![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri