Come non quotare le parole di Gravin (includendo sicuramente anche i vari forumisti che intervengono con cognizione agli imput dati dai due mostri sacri, apppunto 4ecast e Blizzard). Ad ogni buon conto basta vedere i td sul long range e sui segnali stratosferici e i vari td sugli indici teleconnettivi per capire che persone molto valide ( te compreso Gravin) stanno cercando di allargare gli orizzonti e rendere pubblici e immediati ( in termini di comprensione per chi ha voglia di studiare e seguire le loro spiegazioni) argomenti che altrimenti resterebbero solo un loro tesoro.
Voglio comunque dire che la stessa analisi di Blizzard poteva essere corretta, se teniamo conto che è stata fatta in tempi non sospetti e su basi scientifiche, e che fino ad un certo punto gli stessi elaboratori dei centri di analisi meteorologica europea le convalidavano. Se non altro mi ha fatto scoprire anche l'IOD. Saluti a tutti
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Pagine di meteorologia davvero superlative!
Complimenti davvero ad Andrea e ovviamente al sempre puntuale Marco![]()
![]()
Matteo
Ho atteso il massimo che potevo per ringraziarvi dei complimenti. Semplicemente volevo vedere quanto erano meritati anche nella analisi sul breve, oltre che nel long-range, già centrato con una ventina di giorni di anticipo.
L’analisi sinottica mostra come la struttura baroclina arrivi ad un massimo di profondità con asse leggermente ruotato in senso antiorario di 2 o 3 gradi rispetto a quanto esposto nel quoting, facendo sì che il ramo discendente attivo abbia privilegiato la porta di Carcassonne. La colata ha successivamente preso la porta del Rodano, laddove la figura iniziava ad invorticarsi.
Come si evince dalla successiva analisi, l’asse Oslo-Roma spunta quando ormai sopraggiunge una coassialità della struttura depressionaria su tutti i piani isobarici e isolamento in cut-off lungo l'asse ortogonale.
Rispetto alla previsione sui fenomeni produttivi fatta a 100h, per quanto ho letto debbo registrare una generale sovrastima del Veneto ed una generale sottostima della Toscana ed alto Lazio.
In conclusione, la modifica allo schema di circolazione c’è stata. Per quanto detto prima, tale modifica non porterà ad un drastico cambio di circolazione. Il pattern di riferimento dal giorno 17 rimane il WR/EA- mentre lo SCAND sarà sufficientemente positivo. Da parte mia concluderò questo td con una verifica degli indici teleconnettivi negli ultimi giorni del mese corrente![]()
Andrea
Ribadisco una domanda che avevo fatto gia' a pag. 2: dove posso trovare i valori mensili storici dello IOD ??? Grazieeeee !!
Esistono differenti modi per calcolare il DMI (Dipole Mode Index, ossia la traduzione "numerica" dell'IOD).....in questa pagina sono raccolte le diverse serie storiche:
http://www.jamstec.go.jp/frsgc/research/d1/iod/dmi.html
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Andrea
Segnalibri