"La calotta artica scomparirà entro e non oltre il 2040 perchè negli ultimi anni abbiamo assistito ad una devastante velocizzazione del suo scioglimento".
Balle.
Per sfortuna dell'IPCC esistono i satelliti.
Per ulteriore sua sfortuna, esistono le mappe ricavate dai dati satellitari, come questa:
Le multinazionali petrolifero/farmaceutico/bancarie che hanno occupato militarmente l'ONU, pensano che tutti abbiano l'anello al naso.................
E cosa ti dice questa mappa????![]()
E secondo te gli scienziati dell'IPCC non conoscono i dati rilevati dai satelliti e/o non sanno leggere le mappe???![]()
Ma per piacere!![]()
Guarda un po' qui, va...
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2006-023
~~~ Always looking at the sky~~~
I minimi storici del polo si sono verificati nelle estati degli anni '90, con estensioni di 5 milioni di km quadrati, e un record minimo nel '99, l'unica volta ad essere "sceso sotto" tale soglia (circa 4,8).
Nel nuovo millennio, per ora, ci siamo stabilizzati intorno ai 5,5 milioni.
In altre parole, un recupero del +10% rispetto alla "crisi" degli anni '90, +14% circa rispetto al record negativo assoluto.
"quello del 2007 è stato un inverno eccezionalmente caldo ed eccezionalmente poco nevoso per l'intero emisfero nord"
Balle.
Lo è stato solo per l'Europa.
Sia per la Russia asiatica, sia per Canada/Alaska/Groenlandia, è stato un signor inverno già ad iniziare da ottobre, e tuttora le temperature sono incredibilmente basse.
Epurando i dati delle stazioni meteo da quelli, realmente anomali, dell'Europa, tanto di cappello al 2007 da poco iniziato, pieno di record "di freddo" (più volte sotto i -60°C in Gronlandia con record di tutti i tempi a -63°C il 10 gennaio 2007, più volte tra i -50 e i -60°C in Canada, Alaska, Siberia, Jacuzia ecc.).
Anche dal punto della copertura nevosa: immettendo altre date nel prossimo link, si verifica una copertura nevosa per il 2007 da applauso (tranne che per l'Europa).
![]()
Se vuoi un discorso da banca svizzera, dovrai attendere effettivamente qualche giorno.
Se ti accontenti di un telegrafico spunto di riflessione, secondo te perchè trent'anni fa, quando si scoprivano pozzi a go go, il problema per l'IPCC era una imminente era glaciale, e oggi che se ne conoscono le (limitate) "rimanenze", il problema è un imminente surriscaldamento globale?...............
Vuoi vederla da un altro punto di vista?
Se tu possedessi un impero basato su una risorsa in via di esaurimento, tenderesti a venderne tanta subito, quindi a basso prezzo, o "diluiresti" nel tempo, quindi ad alto prezzo?.......
Una volta tutte le vie portavano a Roma, oggi tutte le vie portano a Ginevra........
Segnalibri