Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Eclissi e temperatura

  1. #1
    Vento forte L'avatar di ivanix
    Data Registrazione
    20/12/03
    Località
    Ruvo di Puglia - Corato (Ba) 260 s.l.m.
    Messaggi
    4,986
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Eclissi e temperatura

    Sarei curioso di sapere che variazione di temperatura avviene sulla luna,
    quando si ombra a causa della proiezione terrestre.
    http://www.youtube.com/watch?v=LeDU52E4Ryo


    E inoltre, al contrario sulla terra quando si verifica un'eclissi totale di sole!
    http://www.youtube.com/watch?v=d7gPkGQB8ts

    http://www.youtube.com/watch?v=4ncpl...related&search=

    Ultima modifica di ivanix; 04/03/2007 alle 12:14
    Ruvo di Puglia 260m. slm
    Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
    Corato zona Oasi 320m. slm

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da ivanix Visualizza Messaggio
    Sarei curioso di sapere che variazione di temperatura avviene sulla luna,
    quando si ombra a causa della proiezione terrestre.
    http://www.youtube.com/watch?v=LeDU52E4Ryo


    E inoltre, al contrario sulla terra quando si verifica un'eclissi totale di sole!
    http://www.youtube.com/watch?v=d7gPkGQB8ts

    Sulla Luna non esiste atmosfera, quindi è inesistente la convezione, il suolo si scalda e raffredda per puro irraggiamento. Essendo inesistente quindi anche l'inerzia termica atmosferica, il suolo passa da temperature dell'ordine delle decine di gradi sottozero nelle zone all'ombra, alle decine di gradi sopra lo zero in quelle al sole, in maniera molto marcata. Per la Terra invece, il discorso è molto più sfumato, a causa del filtro termico atmosferico: dipende dalla stagione , dalla latitudine, dallo stato del cielo, etc. Insomma: alle nostre latitudini, se una totale accade a mezzogiorno al 15 luglio, la T può scendere anche di 7-8°C, se accade al 15 Gennaio , molto meno.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sulla Luna non esiste atmosfera, quindi è inesistente la convezione, il suolo si scalda e raffredda per puro irraggiamento. Essendo inesistente quindi anche l'inerzia termica atmosferica, il suolo passa da temperature dell'ordine delle decine di gradi sottozero nelle zone all'ombra, alle decine di gradi sopra lo zero in quelle al sole, in maniera molto marcata. Per la Terra invece, il discorso è molto più sfumato, a causa del filtro termico atmosferico: dipende dalla stagione , dalla latitudine, dallo stato del cielo, etc. Insomma: alle nostre latitudini, se una totale accade a mezzogiorno al 15 luglio, la T può scendere anche di 7-8°C, se accade al 15 Gennaio , molto meno.
    Ho dato una occhiata sul web, e i dati che mi ricordavo sono corretti: le T variano fra +100 e -100 circa in brevissimo tempo, quello che serve al suolo per trasmettere il calore radiativo per conduzione.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Vento forte L'avatar di ivanix
    Data Registrazione
    20/12/03
    Località
    Ruvo di Puglia - Corato (Ba) 260 s.l.m.
    Messaggi
    4,986
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ho dato una occhiata sul web, e i dati che mi ricordavo sono corretti: le T variano fra +100 e -100 circa in brevissimo tempo, quello che serve al suolo per trasmettere il calore radiativo per conduzione.
    200°C di differenza??
    Ruvo di Puglia 260m. slm
    Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
    Corato zona Oasi 320m. slm

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    Citazione Originariamente Scritto da ivanix Visualizza Messaggio
    200°C di differenza??
    +100 - (-100) =200, sì.
    A grandi spanne comunque, magari sono 90 e 120, l'ordine di grandezza comunque è quello.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    "La temperatura sulla superficie lunare varia molto profondamente. Durante la penombra si passa da 130°C a 120°C, ma poi si ha un immediato e brusco calo con l'avanzare dell'ombra e in circa 100 minuti la temperatura scende a -100°C circa. Al termine dell'eclisse il ritorno alle temperature precedenti è ancora più brusco del calo."

    Dal Corriere della Sera.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Eclissi e temperatura

    Sulla terra, le eclissi di sole non fanno variare molto i parametri atmosferici, la T varia solitamente di qualche grado centigrado ed infatti contribuisce al tipico venticello che si può notare durante la fase di totalità.
    Qui qualche dato:
    http://www.gruppoastronomicotradates...ssi/fenatm.htm
    http://www.gruppoastronomicotradates...on/eclitot.htm

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •