Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    se è l'effetto che penso...l'ho visto un anno fa..novembre 2005
    ...un effetto simili "all'evaporazione"?


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Citazione Originariamente Scritto da rainbow Visualizza Messaggio
    se è l'effetto che penso...l'ho visto un anno fa..novembre 2005
    ...un effetto simili "all'evaporazione"?
    Il vento gelido e secco che, passando sopra ad un lago, si umidifica rapidamente e genera nubi che poi vanno a scaricare neve sulla riva opposta del bacino. Questo è
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #13
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    un grande fiume può creare un effetto simile?

  4. #14
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,933
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Visto e verificato di persona durante la burianata del 96, il giorno 27 o 28 non ricordo di preciso.
    Si verificarono nevicate piuttosto intense a carattere di rovescio che avevano la caratteristica di diminuire di intensità andando dalla costa verso l'interno.
    Al cessare dei fenomeni vista dalle prime colline la situazione era quanto mai particolare, la costa, in particolare le pinete ravennati e in prossimità di Cervia, erano completamente imbiancate con un aspetto da foresta nordica, man mano che si andava verso l'interno la copertura nevosa spariva per ricomparire solo a ridosso dei rilievi con l'aumentare dell'effetto stau.

    Dato che le correnti erano perpendicolari alla linea di costa non si era trattato do rovesci che avevano interessato la costa con un moto parallelo alla medesima senza spingersi verso l'interno, ma di instabilità generata dal contatto dell'aria fredda con la superficie del mare, effetto che si esauriva rapidamente verso l'interno.

  5. #15
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Ecco un esempio di adriatic snow effect!
    Bari 02/01/93 scomparsa sotto una bella bufera!

    1993.jpg

    Sullo sfondo si vede solo l'abitato di Carbonara, che si trova in periferia; generalmente, si vede nitidamente la città di Bari ed il mare, ma in quel giorno erano sotto una bella nevicata!!
    Che bei ricordi!

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Il vento gelido e secco che, passando sopra ad un lago, si umidifica rapidamente e genera nubi che poi vanno a scaricare neve sulla riva opposta del bacino. Questo è
    ah grazie..tutto chiaro ora!
    prima pensavo un "effetto"cosi
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Campotosto vicino al lago artificiale il secondo terzo+vasto d'europa, c'è un simile effetto....idem a Scanno e Villetta Barrea(in quest'ultima posta a 980m. venerdì sera circa 5cm. di neve con una +3/+5° ad 850HP
    Poi è chiaro che in USA parliamo di laghi vastissimi e molto profondi, con ben altre correnti...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #18
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    è molto importante il contrasto termico

    l'aria deve essere fredda da consentire la neve a quota bassa ma non troppo da limitare il contenuto di vapore acqueo che può immagazzinare

    più lo specchio d'acqua è vasto maggiore sarà il vapore assorbito nel passaggio

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: lake effect snow italico

    Credo che l'unico bacino d'acqua che possa in qualche modo creare codizioni simili alle LES, sia L'Adriatico, però ciò che avviene sui Grandi Laghi è un fenomeno piuttosto complesso:
    http://marcopifferetti.altervista.org/les.htm
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •