Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Febbraio 1998 !!!!

  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Exclamation Febbraio 1998 !!!!

    Mi stavo chiedendo se anche in passato si e' vissuti anche solo un febbraio osceno come questo ormai in dirittura di arrivo: ricordavo in effetti verso la fine degli anni '90 un mese a dir poco...anomalo e, dati e cartine alla mano, ecco che la memoria l'ho rinfrescata con questo altro sublime febbraio, ovvero quello del 1998 !

    Le massime che indichero' sono relative a Sondrio e provengono dalla locale stazione dell'Arpa: vedendo pero' le configurazioni credo che anche x il resto dell'Italia il febbraio '98 possa essere stato qualche cosa di incredibilmente...osceno !

    Ad onor del vero il mese inizia anche piuttosto bene:






    Qui a Sondrio le Tmax. sono rispettivamente di +6.0°, +5.5° e +6.0°: nulla di eclatante ma almeno si e' in media, poi i giorni a seguire i valori aumenteranno sempre piu' sino ad iniziare una serie dall'11/2 in avanti a dir poco assurda !

    Di seguito data e Tmax. di Sondrio:

    - 11/2: +18.0°



    - 12/2: +20.0°



    - 13/2: +23.5° !!!



    - 14/2: +20.0°



    - 15/2: +19.0°



    - 16/2: +20.5°



    - 17/2: +21.0°



    - 18/2: +17.5°



    - 19/2: +16.5°



    - 20/2: +17.0°



    - 21/2: +16.0°





    Tale infernale sequenza viene interrotta dall'unico (almeno qui) peggioramento del mese, ovvero un cavo in entrata da W che poi andra' in cut-off sul Tirreno:





    A Sondrio cadono 19 mm. il 22/2 (Tmax. di +6.5°) e 4 mm. il 23/2 (Tmax. di +13.5°), ma gia' il giorno successivo, pur con la LP in piena azione nel Tirreno, si ritorna a bollire qui:


    - 24/2: +18.5°



    - 25/2: +19.5°



    - 26/2: +16.5°



    - 27/2: +17.5°



    - 28/2: +15.0°





    Alla fine qui il febbraio 1998 chiudera' con una media delle Tmax. di +14.8°, segnando una media sempre delle massime della 2° decade di ben +19.4°: assolutamente spaventoso !!!

    Questo per dire che, se siamo meteorologicamente sopravvissuti a questo febbraio postati qui sopra be', forse possiamo quasi ritenerci fortunati di vivere questo febbraio, del 2007 !

    Pazzesco !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mi stavo chiedendo se anche in passato si e' vissuti anche solo un febbraio osceno come questo ormai in dirittura di arrivo: ricordavo in effetti verso la fine degli anni '90 un mese a dir poco...anomalo e, dati e cartine alla mano, ecco che la memoria l'ho rinfrescata con questo altro sublime febbraio, ovvero quello del 1998 !

    Le massime che indichero' sono relative a Sondrio e provengono dalla locale stazione dell'Arpa: vedendo pero' le configurazioni credo che anche x il resto dell'Italia il febbraio '98 possa essere stato qualche cosa di incredibilmente...osceno !

    Ad onor del vero il mese inizia anche piuttosto bene:






    Qui a Sondrio le Tmax. sono rispettivamente di +6.0°, +5.5° e +6.0°: nulla di eclatante ma almeno si e' in media, poi i giorni a seguire i valori aumenteranno sempre piu' sino ad iniziare una serie dall'11/2 in avanti a dir poco assurda !

    Di seguito data e Tmax. di Sondrio:

    - 11/2: +18.0°



    - 12/2: +20.0°



    - 13/2: +23.5° !!!



    - 14/2: +20.0°



    - 15/2: +19.0°



    - 16/2: +20.5°



    - 17/2: +21.0°



    - 18/2: +17.5°



    - 19/2: +16.5°



    - 20/2: +17.0°



    - 21/2: +16.0°





    Tale infernale sequenza viene interrotta dall'unico (almeno qui) peggioramento del mese, ovvero un cavo in entrata da W che poi andra' in cut-off sul Tirreno:





    A Sondrio cadono 19 mm. il 22/2 (Tmax. di +6.5°) e 4 mm. il 23/2 (Tmax. di +13.5°), ma gia' il giorno successivo, pur con la LP in piena azione nel Tirreno, si ritorna a bollire qui:


    - 24/2: +18.5°



    - 25/2: +19.5°



    - 26/2: +16.5°



    - 27/2: +17.5°



    - 28/2: +15.0°





    Alla fine qui il febbraio 1998 chiudera' con una media delle Tmax. di +14.8°, segnando una media sempre delle massime della 2° decade di ben +19.4°: assolutamente spaventoso !!!

    Questo per dire che, se siamo meteorologicamente sopravvissuti a questo febbraio postati qui sopra be', forse possiamo quasi ritenerci fortunati di vivere questo febbraio, del 2007 !

    Pazzesco !
    Quello fù un episodio di Nino fortissimo, i due bestioni (questo e quello ) stanno lottando per la palma del peggiore: chi vincerà ??
    Andrea

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Ciao Fabio, c'è da dire però che le minime di quel Febbraio furono mooooolto più basse di quelle di questo, solo fine mese ci dirà quale sarà più caldo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, c'è da dire però che le minime di quel Febbraio furono mooooolto più basse di quelle di questo, solo fine mese ci dirà quale sarà più caldo.
    A Ghedi il più caldo è i Febbraio 1974. Poi segue appunto il Febbraio 1998, con un anomalia di +3.3 dalla media.
    Per ora invece il Febbraio 2007 ha un anomalia di +2.3. Caldo, ma non ancora a livelli record...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, c'è da dire però che le minime di quel Febbraio furono mooooolto più basse di quelle di questo, solo fine mese ci dirà quale sarà più caldo.
    Verissimo: infatti alla fine il mese qui si chiuse con una media delle Tmin. di -0.5°, con -6° come valore minimo e un'ottima media nella 1° decade di -4.4° !

    Quest'anno, invece, almeno qui sono a 3 (tre !) sole Tmin. negative !

    Bella gara, comunque !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/04
    Località
    cosenza
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    In effetti anche qui a Cosenza (e non solo) quel febbraio fu abbastanza caldo (le carte postate lo illustrano inequivocamente).
    Il 14 si registrarono 20° C, con cielo sereno.
    Il 15 e il 16 17° C, con cielo sereno.
    Il 23 18° C, con cielo variabile, e qualche precipitazione.
    Il 24 17° C, con cielo poco nuvoloso.
    Ci rifacemmo (si fa per dire !) in marzo quando il 17 (alle 5 del pomeriggio 0° C) e il 24 ( max di 4° C) si verificarono anche delle intermittenti precipitazioni nevose, senza accumuli (qui in città, ovviamente).

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da galaverna Visualizza Messaggio
    Ci rifacemmo (si fa per dire !) in marzo quando il 17 (alle 5 del pomeriggio 0° C) e il 24 ( max di 4° C) si verificarono anche delle intermittenti precipitazioni nevose, senza accumuli (qui in città, ovviamente).


    Qui marzo 1998 fu se non peggio ma poco ci manco': alla fine medie di +2.4°/+17.1° (rispettivamente +0.8° e +4.0° sulle medie di riferimento !) e 0 (zero !!! ) mm. di accumulo !

    Un incubo che si sblocco' solo ai primi di aprile quando finalmente arrivarono le tanto sospirate prp: il culmine qui fu il 10-11 aprile





    50 mm. il 10 e 14.4 mm. l'11/4: alleluia !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Brilof
    Data Registrazione
    03/01/05
    Località
    Champoluc (AO) 1570
    Età
    53
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    All'epoca non prendevo ancora le temperature in modo sistematico, ma prendevo già l'altezza della neve al suolo; ebbene al 31-1-1998 c'erano 55 cm, in quel febbraio fece sempre bello, nevicò il 22-2 10 cm ed il 23-2 18 cm ma al 28-2-1998 non ce n'erano che solamente più che 5 cm, a testimonianza del gran caldo che fece!!!
    Quest'anno al 31-1 c'erano 14 cm al suolo, poi ha fatto 8-2 1 cm , il 12-2 9 cm ed il 22-2 2 cm senza contare alcune giornate di nevischio e tempo freddo e adesso la neve al suolo è di 14 cm.
    Solamente dall'altezza della neve posso tranquillamente affermare che il febbario 1998 fu secondo me per le mie zone molto ma molto peggio di quello di quest'anno!!!!
    Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa Ski
    Valle d'Aosta orientale

  9. #9
    Vento teso L'avatar di OscarBS
    Data Registrazione
    21/05/04
    Località
    Barco di Cazzago San Martino (BS)
    Età
    61
    Messaggi
    1,682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    A Ghedi il più caldo è i Febbraio 1974. Poi segue appunto il Febbraio 1998, con un anomalia di +3.3 dalla media.
    Per ora invece il Febbraio 2007 ha un anomalia di +2.3. Caldo, ma non ancora a livelli record...
    Scusa Stefano, ma che anomalia ebbe il febbraio 1974?


    P.S.: personalmente ricordo come un incubo anche il febbraio 1990.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Brilof
    Data Registrazione
    03/01/05
    Località
    Champoluc (AO) 1570
    Età
    53
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 1998 !!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui marzo 1998 fu se non peggio ma poco ci manco': alla fine medie di +2.4°/+17.1° (rispettivamente +0.8° e +4.0° sulle medie di riferimento !) e 0 (zero !!! ) mm. di accumulo !

    Un incubo che si sblocco' solo ai primi di aprile quando finalmente arrivarono le tanto sospirate prp: il culmine qui fu il 10-11 aprile





    50 mm. il 10 e 14.4 mm. l'11/4: alleluia !

    marzo fu ancora peggiore veramente: tutto il mese bello e caldo tranne il 23 giorno in cui fece addirittura 6 cm di neve!!!!!
    Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa Ski
    Valle d'Aosta orientale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •