Mi stavo chiedendo se anche in passato si e' vissuti anche solo un febbraio osceno come questo ormai in dirittura di arrivo: ricordavo in effetti verso la fine degli anni '90 un mese a dir poco...anomalo e, dati e cartine alla mano, ecco che la memoria l'ho rinfrescata con questo altro sublime febbraio, ovvero quello del 1998 !![]()
Le massime che indichero' sono relative a Sondrio e provengono dalla locale stazione dell'Arpa: vedendo pero' le configurazioni credo che anche x il resto dell'Italia il febbraio '98 possa essere stato qualche cosa di incredibilmente...osceno !![]()
Ad onor del vero il mese inizia anche piuttosto bene:
Qui a Sondrio le Tmax. sono rispettivamente di +6.0°, +5.5° e +6.0°: nulla di eclatante ma almeno si e' in media, poi i giorni a seguire i valori aumenteranno sempre piu' sino ad iniziare una serie dall'11/2 in avanti a dir poco assurda !
Di seguito data e Tmax. di Sondrio:
- 11/2: +18.0°
- 12/2: +20.0°
- 13/2: +23.5° !!!![]()
![]()
![]()
- 14/2: +20.0°
- 15/2: +19.0°
- 16/2: +20.5°
- 17/2: +21.0°
- 18/2: +17.5°
- 19/2: +16.5°
- 20/2: +17.0°
- 21/2: +16.0°
Tale infernale sequenza viene interrotta dall'unico (almeno qui) peggioramento del mese, ovvero un cavo in entrata da W che poi andra' in cut-off sul Tirreno:
A Sondrio cadono 19 mm. il 22/2 (Tmax. di +6.5°) e 4 mm. il 23/2 (Tmax. di +13.5°), ma gia' il giorno successivo, pur con la LP in piena azione nel Tirreno, si ritorna a bollire qui:
- 24/2: +18.5°
- 25/2: +19.5°
- 26/2: +16.5°
- 27/2: +17.5°
- 28/2: +15.0°
Alla fine qui il febbraio 1998 chiudera' con una media delle Tmax. di +14.8°, segnando una media sempre delle massime della 2° decade di ben +19.4°: assolutamente spaventoso !!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questo per dire che, se siamo meteorologicamente sopravvissuti a questo febbraio postati qui sopra be', forse possiamo quasi ritenerci fortunati di vivere questo febbraio, del 2007 !![]()
![]()
![]()
Pazzesco !
Segnalibri