26 febbraio: prevista ancora neve per il 28 e stavolta con una sinottica molto particolare. La neve è prevista arrivare nella notte tra il 27 ed il 28 febbraio a causa della discesa del Vortice Polare da nord che rientrando da est sulla Valpadana potrebbe provocare episodi di neve con bufere di vento, come nel 2001. Stasera il Foglia ha fatto le previsioni per domani; di solito mostrano la carta del mattino, del pomeriggio e quando dovrebbero far vedere la carta della notte tornano col primo piano del meteorologo. Stasera invece Foglia fa “vi mostriamo anche la previsione per la notte su lunedi con la neve su tutto il nord” ed infatti metteva neve dal Friuli fino al Piemonte!!
27 febbraio: ed è ancora NEVE!!!
Una situazione interessantissima quella in atto in queste ore, anzi, che dico interessantissima... INTERESSANTISSIMA!!!!
L’anticiclone delle Azzorre finalmente è sloggiato dal vicino Atlantico e si è portato verso nord negli scorsi giorni disposto per i paralleli. Ora in queste ore l’anticiclone è ridisceso un pò verso sud mentre dall’Europa settentrionale scende un nucleo di aria freddissima pilotato da una depressione. Quest’aria fredda scende da NE ma entrerà sulla pianura Padana nella prossima notte da est con prepotenza. ******* già forse domenica o lunedi scorso annunciava l’arrivo di aria freddissima da nordest ma io, aprendo solo la home page, avevo solo letto la notizia del possibile grande raffreddamento per domenica. Il giorno dopo (lunedi o martedi), aprendo anche la pagina a 7 giorni, vedo una cartina dove indica l’entrata dell’aria fredda da est in Valpadana ed un’altra cartina dove indicava per il pomeriggio/sera di domenica rovesci di neve in spostamento da est verso ovest con neve sulle pianure del nord! Ci sono rimasto un pò e la mia mente è andata subito al 13 dicembre 2001...
Nei giorni a seguire ******* continua a confermare i rovesci di neve su tutta la Valpadana da est verso ovest ed anche Meteolive accosta questa tesi, cosiccome anche sul forum si cominciava a parlare di analogie col famosissimo blizzard del 13 dicembre 2001. Sempre dal forum si continuavano ad alternare commenti sui run di GFS ora positivi ora meno. Dreamjay invece, dicendo la sua, affermava che c’erano le possibilità per un 13 dicembre-bis anche se questa volta con le differenze che il forte contrasto delle masse d’aria, essendo in febbraio inoltrato, avrebbe potuto portare rovesci di neve (nel 2001 le nevicate furono deboli, divenute forti per merito del vento) ed anche possibili temporali. Intanto anche Giuliacci & C. annunciavano l’arrivo della neve su tutta la Valpadana nella notte tra domenica e lunedi, mentre ******* la posticipava di qualche ora: se dapprima la dava per il pomeriggio/sera, ora la dava per la sera/notte.
Ed arriva oggi... secondo le previsioni EPSON nel pomeriggio doveva già nevicare sul Triveneto e spostarsi tutto verso ovest in serata e notte. Dal televideo leggevo che a Trieste e Venezia era ancora sereno... cercavo di convincermi che l’evoluzione sarebbe stata cosi veloce (come nel 2001) che nell’arco di un’ora quelle città potevano passare da sereno a coperto con neve, ma rimaneva ora dopo ora sempre sereno. Intanto sul forum apprendo nel pomeriggio di intensissimi rovesci di neve tra bresciano e bergamasco. Non capivo come potesse essere... che il maltempo, che avrebbe dovuto iniziare dal Triveneto, era passato direttamente sulla Lombardia? Bah, sta di fatto che li nevicava intensissimamente ed accumulava cm su cm. Da noi il cielo era irregolarmente nuvoloso e non decideva a coprirsi. Verso le 19:30 apprendo dal forum che nevicava a Merate, Cernusco Lombardone e Bernareggio, con accumuli. Qui molto nuvoloso ma ancora nulla. Verso le 20:45 comincia a cadere qualche fiocchetto, che a momenti scendevano anche continui e ben visibili anche dal lampione in strada ma dura poco.
Più tardi mi telefona Konrad che mi dice che a Bernareggio aveva imbiancato per 2cm e mi dice che secondo lui io avrei visto qualcosa durante la notte.
Verso le 22:15 vado in camera e... fiocchi, continui, non grossi, ma scendevano. Vado a dirlo a mio fratello e poco dopo i fiocchi si intensificano. Comincia a nevicare! Ed in pochi minuti la neve si infittisce ed intensifica ulteriormente ed i fiocchi si ingrandiscono. Mio fratello và giù a metter via la macchina ed in quel momento nevicava moderatamente e con fiocchi medi. Affacciandomi in camera mia vedevo che ogni singolo fiocco attaccava al piazzale senza sciogliersi minimamente, era stranissimo vedere quelle cose bianche tutte attaccate sull’asfalto. Anche sul vialetto attaccavano senza fatica, la temperatura era di +0,1. Pochi minuti e il vialetto però comincia a bagnarsi, ma la neve intensifica ancora e cosi vado giù a girare un video. Mentre sono giù assisto alla nevicata forse più forte della mia vita!! Le dimensioni dei fiocchi diventano grosse, ho provato a vederne anche di più grandi, ma anche questi non scherzavano ma quello che “spaventava” non erano solo le dimensioni dei fiocchi ma anche la fittezza con cui cadevano! Un mix di dimensioni fiocchi-fittezza che era veramente indescrivibile, mai vista una roba simile! A terra imbianca in maniera mostruosa ed a vista d’occhio, impressionante!! Era un rovescio di neve, non credo di averne mai visto uno, non cosi almeno! Evidentemente essendo ad inverno inoltrato i contrasti per l’ingresso dell’aria fredda erano più accentuati e di conseguenza anche le precipitazioni ne guadagnavano in intensità. Si prosegue cosi fin verso le 23 poi la nevicata si riduce drasticamente ed in pochi minuti cessa del tutto. La temperatura durante il rovescio è scesa fino a –0,5. Accumulati in 40 minuti 3,5cm su tavoli e superfici piane ma fino a 7cm nel giardino dietro in fondo. Come ha smesso di nevicare però la neve sul vialetto scioglie ben presto bagnando tutto.
Poco dopo sono andato giù perchè dovevo prelevare i mm equivalenti di neve caduti ed aveva preso a cadere qualche fiocco, nemmeno piccoli, ma si è trattato di pochi fiocchi. Cominciavo a temere però che ‘sto benedetto peggioramento non arrivasse più, ma possibile che tutte le previsioni del tempo avessero toppato??
Intanto sul forum arrivano le prime notizie di neve con vento dalla provincia di Treviso e Vicenza. Finalmente! Allora il peggioramento non erano quei rovesci sparsi che avevano toccato alcune zone della Lombardia, quelli erano solo i primi segnali dei contrasti provocati dall’entrata dell’aria fredda... Rimango alzato fin verso la una a seguire segnalazioni di neve dal trevigiano e leggendo i messaggi di ansia ed attesa dei forumisti lombardi che dicevano che tra poche ore sarebbe arrivato il bello e che era normale che ancora non facesse nulla, il meglio era previsto arrivare in nottata. Decido di staccare dando appuntamento, insieme ad altri, verso le 3:45/4
28 febbraio: avevo puntato l’orologio alle 3:45 ma io già in precedenza mi ero svegliato dando un’occhiatina fuori. Ogni tanto vedevo un fiocco sparso cadere ma si trattava proprio di roba isolata. Alle 3:45 suona l’orologio. Guardo fuori dalla tapparella della camera, non nevica. La meteosveglia è ferma a –0,8 come quando ero andato a letto. Vabbè... da li faccio fatica ad addormentarmi, ogni tanto occhiatina fuori ma nulla. La meteosveglia oscilla tra –0,8 e –0,7... ho guardato più volte fuori ma mai niente. Rimango sveglio per un pò poi, tac... mi addormento... e mi risveglio per magia poco dopo le 5:30. Subito occhiata alla meteosveglia: -1,7!! Che calo, considerando che fino all’ultima osservazione era invariata da diverse ore! Non poteva essersi rasserenato, era sicuramente arrivata la Bora gelida... e con lei la neve!
Mi alzo, vado in sala dove la tapparella era già alzata (probabilmente l’aveva alzata papà). Sposto la tenda e... NEVE! Con vento! Fiocchi non molto grandi ma che volavano dappertutto! Apro la finestra e vedo che il vialetto era già bianco, quindi stava già nevicando forse dalle 5. Raffiche di vento freddo, che bello veder nevicare col vento e gli alberi che si muovevano. Torno a letto e sentivo il papà giù in capannone che si preparava per uscire con lo spargisale. Ogni tanto sento qualche raffica di vento che sbatte contro la tapparella, vedo la temperatura che ad ogni rilevamento del sensore scendeva, -2,0 e –2,1 e –2,2 e –2,3 ed allora mi dico “ma che ca**o ci sto a fare a letto con fuori che è in atto una nevicata che chissà quando mi ricapiterà di vederla?”. Mi rialzo, erano quasi le 6, ancora alla finestra in sala... come prima, buferina, neve con vento anche se fiocchi non molto grandi. Accendo il pc e mi collego ad internet, e leggevo i messaggi di gente euforica che si sbalordiva di quell’evento cosi emozionante. Alcuni dicevano che la bufera era si bella ma nulla a che fare col 2001, Silentsnow da Milano Famagosta invece diceva che da lui era molto meglio stavolta. Mi disconnetto, non ce la facevo più a starmene in casa e cosi mi vesto, mi armo di macchina digitale, videocamera e metro e scendo. Temperatura a quell’ora di -2,7°. Fuori: neve, vento gelido e panorama mozzafiato!! Comincio a girare dei video, ogni tanto qualche foto, intanto la neve intensifica. Ora anche le raffiche sono più forti ed i fiocchi si allargano e scendono di dimensioni medie e fitti e col vento che impazza. Un freddo pazzesco, fiocchi che si insinuavano dappertutto e il vento che filtrava dentro i piccoli sprazzi lasciati aperti dai vestiti, nonostante i guanti avevo le mani congelate!! Man mano arriva la luce, nevicava ancora forte, sono quasi le 7 e decido di risalire in casa e la nevicata comincia ad attenuarsi. Neve sempre fitta e con vento ma fiocchi meno grandi, temperatura scesa a –3,4! I fiocchi si fanno ancor più piccoli ma continua a nevicare con vento. Telefona papà, rispondo e mi dice di dire a mia sorella di andare a lavorare a piedi perchè le strade erano un ghiaccio unico. Io e l’altra mia sorella usciamo di casa a piedi e durante il tragitto la neve scendeva debolina ma sempre con vento gelido. La superstrada era bene o male pulita, ma la via Marconi era un disastro! Una lastra di ghiaccio unica, impressionante! Una volta al lavoro mi cambio e vado in ufficio e... la buferina si intensifica un pò! Non fiocchi grossi ma ritornano fitti e sempre con vento intenso e fenomeni di scaccianeve: dai tetti della ditta o del Vago di fronte vedevo sollevarsi polveroni di neve, che spettacolo! Un pò di neve si era accumulata anche sul muro della ditta, su una superficie verticale... assurdo!! Dopo le 8:30 comincia a vedersi la palla del sole ma continua a nevicare. Però man mano si và lentamente spegnendo e verso le 9:30 scendono solo fiocchettini sparsi. In mattinata si aprono alcune schiarite, persiste il vento gelido anche se attenuato. A mezzogiorno il cielo era parzialmente sereno ed il vento faceva cadere la neve dagli alberi e la neve era talmente leggera che sembrava cadessero ancora i fiocchi...
Stasera vengo a casa alle 18 passate e, con cielo che tendeva a rasserenarsi da poco, avevo –2,7!! Una temperatura cosi bassa, tenendo conto che non siamo più a gennaio e che quindi il sole è più alto, scalda di più e tramonta più tardi, è davvero una temperatura ottima! Cioè, a gennaio venivo a casa alla stessa ora con la stessa temperatura ma era anche già buio da un’ora. Quando sono venuto a casa stasera era ancora chiaro. Peccato che poi in tarda serata si è riannuvolato nuovamente...
Che finale di stagione quello, ricordi splendidi
Si veniva già da una settimana di sputacchi nevosi vari e assortiti (tra il 19 e il 25 ben 6 giorni su 7 con fiocchi-fiocchetti-pallini di nevischio), poi febbraio chiuse col botto!
Qui il 27 arrivò in serata solo neve debole senza accumulo, mentre nella notte si scatenò il blizzard con rafficoni da E, temperatura scesa fino a -2.3° e neve sparata ovunque (sul mio terrazzino esposto a E - ma coperto! - la trovai attaccata alle tapparelle e al secchio del mocio)
L'accumulo "ufficiale" indisturbato fu di 4.5cm, ma trovai neve ventata fino a 15cm in vari punti!
![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Segnalibri