Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito cercate di segurmi in questo ragionamento......

    buonasera a tutto il forum ,stasera mi cimenterò in un ragionamento che nulla ha di scientifico ma di logico credo tanto!
    Facciamo un analisi della serie di inverni caldi e freddi a partire dalla metà degli anni 50 ad oggi,poichè non scopro l acqua calda se dico che tutto sta procedendo paurosamente verso il caldo.....e vi dimostrerò anche in quale maniera la natura ci sta conducendo verso la scomparsa del freddo e della neve!
    Cominciamo con il periodo ,diciamo metà anni 50-marzo 71 (agli inizi degli anni 50 qualche inverno mite vi era stato) Questo è un periodo stupendo dove ,senza considerare gli episodi stratosferici del 56 e dell inverno storico 62-63 ,ogni anno la nostra penisola veniva sempre interessata da ondate di gelo più o meno forti e prolungate fino al marzo storico del 1971.

    1971-1978 qualcosa comincia a mutare ,compaiono una serie di inverni più o meno miti per la nostra penisola con interessamento ora di una parte ora di un altra della nostra amata italia!
    Quindi un periodo veramente scialbo se si eccettua il marzo 76, e il 77-78 ottimo per il nord ovest ,alpi e appennini, ma i rimanenti inverni molto molto anonimi semmai piovosi per un forte atlantico ma mai freddi tranne che per fugaci apparizioni (pensate i nevofili di quel periodo abituati alla fantasticheria del decenni precedente)

    1978-marzo 1987 Compare un altro bellissimo periodo ma della durata già più limitata rispetto al precedente (che era durato 15-20 anni)
    In questo periodo ogni anno la nostra penisola aveva la sua giusta razione di freddo e neve ,con ben QUATTRO episodi storici,che sono il gennaio 79,lo stratosferico gennaio 85 ,il febbraio 86 e il gennaio 87 (da me definito il trio magico) senza considerare altri ottimi inverni come il 1980-81 molto freddo ovunque e anche molto nevoso al centro sud ,il 1981-82 freddo e anche nevoso al nord ovest e il tutto culmina con il marzo 87 che detiene tuttora il primato di marzo gelido specie al centro sud

    1988-2001 Altro periodo di inverni veramente pessimi (vedete come la serie di anni con inverni miti tende ad aumentare sempre di più,dal 71 al 78 erano 7 anni ,adesso ne sono 13!!) se si eccettuano due episodi storici che sono il febbraio 91 ,il dicembre 96 e un ottimo episodio al centro sud nel gennaio 99 ma di durata assai limitata.
    Inoltre in questo periodo cominciano a compirire inveri davvero record per il caldo come l 87-88 ,l 89-90 il 97-98 e il 2000-2001 sebbene quest ultimo piovoso e anche nevoso al nord.

    2001-2006 Gli inverni tendono a vivacizzarsi di nuovo ,ma il periodo è SEMPRE PIù LIMITATO ,ora siamo passati a 5 anni ,in confronto ai 9 del 78-87 e sopratutto in questo periodo notiamo un fatto nuovo.......pur in presenza di inverni dinamici e interessanti scompare l episodio storico ,quello cioè in grado di accontentare tutti!!
    Abbiamo avuto se vogliamo degli episodi storici (nevone in appennino gennaio-febbrio 2005 ,nevone in emilia e basso veneto febbraio 2004 ,nevone al nord ovest gennaio 2006 e blizzard in val padana il 13 dicembre 2001) ma su fascie di territorio molto ristrette e quasi mai accompagnati da temperature adeguatamente gelide
    Quindi se vogliamo durante questi inverni anche se interessanti è stato compiuto un altro scatto verso il caldo!

    inverno 2006-2007 Comincia un altro periodo caldo e comincia con un inverno senza precedenti riguardo a temperature elevate ,arrivato per giunta dopo un autunno a sua volta record per il caldo e siccità.
    Ora se tanto mi da tanto (e qui arrivo al nocciolo) questo periodo caldo dovrà essere ancora più lungo rispetto al precedente 88-01 che era già durato 13 anni
    Per di più tale periodo potrà essere interrotto sporadicamente solo da eventi ,non assolutamente simili a quelli storici (86,87 91 96 ecc) oramai scomparsi ma simili ad alcuni eventi del periodo 01-06.
    Ripeto ,il mio ragionamento e la mia previsione non hanno nulla di scientifico ma ritengo sia la soluzione più logica e veritiera alla luce della mia analisi sopra esposta.
    Certo per molte persone è molto più facile sognare su un run gfs, oppure tirando fuori indici climatici, teleconnessioni o congiunzioni astrali oppure (e questa è la cosa più grave)
    pretendere che un lago gelido formatosi a metà febbraio debba per forza riversarsi su noi mediterranei!!
    Eh ragazzi la verità fa male lo so ........ciao a tutti

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    No, pur con qualche risistemata in qua e là non dici cose insensate, ci ho pensato anch'io a questo triste trend.
    Ti aggiungo, magari, che negli anni Settanta, a differenza di altre fasi con inverni miti, gli inverni sono stati però quasi tutti molto lunghi, con anticipi a volte nel mese di ottobre e soventi colpi di coda in aprile. Insomma, in qualche modo la lunghezza del semestre freddo dell'anno compensava la mitezza dei mesi centrali.
    Adesso anche gli inverni più tosti che abbiamo avuto in questo decennio sono stati alquanto brevi, con una o al massimo due fasi di freddo intenso.

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    No, pur con qualche risistemata in qua e là non dici cose insensate, ci ho pensato anch'io a questo triste trend.
    Ti aggiungo, magari, che negli anni Settanta, a differenza di altre fasi con inverni miti, gli inverni sono stati però quasi tutti molto lunghi, con anticipi a volte nel mese di ottobre e soventi colpi di coda in aprile. Insomma, in qualche modo la lunghezza del semestre freddo dell'anno compensava la mitezza dei mesi centrali.
    Adesso anche gli inverni più tosti che abbiamo avuto in questo decennio sono stati alquanto brevi, con una o al massimo due fasi di freddo intenso.
    ma io infatti parlavo di inverni....io un ottobre 74 non lo considero inverno lo considero un mese fuori stagione ,cosi come un novembre 73 ecc! ciao

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di paolo67
    Data Registrazione
    05/10/06
    Località
    Someda - Moena (TN)
    Età
    57
    Messaggi
    963
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    ...avrai anche ragione (e sinceramente in cuor mio è proprio ciò che temo...) ma comunque mi tocco!

  5. #5
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    il tuo ragionamento non fa una piega dal punto di vista logico, però per trarre conclusioni aspetto marzo 2008. Cioé..se anche l'anno prossimo vivremo un inverno tuttosommato mite, con poche nevicate e temperature quasi sempre sopramedia, allora il trend verso il caldo sarà quasi sicuramente confermato. Ma se l'anno prossimo dovessero accadere uno o più eventi davvero importanti per alcune zone (non storici appunto, ma intendo un simil 13 dicembre 2001, gennaio 2006, gennaio 2005..) sinceramente non parlerei ancora di trend caldo. Voglio dire..almeno per le mie zone gli ultimi inverni sono stati tuttosommato buoni: 2000-2001 e 2003-2004 sopra media nivometrica, 2005-2006 in media, 2001-2002 e 2004-2005 sottomedia accettabile (-30/35 cm), 2002-2003 discretamente sottomedia (- 45cm), 2006-2007 TOTALMENTE sottomedia (-110cm). Quindi tolto quest'anno il trend era tuttosommato in rialzo rispetto agli anni Novanta ed era positivo. Se l'anno prossimo dovessi tornare abbondantemente sopramedia non me la sentirei di individuare un trend negativo, a differenza degli anni 90, dove sottomedia sono finiti quasi tutti gli inverni, eccetto il 1990-1991 e 1996-1997. E per il 1988-1989, il 1989-1990 su tutti ma anche per il 1993-1994, il 1994-1995 e il 1997-1998 stiamo parlando di sottomedia abbondante.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    Seguo il tuo ragionamento e voglio continuarlo secondo quello che penso io. Siamo daccordo sul fatto che esiste una ciclicità degli eventi (non dei singoli eventi quanto delle tendenze) e non a caso anche sul nostro forum esiste un bellissimo thread sui segnali stratosferici che sicuramente illumina le persone come me (che ne sanno poco ). Tuttavia di qui a dire che avremo tanti inverni senza freddo ce ne corre. Se osserviamo la storia della nostra cara terra vediamo come esistono ere glaciali e ere caratterizzate da un progressivo riscaldamento con una ciclicità davvero lenta. Vediamo sempre più in maniera accentuata come l'intervento dell'uomo sicuramente influenza la situazione climatica di questi anni ( sicuramente l'effetto serra, ma è bene ricordare che anche altri fattori come il disboscamento delle grandi foreste tropicali, l'urbanizzazione, i danni all' ecosistema ). Tuttavia ci sono ancora grandi motori naturali e parametri meteorologici che possono comunque spiegare anche un anno anomalo come questo senza per forza dover sentenziare che gli inverni sono finiti e che ancora contrastano l'azione deleteria della civiltà attuale.
    Sappiamo ancora troppo poco delle variabili che possono condizionare un anno come questo soprattutto perchè la meteorologia è una scienza relativamente recente lasciata nell'oblio fino agli anni 60, perchè altrimenti forse potremmo anche spiegare le dinamiche che possono aver portato a questo risultato ( se già qualcuno dei nostri forumisti non è arrivato a qualche conclusione)
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    Qualche mappa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: cercate di segurmi in questo ragionamento......

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    buonasera a tutto il forum ,stasera mi cimenterò in un ragionamento che nulla ha di scientifico ma di logico credo tanto!
    Facciamo un analisi della serie di inverni caldi e freddi a partire dalla metà degli anni 50 ad oggi,poichè non scopro l acqua calda se dico che tutto sta procedendo paurosamente verso il caldo.....e vi dimostrerò anche in quale maniera la natura ci sta conducendo verso la scomparsa del freddo e della neve!
    Cominciamo con il periodo ,diciamo metà anni 50-marzo 71 (agli inizi degli anni 50 qualche inverno mite vi era stato) Questo è un periodo stupendo dove ,senza considerare gli episodi stratosferici del 56 e dell inverno storico 62-63 ,ogni anno la nostra penisola veniva sempre interessata da ondate di gelo più o meno forti e prolungate fino al marzo storico del 1971.

    1971-1978 qualcosa comincia a mutare ,compaiono una serie di inverni più o meno miti per la nostra penisola con interessamento ora di una parte ora di un altra della nostra amata italia!
    Quindi un periodo veramente scialbo se si eccettua il marzo 76, e il 77-78 ottimo per il nord ovest ,alpi e appennini, ma i rimanenti inverni molto molto anonimi semmai piovosi per un forte atlantico ma mai freddi tranne che per fugaci apparizioni (pensate i nevofili di quel periodo abituati alla fantasticheria del decenni precedente)

    1978-marzo 1987 Compare un altro bellissimo periodo ma della durata già più limitata rispetto al precedente (che era durato 15-20 anni)
    In questo periodo ogni anno la nostra penisola aveva la sua giusta razione di freddo e neve ,con ben QUATTRO episodi storici,che sono il gennaio 79,lo stratosferico gennaio 85 ,il febbraio 86 e il gennaio 87 (da me definito il trio magico) senza considerare altri ottimi inverni come il 1980-81 molto freddo ovunque e anche molto nevoso al centro sud ,il 1981-82 freddo e anche nevoso al nord ovest e il tutto culmina con il marzo 87 che detiene tuttora il primato di marzo gelido specie al centro sud

    1988-2001 Altro periodo di inverni veramente pessimi (vedete come la serie di anni con inverni miti tende ad aumentare sempre di più,dal 71 al 78 erano 7 anni ,adesso ne sono 13!!) se si eccettuano due episodi storici che sono il febbraio 91 ,il dicembre 96 e un ottimo episodio al centro sud nel gennaio 99 ma di durata assai limitata.
    Inoltre in questo periodo cominciano a compirire inveri davvero record per il caldo come l 87-88 ,l 89-90 il 97-98 e il 2000-2001 sebbene quest ultimo piovoso e anche nevoso al nord.

    2001-2006 Gli inverni tendono a vivacizzarsi di nuovo ,ma il periodo è SEMPRE PIù LIMITATO ,ora siamo passati a 5 anni ,in confronto ai 9 del 78-87 e sopratutto in questo periodo notiamo un fatto nuovo.......pur in presenza di inverni dinamici e interessanti scompare l episodio storico ,quello cioè in grado di accontentare tutti!!
    Abbiamo avuto se vogliamo degli episodi storici (nevone in appennino gennaio-febbrio 2005 ,nevone in emilia e basso veneto febbraio 2004 ,nevone al nord ovest gennaio 2006 e blizzard in val padana il 13 dicembre 2001) ma su fascie di territorio molto ristrette e quasi mai accompagnati da temperature adeguatamente gelide
    Quindi se vogliamo durante questi inverni anche se interessanti è stato compiuto un altro scatto verso il caldo!

    inverno 2006-2007 Comincia un altro periodo caldo e comincia con un inverno senza precedenti riguardo a temperature elevate ,arrivato per giunta dopo un autunno a sua volta record per il caldo e siccità.
    Ora se tanto mi da tanto (e qui arrivo al nocciolo) questo periodo caldo dovrà essere ancora più lungo rispetto al precedente 88-01 che era già durato 13 anni
    Per di più tale periodo potrà essere interrotto sporadicamente solo da eventi ,non assolutamente simili a quelli storici (86,87 91 96 ecc) oramai scomparsi ma simili ad alcuni eventi del periodo 01-06.
    Ripeto ,il mio ragionamento e la mia previsione non hanno nulla di scientifico ma ritengo sia la soluzione più logica e veritiera alla luce della mia analisi sopra esposta.
    Certo per molte persone è molto più facile sognare su un run gfs, oppure tirando fuori indici climatici, teleconnessioni o congiunzioni astrali oppure (e questa è la cosa più grave)
    pretendere che un lago gelido formatosi a metà febbraio debba per forza riversarsi su noi mediterranei!!
    Eh ragazzi la verità fa male lo so ........ciao a tutti
    Nella parte in grassetto aggiungi gennaio-febbraio 1993, evento storico per la Puglia
    Per il resto condivido il ragionamento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •