Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    suggestivi i percorsi tracciati dalle avvezioni sudoccidentali di medio bassa intensità in bassa troposfera, si intuisce la decisa azione di sbarramento orograficao appennino e Corso...

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Molto belle e reali, infatti in assenza di termiche a Voghera, dove volo in aliante, con questo tipo di vento abbiamo spesso una buona componente da est e quando non conoscevo il posto non riuscivo a spiegarmelo.

    Farete anche le streamlines?
    Progetto fantasioso…

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Molto belle e reali, infatti in assenza di termiche a Voghera, dove volo in aliante, con questo tipo di vento abbiamo spesso una buona componente da est e quando non conoscevo il posto non riuscivo a spiegarmelo.

    Farete anche le streamlines?
    le facciamo già...abbinate alle RH

    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Voi di Meteoromagna siete davvero grandi!

    Per chi come me abita in una zona molto particolare come il Casentino, che ha uno sbarramento sia ad Est (Appennino tosco-romagnolo) che ad Ovest (massiccio del Pratomagno) sono mappe spettacolari!
    Noto infatti proprio nella mia valle lo sbarramento provocato dal Pratomagno ai venti umidi e miti di libeccio: questo é il motivo per cui spesso si assiste dalle mie parti a nevicate da scorrimento (cuscino freddo) molto più che nel resto della Toscana...
    poi, spesso, lo strato inversionale cede e il libeccio irrompe dal Pratomagno: a volte ciò avviene anche 10-12 ore dopo rispetto al versante del Valdarno

    Casentino.PNG

    Speriamo di poter usare queste mappe a questo scopo molto spesso il prossimo anno...


    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna Visualizza Messaggio
    le facciamo già...abbinate alle RH


    e per intristirsi (noi Romagnoli) ulteriormente.....
    gli effetti del drago....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Mi associo ai complimenti per l'ottimo lavoro Le carte sono didattiche per chi conosce l'orografia della zona: fino a 975hpa, libeccio incanalato in Versilia e levante ligure dai primi rilievi orografici (Apuane+m.ti Pisani) con piana lucchese, in ombra; salendo di quota "tocca" all'Appenino lo sbarramento del flusso umido fin quasi agli 850hpa ... da voi aria secca e favonica suppongo
    Andrea

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna Visualizza Messaggio
    e per intristirsi (noi Romagnoli) ulteriormente.....
    gli effetti del drago....

    ancora tristezze.....
    il più elevato 0° termico sulla colonna troposferica (perchè abbiamo mappe anche del primo 0° termico localizzabile sulla colonna troposferica, comprese inversioni)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Bellissime!
    Come già ripetuto più volte la catena dei Sibillini, i monti della Laga e la catena del Gran Sasso sono responsabili del clima mite (a parte le irruzioni da Est) e non troppo piovoso nella zona costiera a sud della Marche e a nord dell'Abruzzo oltre che a valori termici piuttosto alti in caso di Garbino.
    Quello che però una volta era vista come una piacevolezza microclimatica (area mediamente più soleggiata e meno ventosa oltre che più fresca in estate e con pochi eventi violenti) si sta rivelando come una caratteristica sfavorevole in una stagione come quella che stiamo vivendo troppo avara di precipitazioni viste le correnti principali sempre occidentali. Questa cosa mi fa un pò paura se penso che la climaticità futura assomiglierà sempre di più a quella di quest''anno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    60
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno


  10. #10
    Bava di vento L'avatar di Angelo-Meteoromagna
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Cesena
    Età
    50
    Messaggi
    121
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dinamiche del Libeccio alto Adriatico e alto Tirreno

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna Visualizza Messaggio
    ancora tristezze.....
    il più elevato 0° termico sulla colonna troposferica (perchè abbiamo mappe anche del primo 0° termico localizzabile sulla colonna troposferica, comprese inversioni)
    Brezze di valle serali alpine (lake effect del GARDA) e brezze marittime in alto adriatico.....

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Angelo Bertozzi
    HPC cluster and network Administrator
    Ricerca e sviluppo modellistica numerica
    Meteocenter - Epson Meteo Competence Center

    www.meteocenter.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •