Sì l'aria gelida affluita nei giorni precedenti era stata la più intensa di quell'inverno formidabile. Le minime il giorno 2 erano scese a valori che non si riscontravano da decenni a marzo (- 9,8° a Pistoia!). Però la sera del 2 le mappe davano poche speranze per la Toscana. L'entrata troppo ampia, con termiche in quota in rapido aumento, scirocco. Il cuscinetto non poteva reggere, in marzo poi!
Buono per Genova e infatti le prime notizie della mattina si concentravano sulla Liguria: grande bufera sul capoluogo ligure, regione semiparalizzata.
Eppure, l'alba fu una sorpresa. Il cuscinetto aveva retto, almeno per una notte. Quello è bianco di neve, pochi centimetri per dire addio all'inverno, la quinta nevicata, dopo l'entusiasmante finale di febbraio.
La mattina devo volare al lavoro, a Pistoia. Cielo grigio, 1° ma resta la poca neve caduta all'alba. Aspetto la pioggia da un momento all'altro. Intanto però un'ultima occhiata al forum per apprendere che a Lucca sta nevicando di brutto ed anche a Pistoia ha iniziato di buona lena. Ho le scarpe adatte, non si sa mai!
Il breve viaggio in treno di un quarto d'ora è un passaggio graduale verso il paradiso bianco. Pistoia è avvolta in un bianco abbraccio, con temometri delle farmacie puntati sui - 2°, ben più freddo che a Prato!
E Lucca...
Ma intanto anche le notizie da Prato tornano positive. E' ricominciato a nevicare e lo fa forte! La spruzzata della mattina si arricchisce di nuova linfa.
Piazza del Comune:
Appena in collina...
Le frazioni a sud-ovest fanno il pieno...
Torniamo a Lucca, dove una simile nevicata mancava da un pezzo!
Naturalmente salendo sull'Appennino si presentano scenari ben più nordici!
Fiirenzuola:
Concludo con due immagini della campagna alla periferia sud-ovest di Prato (Tavola e dintorni) nei giorni successivi.
Che dire, era il 3 marzo come oggi, appena due anni fa...
![]()
Dimenticavo, capperi! Ringrazio tutti i fornitori delle foto, a parte le poche del sottoscritto, TStorm, Meteoman, Giesse59, Ciaggo, Marco Vigoli, il fotografo de Il Tirreno di Pistoia e altri di cui mi sfugge il nick.![]()
Ciao Albedo , grazie per avermi fatto rivivere quei bellissimi ricordi![]()
![]()
Che meraviglia!
Che bei ricordi!
Fortunata Toscana!
io non vidi un fiocco di neve, ma feci la minima più bassa della stagione con -6,9 !
ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
E ringraziamo anche Giobama, autore della foto di Lucca con l'acquedotto del Nottolini sullo sfondo, scattata da quella che all'epoca era casa sua.
Oggi pomeriggio soffrivo il caldo e l'afa mentre lavoravo in giardino (potatura ulivo) con 16°C e ur all'80%, e pensavo a due anni esatti prima.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Ad Arezzo il cuscino resse un po' meno ma l'alitata mite non impedi una stupenda nevicata durata tutta la mattina.
Poi il pomeriggio girò ad acqua, ma non nella zona a nord di arezzo dive continuò di gran lena.
Addirittura in Casentino si ebbero degli enormi problemi alla circolazione, con numerosi rami di pini caduti lungo la statale che risultò bloccata per molte ore.
comunque uno psettacolo, la minima del 1° marzo fu di -11° e la massima di soli 2° (col sole pieno...!!!!!!!)
ciao
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Che dire, ragazzi, come dice Ghinghe qui in Casentino accaddero delle robe pazzesche...![]()
In dieci giorni qui a Bibbiena caddero parecchie decine di centimetri di neve, come non si vedeva almeno dallo straordinario Febbraio '91!
Ho sempre pensato che se le configurazioni createsi in quel periodo si fossero verificate 1-2 mesi prima, avremmo avuto un'ondata di freddo paragonabile all'85...qui si sfondarono ripetutamente i -10°C di minima grazie all'albedo (non grazie al simpatico amico di Prato, ehhh)!
Bei ricordi..sembra passata un'era geologica!![]()
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Un plauso grande grande ad Albedo per il bellissimo reportage.
Qui il cuscinetto ha retto per tutta la durata delle precipitazioni con temperatura compresa tra -1.5 e -3 gradi a 450 m di quota.
Addirittura dal pomeriggio la temperatura scese ulteriormente data anche l' intensità moderata - forte delle precipitazioni.
Ore 16.00:
Il culmine si ebbe proprio tra le 16 e le 20 del 3 Marzo 2005, dove si scatenò una bufera di neve accompagnata da raffiche intense da Nw e la temperature scese fino ad un valore minimo di -3.1 gradi.
Ricordi bellissimi.
Marco
Difficile scordare il Febbraio -Marzo 2005 .
tanti ricordi indelebili .....dalla nascita della mia bambina , alle nottate in "bianco " a veder nevicare
se penso che in questo momento il mio termo segna 18°![]()
![]()
![]()
Bei ricordi![]()
Segnalibri