E' imminente un drastico cambiamento dello scenario meteorologico sullo scacchiere europeo tant'è che nel giro di 24 ore essa piomberà in una fase tipicamente invernale con il ritorno del freddo e della neve. Una discesa di aria fredda di origine artica è in queste ore in movimento verso sud in senso ad una onda lunga il cui asse maggiore sarà disteso dal Mare del nord sin verso il Mediterraneo centrale. Un fronte di irruzione fredda in giornata scavalcherà il sistema alpino dando vita ad un minimo depressioanrio orografico sottovento le Alpi e preceduto da aria umida ed instabile dai quadranti sud occidentali in seno al quale potrebbero annidarsi cluster temporaleschi pre fontali, generati dall'avvezione fredda in quota portata dal getto sull'aria umida prefrontale e dal passaggio di alcuni transienti. Ma il grosso del peggioramento si avrà una volta organizzato il sistema frontale principale sul Mediterraneo e che si arriccerà attorno ad un minimo baroclino centrato sul Golfo di Genova. Il forcing quasigeostrofico del getto approfondirà ulteriormente il minimo depressionario orografico mentre la circolazione ageostrofica del left exit region del jet causerà un ulteriore processo frontogenetico con intensificazione dell'attività convettiva laddove risulta alta l'avvezione di vorticità a 300 hpa, sopratutto "in testa" al fronte e con la possibile formazione di sistemi temporaleschi complessi sul medio Adriatico (interessamento della Puglia) e area balcanica. Questo viene mostrato anche dall'andamento del Q-vector che ha la stessa direzione dell'avvezione fredda con un aumento del gradiente di temperatura potenziale. Domani, l'Ana-front avrà raggiunto le regioni meridionali con le piogge più intense sul settore Tirrenico e con il minimo che si sarà spostato sul medio Adriatico, inseguito da fredde correnti dai quadranti occidentali che apporteranno una drastica diminuzione delle temperature, repentina con le precipitazioni vista la presenza fredda in quota. Il cut-off intrappolato tra due ganasce anticicloniche, si impadronirà dell'Europa centrale e dell'Italia per tutta la settimana apportando condizioni di instabilità perturbata con rovesci a sfondo temporalesco, nevosi su alcune regioni a quote medio basse e con temperature decisamente inferiori alle medie del periodo. Solo nel fine settimana riuscirà a trovare una via di fuga verso l'Egeo visto lo spostamento del massimo anticiclonico sulla Scandinavia, situazione che comporterà per un certo periodo un afflusso di aria relativamente fredda balcanica in contrasto con una corrente umida alle basse latitudini.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Io attendo il cambio delle correnti. Finchè non si mettono da Est.....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri