Beh, in quella zona il giorno prima sono nato io, questo ha comportato uno sconvolgimento degli elementi!!!
![]()
![]()
![]()
Ecco i dati di quel giorno a Venezia centro storico. Nulla di che. Buoni i 52 mm del giorno dopo e la minima di +13,9 (si parla di stazione a 18 mt d'altezza a pochi metri dalle tiepide acque del Bacino di San Marco.
http://venicemeteo.altervista.org/da...ti_Cavanis.htm
Ecco il dettaglio di Luglio 1965
http://venicemeteo.altervista.org/da...taglio/714.htm
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ciao a tutti,
ero molto curioso di vedere, dagli articoli dell'epoca, cos'era successo in quel famigerato 4 luglio di molti anni fa. Ho raccolto diversi articoli del quotidiano locale che racchiudono la potenza e la forza distruttiva dell'evento che si è verifiacto quel giorno in Pianura Padana. Gli articoli sono in pdf, buona lettura e spero possano essere di interesse generale.Pag. da 1 a 6.pdfPag. da 7 a 13.pdf
![]()
Veramente interessante.. complimenti a tutti ..
Qua a Brescia invece niente di particolarmente significativo il 4 Luglio 1965, a Ghedi estremi di 17/27°C e 2mm di pioggia
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Dio mio ragazzi, questo è un documento senza precedenti.![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
...C'è un racconto di Giovannino Guareschi dove c'è la frase "fu come quando in paese
piombò il Tornado del '65..." o qualcosa del genere.... Dato che si tratta di uno scritto
del 1967 (poco prima della morte dello Scrittore... ) sicuramente si dovrebbe riferire
a questo tornado outbreak Padano di cui parlate...
NB I racconti di Guareschi, come è noto, si situano in Bassa Padana... lui parla di
paesini generici immaginari che potrebbero stare grossomodo fra Piacenza e Rovigo,
ma il "modello" è la Bassa Parmense ove è nato, i luoghi verdiani , Fontanelle di
Roccabianca ecc....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
è "Don Camillo e Don Chichì" o qualcosa del genere. Ma non si parla di meteo, eh?
Fa solo riferimento a questo "tornado del '65".
Guareschi era di origini contadine, e come i contadini stava attento al tempo che faceva, ben più
dell'uomo comune...
però a sentire i contadini ci si fa sempre idee distorte del clima.... se piove tanto,
per loro non ha mai piovuto abbastanza... se fa un temporale dell'animaccia sua,
per loro sono "2 gocce che si seccano subito".... se fa 50 cm di neve in un giorno,
per loro comunque "non sono più le nevicate di una volta"....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri