
Originariamente Scritto da
rafdimonte
buonasera a tutto il forum ,stasera mi cimenterò in un ragionamento che nulla ha di scientifico ma di logico credo tanto!
Facciamo un analisi della serie di inverni caldi e freddi a partire dalla metà degli anni 50 ad oggi,poichè non scopro l acqua calda se dico che tutto sta procedendo paurosamente verso il caldo.....e vi dimostrerò anche in quale maniera la natura ci sta conducendo verso la scomparsa del freddo e della neve!
Cominciamo con il periodo ,diciamo metà anni 50-marzo 71 (agli inizi degli anni 50 qualche inverno mite vi era stato) Questo è un periodo stupendo dove ,senza considerare gli episodi stratosferici del 56 e dell inverno storico 62-63 ,ogni anno la nostra penisola veniva sempre interessata da ondate di gelo più o meno forti e prolungate fino al marzo storico del 1971.
1971-1978 qualcosa comincia a mutare ,compaiono una serie di inverni più o meno miti per la nostra penisola con interessamento ora di una parte ora di un altra della nostra amata italia!
Quindi un periodo veramente scialbo se si eccettua il marzo 76, e il 77-78 ottimo per il nord ovest ,alpi e appennini, ma i rimanenti inverni molto molto anonimi semmai piovosi per un forte atlantico ma mai freddi tranne che per fugaci apparizioni (pensate i nevofili di quel periodo abituati alla fantasticheria del decenni precedente)
1978-marzo 1987 Compare un altro bellissimo periodo ma della durata già più limitata rispetto al precedente (che era durato 15-20 anni)
In questo periodo ogni anno la nostra penisola aveva la sua giusta razione di freddo e neve ,con ben QUATTRO episodi storici,che sono il gennaio 79,lo stratosferico gennaio 85 ,il febbraio 86 e il gennaio 87 (da me definito il trio magico) senza considerare altri ottimi inverni come il 1980-81 molto freddo ovunque e anche molto nevoso al centro sud ,il 1981-82 freddo e anche nevoso al nord ovest e il tutto culmina con il marzo 87 che detiene tuttora il primato di marzo gelido specie al centro sud
1988-2001 Altro periodo di inverni veramente pessimi (vedete come la serie di anni con inverni miti tende ad aumentare sempre di più,dal 71 al 78 erano 7 anni ,adesso ne sono 13!!)
se si eccettuano due episodi storici che sono il febbraio 91 ,il dicembre 96 e un ottimo episodio al centro sud nel gennaio 99 ma di durata assai limitata.
Inoltre in questo periodo cominciano a compirire inveri davvero record per il caldo come l 87-88 ,l 89-90 il 97-98 e il 2000-2001 sebbene quest ultimo piovoso e anche nevoso al nord.
2001-2006 Gli inverni tendono a vivacizzarsi di nuovo ,ma il periodo è SEMPRE PIù LIMITATO ,ora siamo passati a 5 anni ,in confronto ai 9 del 78-87 e sopratutto in questo periodo notiamo un fatto nuovo.......pur in presenza di inverni dinamici e interessanti scompare l episodio storico ,quello cioè in grado di accontentare tutti!!
Abbiamo avuto se vogliamo degli episodi storici (nevone in appennino gennaio-febbrio 2005 ,nevone in emilia e basso veneto febbraio 2004 ,nevone al nord ovest gennaio 2006 e blizzard in val padana il 13 dicembre 2001) ma su fascie di territorio molto ristrette e quasi mai accompagnati da temperature adeguatamente gelide
Quindi se vogliamo durante questi inverni anche se interessanti è stato compiuto un altro scatto verso il caldo!
inverno 2006-2007 Comincia un altro periodo caldo e comincia con un inverno senza precedenti riguardo a temperature elevate ,arrivato per giunta dopo un autunno a sua volta record per il caldo e siccità.
Ora se tanto mi da tanto (e qui arrivo al nocciolo) questo periodo caldo dovrà essere ancora più lungo rispetto al precedente 88-01 che era già durato 13 anni
Per di più tale periodo potrà essere interrotto sporadicamente solo da eventi ,non assolutamente simili a quelli storici (86,87 91 96 ecc) oramai scomparsi ma simili ad alcuni eventi del periodo 01-06.
Ripeto ,il mio ragionamento e la mia previsione non hanno nulla di scientifico ma ritengo sia la soluzione più logica e veritiera alla luce della mia analisi sopra esposta.
Certo per molte persone è molto più facile sognare su un run
gfs, oppure tirando fuori indici climatici, teleconnessioni o congiunzioni astrali oppure (e questa è la cosa più grave)
pretendere che un lago gelido formatosi a metà febbraio debba per forza riversarsi su noi mediterranei!!
Eh ragazzi la verità fa male lo so ........ciao a tutti

Segnalibri