Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Ho sudiviso il clima della Sicilia centro-settentrionale in varie fasce. Mi sono posto la domanda: a quale quota possiamo dire di avere una buona dose di freddo e neve in Sicilia? Ecco la mia risposta.

    0-250 m(es. Messina, Palermo, Capo D'Orlando, Milazzo, Cefalù): escursione termica diurna e annuale bassa, temperature generalmente elevate da Maggio a Ottobre, nevicate ogni 7-8 anni(prima più spesso), brevi fioccate ogni 2-3 anni e gragnolate ogni anno, valori sottozero in casi eccezionali tranne in casi rari e in zone circoscritte(es. Palermo istituto Castelnuovo);

    250-400 metri(es. Salice, Gesso, Sinagra): escursione termica diurna e annuale un pò più elevata a causa dell'influsso meno evidente del mare, ma comunque modesta, temperature generalmente elevate da Maggio a Ottobre anche se più smorzate dall'altitudine, fioccate e gragnolate ogni anno, nevicate ogni 2-3 anni con accumuli irrisori, rari i valori sottozero;

    400-700 metri(es. Mirto, Longi, Castroreale, Antillo, Castelbuono): più freddo che sulla costa, specie in situazioni di aria umida quando il gradiente termico con la pianura è alto, temperature generalmente elevate da Giugno a Settembre, ma senza picchi di caldo tranne in situazioni favoniche; nevicate ogni anno ma accumuli decisamente variabili di anno in anno e da episodio a episodio, scioglimento veloce del manto nevoso. Qualche valore sottozero nei mesi invernali;

    700-1100m(es. Ucria, Raccuja, Galati Mamertino, Montalbano Elicona, Geraci Siculo, Gangi, Petralia, Mistretta): temperature
    molto più fredde che sulla costa, caldo estivo limitato solo alle ore diurne, nevicate ogni anno, anche abbondanti; la neve rimane al suolo per diversi giorni e in alcuni casi per più di una settimana. Diversi valori sottozero nei mesi invernali;

    1100-1300(es. Floresta): temperature rigide in inverno, autunno e primavera, in estate caldo solo nelle ore centrali e decisamente fresco di notte, nevicate frequenti e decisamente abbondanti; la neve rimane al suolo per settimane;

    1300-1900(es Monte Soro, Pizzo Carbonara, Piano Battaglia): temperature rigide da Ottobre a Maggio, fresche in estate tranne nelle ore centrali della giornata, precipitazioni invernali quasi esclusivamente nevose; la neve può rimanere al suolo anche per mesi.

    1900-3300(Etna): temperature rigide quasi tutto l'anno e fresche in estate, nelle annate favorevoli sulla cima il manto nevoso dura da fine Settembre a inizio Luglio, in genere da Ottobre a Maggio

    Ecco la mia classificazione, che volutamente non tiene conto dei microclimi locali, della pluviometria e delle anomalie di quest'inverno. Secondo me è 700 la quota critica della nostra regione.

    Esempi(fonte Meteosicilia)

    FASCIA 0-250

    Messina

    gennaio 9,8/14,5
    luglio 23,0/29,7

    Palermo Boccadifalco

    gennaio 8,9/14,4
    luglio 21,6/29,4

    FASCIA 250-400

    Piedimonte Etneo(348m)

    gennaio 7,0/13,6
    luglio 21,0/31,3

    FASCIA 400-700

    San Giuseppe Jato(450 m)

    gennaio 6,1/12,6
    luglio 20,5/32,0

    Viagrande(405m)

    gennaio 5,2/12,8
    luglio 19,4/32,9

    Linguaglossa(560m)

    gennaio 3,6/11,0
    luglio 18,6/29,1

    FASCIA 700-1100

    Erice(756m)

    gennaio 5,0/8,8
    luglio 19,9/27,9

    Enna(940m)

    gennaio 2,9/6,5
    luglio 17,9/25,4

    Prizzi(1034m)

    gennaio 1,9/7,0
    luglio 16,6/26,9

    FASCIA 1100-1300

    Floresta(1275m)

    gennaio 0,1/5,3
    luglio 14,9/24,4

    FASCIA 1300-1900

    Etna Casa Cantoniera(1882m)

    gennaio -3,3/2,5
    luglio 12,6/20,9

    Si noti come i 700 metri siano solo la "quota limite"per avere freddo e neve, in realtà per avere freddo e neve duraturi è 1100 la quota adatta.
    L'influsso della latitudine, poi, è SPAVENTOSO: basti pensare che sull'Etna a 1800 m la media massime è soprazero in gennaio, e che in estate i valori massimi sono elevati ovunque a causa dell'inclinazione dei raggi solari qui molto forte.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    Ho sudiviso il clima della Sicilia
    Non capisco i tuoi dati in fondo. Cosa significano?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    sono i dati di stazioni suddivisi per fascia climatica

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    sono i dati di stazioni suddivisi per fascia climatica
    Ho capito: ma i numeretti a fianco di gennaio e luglio cosa sono?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    media minime, media massime

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Ma a 1275m non riuscite ad avere medie negative??E' cosi' caldo????

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    la media minime di Messina a Gennaio ... L0L !

    Febo comunque intorno ai 1000 solo dalla Basilicata in su le medie minime invernali sono negative

    curioso il clima di Enna comunque, vorrei vedere come ci si sta in Inverno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Ecco i dati di Enna.A me non pare affatto male,peccato per le minime un pò alte d'estate:
    Clima Enna - Medie climatiche | IL METEO.IT

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ecco i dati di Enna.A me non pare affatto male,peccato per le minime un pò alte d'estate:
    Clima Enna - Medie climatiche | IL METEO.IT
    è strano che Febbraio abbia le stesse medie mensili di Gennaio e addirittura minori di circa 2° di Dicembre

  10. #10
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Mie considerazioni su freddo e neve in Sicilia: leggete

    Io ho questi dati di Enna (vedere nel file txt allegato)

    Ho anche in un vecchio libro le temperature medie dell'Etna (Osser. a 2990 m):
    G -7.5
    F -5.6
    M -2.9
    A -1.8
    M 0.2
    G 5.9
    L 8.8
    A 7.8
    S 6.0
    O 3.0
    N -0.9
    D -6.8

    AN 0.5

    Ovviamente mi interessa questo 3D, cosi' vedo fino a che punto il clima della Sicilia assomiglia a quello del mio paese.......

    Grazie, ciao!
    AE
    File Allegati File Allegati

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •