Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Con confronto con le medie.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Con confronto con le medie.
    Credo che matteorob possa aiutarti, ma forse anche qualche altro forumista piemontese ha dati in merito (almeno di Torino).

    Perche' ti servono ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Perchè mi piace capire.
    Quando ho tempo vorrei provare a trarre qualche conclusione.
    Cmq mi piace conoscere maggiori info su ogni regione/posto.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Perchè mi piace capire.
    Quando ho tempo vorrei provare a trarre qualche conclusione.
    Cmq mi piace conoscere maggiori info su ogni regione/posto.
    Non so se possa servirti all'uopo, ma tempo addietro avevo aperto un post riguardo i dati pluviometrici della mia Sondrio x capire come il deficit ormai consecutivo qui degli ultimi 4 anni avesse forse diciamo qualche....correlazione/spiegazione con i passati accumuli: ne e' uscita un'interessante discussione con ulteriori approfondimenti, anche di alcuni amici piemontesi !

    Il thread e' questo: http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=42347

    Ciao !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    intanto grazie
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Qualche dato mio (vado a memoria, non ho sottomano i dati puntuali) da Valle Mosso:

    2000: 3100 mm
    2001: 1300 mm
    2002: 3000 mm
    2003: 1400 mm
    2004: 1600 mm
    2005: 1350 mm
    2006: 1450 mm

    Media storica 1800 mm.



  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Forno Canavese(TO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Forno Canavese,provincia TO
    2000----------> 1924 mm (414 mm durante l'alluvione d'ottobre)

    Da notare il 2002 con 2300 mm

    ciao

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Sino a ora i vostri dati mostrano tutt'altro che un regime siccitoso.
    Osservando l'interessante confornto dello zione ne viene fuori,per la sua zona,
    un giusto compromesso tra anni oltre modo piovoso ed altri meno,concludendo in media.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Sino a ora i vostri dati mostrano tutt'altro che un regime siccitoso.
    Osservando l'interessante confornto dello zione ne viene fuori,per la sua zona,
    un giusto compromesso tra anni oltre modo piovoso ed altri meno,concludendo in media
    .
    Infatti e' quello che devo dire un po' a sorpresa e' emerso sia con i miei dati, appunto, ma a ben vedere anche con alcuni altri, anche del NW !

    Ovvio che poi qualche zona avra' comunque delle differenze, ma a grandi linee sembra appunto che questi 4 anni dalla Lombardia verso W siano una sorta di quasi compensazione rispetto ad un surplus almeno della fine degli anni '90-primi anni del 2000: ora pero' credo siamo arrivati quasi al limite, ovvero questo 2007 (o al massimo il 2008) dovrebbero in teoria iniziare a mostrare delle inversioni di tendenza, altrimenti in effetti la compensazione non sarebbe piu' una scusa, x modo di dire !

    Altro personale (e quindi opinabile) pensiero in merito: si sa che nella meteo le medie sono piu' somme di estremi che una sommatoria di valori quasi sempre vicini alla stessa, ma non vorrei che il cd. GW abbia a questo punto accentuato tali estremi !

    Questa eventuale modifica del clima, almeno x quanto riguarda il regime pluviometrico, potrebbe in effetti creare non poche problematiche: gli eventuali picchi positivi infatti, magari anche dovuti ad episodi alluvionali o similari, ovviamente non andrebbero a formare x cosi' dire una sorta di scorta/riserva x i successivi tempi di magra, tempi che tale eventuale estremizzazione potrebbe allungare rendere piu' secchi rispetto al passato !

    Purtroppo si sa che forti piogge alla fine generalmente scivolano via dal territorio, non producendo quindi effetti positivi (se non limitati) x la natura stessa: si avrebbe quindi una sorta di compensazione numerica e dati pluviometrici forse anche in media sul medio-lungo periodo, ma gli effetti pratici sul territorio sarebbero invece ben diversi !

    Come premesso, considerazioni queste del tutto personali !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precipitazioni in Piemonte:dati dal 2000 ci sono?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Infatti e' quello che devo dire un po' a sorpresa e' emerso sia con i miei dati, appunto, ma a ben vedere anche con alcuni altri, anche del NW !

    Ovvio che poi qualche zona avra' comunque delle differenze, ma a grandi linee sembra appunto che questi 4 anni dalla Lombardia verso W siano una sorta di quasi compensazione rispetto ad un surplus almeno della fine degli anni '90-primi anni del 2000: ora pero' credo siamo arrivati quasi al limite, ovvero questo 2007 (o al massimo il 2008) dovrebbero in teoria iniziare a mostrare delle inversioni di tendenza, altrimenti in effetti la compensazione non sarebbe piu' una scusa, x modo di dire !

    Altro personale (e quindi opinabile) pensiero in merito: si sa che nella meteo le medie sono piu' somme di estremi che una sommatoria di valori quasi sempre vicini alla stessa, ma non vorrei che il cd. GW abbia a questo punto accentuato tali estremi !

    Questa eventuale modifica del clima, almeno x quanto riguarda il regime pluviometrico, potrebbe in effetti creare non poche problematiche: gli eventuali picchi positivi infatti, magari anche dovuti ad episodi alluvionali o similari, ovviamente non andrebbero a formare x cosi' dire una sorta di scorta/riserva x i successivi tempi di magra, tempi che tale eventuale estremizzazione potrebbe allungare rendere piu' secchi rispetto al passato !

    Purtroppo si sa che forti piogge alla fine generalmente scivolano via dal territorio, non producendo quindi effetti positivi (se non limitati) x la natura stessa: si avrebbe quindi una sorta di compensazione numerica e dati pluviometrici forse anche in media sul medio-lungo periodo, ma gli effetti pratici sul territorio sarebbero invece ben diversi !

    Come premesso, considerazioni queste del tutto personali !


    Essenzialmente l'estremizzazione dei fenomeni è stata causata dal GW con
    un consequenziale mutamento delle dinamiche e,soprattutto,dell'intensità e delle tempistiche.
    Non a caso i temporali più intensi e fragorosi si registrano presso le aree cittadine che,grazie all'isola di calore,producono un surplus d'energia termica pari(grandi città) al 10/15% dell'energia prodotta dal sole sul territorio.
    A partire dalle grandi aree urbane,spostandosi anche a centri medio/grandi,
    l'attività dell'uomo influenza fortemente il dinamismo temporalesco,riscaldando di oltre 1°C l'atmosfera.

    Negli ultimi anni si sono registrati aumenti di fenomeni violenti nelle grandi città incredibili:dal +200% sin oltre +300%.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •