Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    se non hai degli argomenti da ribattere

    parlando agli altri,è dal burian del 96 che non vedo l'accoppiata dew bassi & freddo. li aria secca,30% ma almeno era fredda,sottozero e di giorno. ma era fredda anche feb 91 ,ur al 70% ma -7 di giorno, o era irruzione calda perchè l'ur era alta e quindi era sinonimo che l'aria fredda NON ERA ENTRATA?


    cmq l'aria calda al nw dominera' fino a lunedi',poi dovrebbe mitizzarsi,spero almeno che si vadi sotto i 10°ma dubito

    il freddo invece,quello vero di fatto,temp.basse indip.dai dew point umidi o secchi, prenderà il resto d'italia, oramai è certa la neve in pianura un po' dappertutto,ho letto dai messaggi,non lo dico io,basta leggerli...
    Senti fai sempre gli stessi discorsi in tutti i forum, da Nw non va bene, da NE neanche allora da dove deve vevire il freddo per sentirlo anche a Milano? da SE, da SW da S? Diccelo almeno lo capiamo una volta per tutte, e poi ancora co 'sto maiale basso, ma fammi un'esempio di ondata di freddo senza blocco atlantico? anzi fammi un esempio di ondata di freddo che sia venuta dall'atlantico.

  2. #32
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Senti fai sempre gli stessi discorsi in tutti i forum, da Nw non va bene, da NE neanche allora da dove deve vevire il freddo per sentirlo anche a Milano? da SE, da SW da S? Diccelo almeno lo capiamo una volta per tutte, e poi ancora co 'sto maiale basso, ma fammi un'esempio di ondata di freddo senza blocco atlantico? anzi fammi un esempio di ondata di freddo che sia venuta dall'atlantico.
    non ti ingastrire... io ci ho provato a spiegargli come funziona... e ho lasciato perdere!

  3. #33
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    se non hai degli argomenti da ribattere

    parlando agli altri,è dal burian del 96 che non vedo l'accoppiata dew bassi & freddo. li aria secca,30% ma almeno era fredda,sottozero e di giorno. ma era fredda anche feb 91 ,ur al 70% ma -7 di giorno, o era irruzione calda perchè l'ur era alta e quindi era sinonimo che l'aria fredda NON ERA ENTRATA?


    il dew point se tu imparassi ad usarlo (e a usare la sua definizione), ti insegnerebbe molto....

  4. #34
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Vediamola come quantità di energia su unità di volume. Un'aria molto umida, a parità di temp., ha molta più energia di una stessa massa d'aria ma più secca visto che il calore latente di condensazione dell'acqua ha valori relativamente elevati sopratutto se li confrontiamo con i calori specifici dell'aria.
    Da ciò ne deriva che anche se l'aria è calda ma è secchissima possiede scarsa quantità di energia. Poichè alla fine è il DP ( e non l'UR) la variabile che ci fa comprendere il contenuto di vapore acqueo in valore assoluto contenuto nella massa d'aria considerata ecco che è a lui che dobbiamo fare affidamento (a parte il contributo termico) per capire con che genere di aria stiamo parlando.
    E' un discorso fatto a spanne ma utile per comprendere la questione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #35
    Vento moderato L'avatar di Alex-Nichelino
    Data Registrazione
    19/12/03
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    51
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Solo a titolo informativo, ecco le massime di questi giorni con la relativa umidità nei relativi picchi.. (Temperatura più alta, e umidità più bassa) qui a Nichelino (TO)

    1 13.8 62% nuvoloso
    2 22.4 16% föhn
    3 21.4 14% föhn
    4 21.0 17% sereno
    5 18.2 28% velato
    6 16.4 49% irreg. nuv
    7 11.7 73% coperto
    8 18.1 43% sereno
    9 19.1 22% sereno
    10 19.2 19% föhn
    11 14.4 22% sereno
    12 17.7 23% sereno
    13 22.1 15% sereno
    14 21.6 21% sereno
    15 21.0 27% sereno
    Umidità quasi sempre bassa (sotto il 25%) anche in assenza di föhn con giornate serene.

    CIAO
    Vetri Alex
    Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
    www.alex-alex.it/meteo
    Socio Meteonetwork e SMI

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Vediamola come quantità di energia su unità di volume. Un'aria molto umida, a parità di temp., ha molta più energia di una stessa massa d'aria ma più secca visto che il calore latente di condensazione dell'acqua ha valori relativamente elevati sopratutto se li confrontiamo con i calori specifici dell'aria.
    Da ciò ne deriva che anche se l'aria è calda ma è secchissima possiede scarsa quantità di energia. Poichè alla fine è il DP ( e non l'UR) la variabile che ci fa comprendere il contenuto di vapore acqueo in valore assoluto contenuto nella massa d'aria considerata ecco che è a lui che dobbiamo fare affidamento (a parte il contributo termico) per capire con che genere di aria stiamo parlando.
    E' un discorso fatto a spanne ma utile per comprendere la questione.
    Risultati, quelli vuole Konrad, ed i dew-point bassi sono sintomo di fhön e quindi di precipitazioni assenti e cielo sereno, poco importa se la massa in arrivo è fredda... se il fhön impedisce alle nuvole di formarsi, la neve non cade... e quand'anche fosse un estimatore del freddo improduttivo (cosa che lui non è assolutamente), lo stesso fhön impedisce alle minime di scendere a valori negativi e solleva le massime... Insomma, per noi del NW l'aria da nord, per quanto fredda possa essere, porta vento, temperature (esempio) di +2/+12 e cielo sereno, mentre altrove porta temperature di +1/+3 o anche inferiori (a seconda delle zone) e con neve...
    Chi invidia chi?

  7. #37
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Risultati, quelli vuole Konrad, ed i dew-point bassi sono sintomo di fhön e quindi di precipitazioni assenti e cielo sereno, poco importa se la massa in arrivo è fredda... se il fhön impedisce alle nuvole di formarsi, la neve non cade... e quand'anche fosse un estimatore del freddo improduttivo (cosa che lui non è assolutamente), lo stesso fhön impedisce alle minime di scendere a valori negativi e solleva le massime... Insomma, per noi del NW l'aria da nord, per quanto fredda possa essere, porta vento, temperature (esempio) di +2/+12 e cielo sereno, mentre altrove porta temperature di +1/+3 o anche inferiori (a seconda delle zone) e con neve...
    Chi invidia chi?
    ma cosa centra? stavamo parlando di irruzione fredda e tiri fuori la neve?

    PS: i dew-point bassi sono sintomo di Foehn solo se lo sai che la situazione è favonica.... il vento continentale freddo da Est ha spesso gli stessi dew-point... infatti chissà perchè il Foehn prepara al meglio l'aria per la neve a bassa quota...

  8. #38
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    ma cosa centra? stavamo parlando di irruzione fredda e tiri fuori la neve?

    PS: i dew-point bassi sono sintomo di Foehn solo se lo sai che la situazione è favonica.... il vento continentale freddo da Est ha spesso gli stessi dew-point... infatti chissà perchè il Foehn prepara al meglio l'aria per la neve a bassa quota...
    Ne sei sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    .... nel caso di un centro shift, la neve al nord est è QUASI sicura in pianura,la -8 con prp a marzo coi temporali da un 80% probabilità,intendo neve vera, non
    silenziosa che non attacca o squagliata...

    il centro sud sia in caso di centro shift o est shift dovrebbe vederla(la neve, nota di Buros), visto che giuffrey mi ha detto che basta una -4 con prp a NAPOLI, figuriamoci sull adriatico con stau e esposizione al vento gelido

    sara un irruzione calda o mite al nw. la media massime è sui 13-15°nella terza decade, quindi significa che in un irruzione fredda, dovrebbe fare almeno 8-10°di massima,infatti durante irruzioni fredde ha fatto anche valori ben piu bassi in passato. Invece il föhn come a novembre 06, brutta notizia, trasformera' ancora in calda o al piu mite, in norma,l'irruzione.prevedo massime di +12. Gia da ora dico che sembrera' fredda solo eprche' si verra DAI VERI VALORI ECCEZIONALI DI QUESTI GG, L'ECCEZIONALE E'ORA,consecutivi, quello che verra' è nulla. non iniziamo a dire che è un irruzione fredda solo perchè si passera dai 22°ai 12°,il confronto si fa con il clima di marzo,non con quello di maggio di questi e prossimi gg......... se mia nipote ha la febbre 42°,se va a39°mica è sfebbrata solo perchè non è piu a 42°. se va da 22°a 12°,sempre mite è.........
    Nel posto originario Konrad ha nominato più volte la neve, ma non vedo citazione al dew-point...
    Forse perchè anche se hai -15 di dew-point non nevica e non fa freddo se hai +15 col favonio, quindi dei dew bassi non se (ce) ne facciamo nulla qui al NW, poco importa se sono indicatori della massa d'aria in arrivo...
    Ripeto, l'irruzione fredda per Konrad deve dare risultati concreti, non astratti... ma anche per me, che mi accontenterei anche di solo freddo (pur preferendo la neve)

  9. #39
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non fara freddo al NW,irruzione calda stile nov2006,mentre neve al NE....

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro?



    Nel posto originario Konrad ha nominato più volte la neve, ma non vedo citazione al dew-point...
    Forse perchè anche se hai -15 di dew-point non nevica e non fa freddo se hai +15 col favonio, quindi dei dew bassi non se (ce) ne facciamo nulla qui al NW, poco importa se sono indicatori della massa d'aria in arrivo...
    Ripeto, l'irruzione fredda per Konrad deve dare risultati concreti, non astratti... ma anche per me, che mi accontenterei anche di solo freddo (pur preferendo la neve)
    beh certo... per voi deve dare risultati concreti... peccato che esista già la definizione di "irruzione fredda"! e non si parla di risultati concreti come neve o gelo intenso... se volete inventarvi le definizioni fate pure, è per quello che ho rinunciato a spiegarvele...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •