Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito La "bomba d'acqua" nell'osimano (sett. 2006)

    Ho trovato per caso quest'articolo tecnico pubblicato dalla Protezione Civile sull'alluvione del 16 settembre 2006 a sud di Ancona. Mi sembra ben fatto anche se alcuni grafici sono riportati con qualità molto scadente (ma chi hanno come tecnico informatico? ):
    http://www.protezionecivile.marche.i...060916res2.pdf

    Ho postato nella sezione generale poichè potrebbe interessare un pò tutti e sopratutto a chi archivia qui nel forum eventi meteorologici estremi.
    Ultima modifica di Conte; 15/02/2007 alle 22:18
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "bomba d'acqua" nell'osimano (sett. 2006)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ho trovato per caso quest'articolo tecnico pubblicato dalla Protezione Civile sull'alluvione del 16 settembre 2006 a sud di Ancona. Mi sembra ben fatto anche se alcuni grafici sono riportati con qualità molto scadente (ma chi hanno come tecnico informatico? ):
    http://www.protezionecivile.marche.i...060916res2.pdf

    Ho postato nella sezione generale poichè potrebbe interessare un pò tutti e sopratutto di chi archivia qui nel forum eventi meteorologici estremi.
    nel documento vengono riportati come accumuli pluviometrici i 145mm di Recanati e i 118mm di Agugliano!...

    I dati puntuali rilevati e ovviamente le mappe presentano però lacune significative!..

    Infatti io ho registrato come accumulo nelle 24 ore ben 205mm dei quali ben 174 dalle 6 alle 12!!!
    Accumulo a 5km a NW di qui (Osimo quartiere fornaci) 202,5mm
    Accumulo a 12km N/NNW da qui (Osimo, S. Biagio) circa 180mm

    Sarebbe da mandare una mail e avvisarli dell'errore abbastanza grossolano che c'è... sicuramente a causa della rete poco fitta di stazioni ufficiali che non hanno rilevato appieno la portata del fenomeno che ha colpito un'area molto limitata.

    Ultima modifica di Guido85; 15/02/2007 alle 20:43
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La "bomba d'acqua" nell'osimano (sett. 2006)

    Infatti ricordavo anch'io valori sopra i 200 mm di accumulo totale, che poi in questi casi conta in verita il rain/rate il quale abbinato all'accumulo totale rende conto della potenziale forza devastatrice sul terreno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "bomba d'acqua" nell'osimano (sett. 2006)

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85 Visualizza Messaggio
    nel documento vengono riportati come accumuli pluviometrici i 145mm di Recanati e i 118mm di Agugliano!...

    I dati puntuali rilevati e ovviamente le mappe presentano però lacune significative!..

    Infatti io ho registrato come accumulo nelle 24 ore ben 205mm dei quali ben 174 dalle 6 alle 12!!!
    Accumulo a 5km a NW di qui (Osimo quartiere fornaci) 202,5mm
    Accumulo a 12km N/NNW da qui (Osimo, S. Biagio) circa 180mm

    Sarebbe da mandare una mail e avvisarli dell'errore abbastanza grossolano che c'è... sicuramente a causa della rete poco fitta di stazioni ufficiali che non hanno rilevato appieno la portata del fenomeno che ha colpito un'area molto limitata.

    è + che normale questi sviste , dato che si danno per attendibili solo dati ufficiali e qualche volta neanche quelli , solo per darti una idea sul sito assam le carte non prendono in considerazione i dati AM , quindi + di una volta mi è capitato di vedere nella mia zona 20 mm segnalati da ASSAM e poi vedere il dato di falconara AM con il doppio di mm , stessa cosa è successa per i mm dell'evento di osimo , ma anche per quello della settimana dopo che che colpi la mia zona !

    Fenomeni come quelli hanno delle differenze di PRC anche in soli 3/4 km anche di 30/50 mm , dato la loro intesità e localizzazione degli eventi .

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La "bomba d'acqua" nell'osimano (sett. 2006)

    A tale proposito vorrei sapere dove posso reperire medie pluviometriche trentennali attendibili per la mia zona mese per mese. Temo che quelle dell'ASSAM non siano molto attendibili. Cosa ne dite?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •