Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 74
  1. #51
    Vento moderato L'avatar di Ric
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Gubbio (PG)
    Età
    53
    Messaggi
    1,267
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Ragazzi io non è che sia un grande scrittore ma se leggete il mio primo messaggio il senso è che carte così, seppur nel fantameteo e quindi da verificare, sono più consone ad un periodo invernale e non a fine marzo soprattutto con la natura già in stato cosi avanzato.
    Dopo ben venga che il freddo uccide mosche e zanzare.
    Ben venga che alcune zone in siccità abbiano apporti di precipitazioni.
    Ben venga la neve per i nostalgici freddofili che quest'anno hanno sofferto.
    Ben venga un metro di neve nel mio giardino.
    Etcc Etcc...........
    Comunque rimane il fatto inconfutabile che queste carte era meglio vederle a 24h dall'evento il 5 Gennaio e non il 21/25 Marzo.

  2. #52
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    Greg credo però che questo accadrebbe al limite fino a Febbraio ma non oltre.
    Gli "sbuffi" freddi marzolini ed anche aprilini sono piuttosto normali, è accaduto spesso in passato ed accadrà di nuovo senza dubbio. Di certo dopo un passaggio freddo a fine Marzo le temperature diurne a seguire sarebbero giusto fresche visto che il sole alto le farebbe schizzare di giorno in assenza di ventilazione.
    Un passaggio anche di una -10 a 850 non farà davvero gridare alla catastrofe e la vegetazione non subirebbe di certo danni irreversibili, visto cmq il suo stato prematuramente avanzato.
    Io dico ben venga, non riporterebbe di certo l'equilibrio sognato ma evitererebbe un trend di rialzo costante davvero preoccupante
    Guarda Andrea... nell'Aprile 2005 sarà passata forse una -5 (boh ) ma in pinaura ho fatto -6! altro esempio... in Agosto quando passa una 11/12 di minima scendo tranquillo a 11/12! fatemi passare quel freddo e ne riparleremo... già con una -2/-3 qualcosa non andrebbe per le gemme... l'unica fortuna è che le fioriture dei frutteti ci sono solo adesso e non prima mentre viti/kiwi ed olivi come i grandi alberi in generale ancora non gemmano... in quell'Aprile era tutto gemmato, i kiwi avevano già i boccioli dei fiori... subito uccisi da quel freddo!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #53
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    Gregory, allora vuoi proprio essere bannato! Sappiamo entrambi che l'episodio dell'8 Aprile 2003 fu del tutto eccezionale, in quanto non ha termini di paragone nei precedenti 50 anni In Puglia fino ad allora non dovrebbe mai aver nevicato ad Aprile nel dopoguerra, quindi per noi è un episodio praticamente irripetibile: trovami un'altra nevicata in pianura in quel mese e ti offro una cena! Perciò, una -8 e una -35 ad Aprile è come vincere nuovamente la Lotteria!Per quanto riguarda le gelate, credo che da te ci possano essere anche con una 0/+2 a 850 con correnti settentrionali seguita da forte irraggiamento, quindi che facciamo, non facciamo più passare una 0 a 850 a Marzo per i possibili rischi agricoli?
    Ragà... mica dico che il freddo non lo voglio... figuratevi già ci penso...
    i danni alle gemme sono indiscutibili!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #54
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Ragà... mica dico che il freddo non lo voglio... figuratevi già ci penso...
    i danni alle gemme sono indiscutibili!!
    Giusto!

  5. #55
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    A prescindere dalla distanza temporale, non credo possa causare grandi danni una -5 a 850hPa quasi ad Aprile... non gelerebbe nemmeno al suolo.
    Ok... allora queste cose avvengono solo da me...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #56
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Queste cose le leggo tutti gli anni, e poi tutti gli anni nelle zone più fredde della Pianura Padana si fanno T abbondantemente sottozero ad aprile e non succede mai nulla. Le piante non muoiono certo per una minima a -2°C, fosse anche a luglio.

    Ok... quanto ho visto l'Aprile 2005 me lo sono sognato...

    PS: mai detto che secchino le piante... bensì le gemme che è diverso!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  7. #57
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco89 Visualizza Messaggio
    Giusto!
    al prossimo episodio simile a quell'anno organizzo visite guidate!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #58
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/02/06
    Località
    Fabbrico (RE) ci vivo, Reggiolo (RE) ci lavoro
    Età
    48
    Messaggi
    456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Queste cose le leggo tutti gli anni, e poi tutti gli anni nelle zone più fredde della Pianura Padana si fanno T abbondantemente sottozero ad aprile e non succede mai nulla. Le piante non muoiono certo per una minima a -2°C, fosse anche a luglio.

    le gemme dell'acacia l'aprile 2003 gelarono in tutte le prealpi lombarde. Le piante non muiono perdono i fiori ed i frutti. Ripeto che con quella carta di frutta in emilia romagna quest'anno non se ne fa.
    Poi si sa il tempo fa quel che vuole

  9. #59
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory Visualizza Messaggio
    Ok... quanto ho visto l'Aprile 2005 me lo sono sognato...

    PS: mai detto che secchino le piante... bensì le gemme che è diverso!
    Non so che tipo di coltivazioni ci siano lì. Quel che dico è che, almeno in Piemonte e Lombardia, un paio di minime sottozero non fanno certo un granchè


  10. #60
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/02/06
    Località
    Fabbrico (RE) ci vivo, Reggiolo (RE) ci lavoro
    Età
    48
    Messaggi
    456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarebbe un disastro anche per i più freddofili!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Non so che tipo di coltivazioni ci siano lì. Quel che dico è che, almeno in Piemonte e Lombardia, un paio di minime sottozero non fanno certo un granchè

    non è vero. Non fanno nulla per chi guarda il propio giardino ma non per chi ci vive. I frutti ed ancor di più se in allegagione non sopportano minime sotto i 3 gradi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •