Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Azz vedo solo ora.....mamma mia che roba![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Scusate, ma ancora non capisco. Ginevra ha montagne alte verso est che giustificano un fohn da nord-est?
Non è invece il vento bise o tramontana che sia si infila da qualche valle ed è quindi improprio chiamarlo fohn (altrimenti lo sarebbe anche la bora a Trieste o la tramontana a Genova e Prato)
![]()
Sisi, a Ginevra è giusto chiamarlo tramontana, ma sempre leggermente favonizzata è, come anche a Genova o Prato, non credere di essere esente.![]()
Il fohn è un effetto, più o meno intenso a seconda della catena montuosa che attraversa, non concordo mai con chi vede solo bianco o solo nero col nostro amico catabatico. Esistono una varietà infinita di grigi.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A bè, ok! Conosco bene le tante varianti della mia amata-odiata tramontana!
Recentemente proprio a dicembre aprì un post qui sulla generale perché in serata si stavano verificando condizioni di fhoen davvero singolari per la zona, con l'umidità crollata al 7% e tramontana che improvvisamente ha fatto impennare il termometro da 4° a 14°!
![]()
Bise è un vento freddo da nordest a che soffia a quote medio-basse e che sopraggiunge dall'Europa continentale. In Svizzera, sull'Altipiano, si incanala fra le Alpi e le Prealpi (Giura franco-svizzero) per arrivare a Ginevra con la massima velocità (--> > Windchill) a causa del restringimento fra Alpi e Prealpi (effetto imbuto) nella regione del Lago Lemano.
Qualche immagine esplicativa:
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ancora un'immagine
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri