Senti fai sempre gli stessi discorsi in tutti i forum, da Nw non va bene, da NE neanche allora da dove deve vevire il freddo per sentirlo anche a Milano? da SE, da SW da S? Diccelo almeno lo capiamo una volta per tutte, e poi ancora co 'sto maiale basso, mafammi un'esempio di ondata di freddo senza blocco atlantico? anzi fammi un esempio di ondata di freddo che sia venuta dall'atlantico.
Vediamola come quantità di energia su unità di volume. Un'aria molto umida, a parità di temp., ha molta più energia di una stessa massa d'aria ma più secca visto che il calore latente di condensazione dell'acqua ha valori relativamente elevati sopratutto se li confrontiamo con i calori specifici dell'aria.
Da ciò ne deriva che anche se l'aria è calda ma è secchissima possiede scarsa quantità di energia. Poichè alla fine è il DP ( e non l'UR) la variabile che ci fa comprendere il contenuto di vapore acqueo in valore assoluto contenuto nella massa d'aria considerata ecco che è a lui che dobbiamo fare affidamento (a parte il contributo termico) per capire con che genere di aria stiamo parlando.
E' un discorso fatto a spanne ma utile per comprendere la questione.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Solo a titolo informativo, ecco le massime di questi giorni con la relativa umidità nei relativi picchi.. (Temperatura più alta, e umidità più bassa) qui a Nichelino (TO)
1 13.8 62% nuvoloso
2 22.4 16% föhn
3 21.4 14% föhn
4 21.0 17% sereno
5 18.2 28% velato
6 16.4 49% irreg. nuv
7 11.7 73% coperto
8 18.1 43% sereno
9 19.1 22% sereno
10 19.2 19% föhn
11 14.4 22% sereno
12 17.7 23% sereno
13 22.1 15% sereno
14 21.6 21% sereno
15 21.0 27% sereno
Umidità quasi sempre bassa (sotto il 25%) anche in assenza di föhn con giornate serene.
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Risultati, quelli vuole Konrad, ed i dew-point bassi sono sintomo di fhön e quindi di precipitazioni assenti e cielo sereno, poco importa se la massa in arrivo è fredda... se il fhön impedisce alle nuvole di formarsi, la neve non cade... e quand'anche fosse un estimatore del freddo improduttivo (cosa che lui non è assolutamente), lo stesso fhön impedisce alle minime di scendere a valori negativi e solleva le massime... Insomma, per noi del NW l'aria da nord, per quanto fredda possa essere, porta vento, temperature (esempio) di +2/+12 e cielo sereno, mentre altrove porta temperature di +1/+3 o anche inferiori (a seconda delle zone) e con neve...
Chi invidia chi?![]()
ma cosa centra? stavamo parlando di irruzione fredda e tiri fuori la neve?
PS: i dew-point bassi sono sintomo di Foehn solo se lo sai che la situazione è favonica.... il vento continentale freddo da Est ha spesso gli stessi dew-point... infatti chissà perchè il Foehn prepara al meglio l'aria per la neve a bassa quota...![]()
Ne sei sicuro?
Nel posto originario Konrad ha nominato più volte la neve, ma non vedo citazione al dew-point...Originariamente Scritto da SimoneMI
Forse perchè anche se hai -15 di dew-point non nevica e non fa freddo se hai +15 col favonio, quindi dei dew bassi non se (ce) ne facciamo nulla qui al NW, poco importa se sono indicatori della massa d'aria in arrivo...
Ripeto, l'irruzione fredda per Konrad deve dare risultati concreti, non astratti... ma anche per me, che mi accontenterei anche di solo freddo (pur preferendo la neve)![]()
beh certo... per voi deve dare risultati concreti... peccato che esista già la definizione di "irruzione fredda"! e non si parla di risultati concreti come neve o gelo intenso... se volete inventarvi le definizioni fate pure, è per quello che ho rinunciato a spiegarvele...![]()
Segnalibri