Ieri sera ero a cena con altri meteo-appassionati ed essendo quest'ultimi, sia per età anagrafica sia per esperienza meteo, più attempati di me, mi raccontavano come nei "mitici" anni '70 (ed in parte anche '80), l'Atlantico spopolava e che l'indimenticabile Col. Bernacca, nelle sue trasmissioni TV dedicate alle previsioni meteo, era solito addirittura numerare all'inizio di ogni mese le singole perturbazioni atlantiche che andavano a produrre i loro effetti sulla nostra penisola, arrivando a contare sino a 20 perturbazioni nelle mensilità autunnali.
Incuriosito e decisamente affascinato dal tema, volevo chiedervi qualcosa in merito e soprattutto chiedervi qual'era l'evoluzione tipica di una perturbazione atlantica per così dire "scolastica" (ossia da dove nasceva, come si evolveva e come andava a morire), quando secondo voi possiamo dire di aver avuto l'ultima perturbazione atlantica vera e propria sulle nostre assetate terre e perchè (ma queso è assai difficile forse da spiegare), si è potuto assistire, in così pochi anni, ad un mutamento così radicale della circolazione atmosferica.
Sperando che tale argomento possa interessarvi, attendo fiducioso i vostri interventi.
Non interessa proprio a nessuno l'argomento???
Evidentemente ci siamo proprio tutti disabituati alle care vecchie piogge di un tempo!
Riguardo le perturbazioni numerate in effetti le ricordo benissimo, che tempi !![]()
Per il resto non saprei: certo e' che in questi ultimi anni sono in effetti mancate le profonde ondulazioni tipiche del tempo atlantico, quelle cioe' che in primo luogo innescavano tese e umide correnti dai quadranti meridionali.
Ora pare che il piu' delle volte tali affondi o vadano a finire a largo del Portogallo (con conseguente rimonta sub-tropicale qui da noi !) oppure non riescano piu' a sfondare con decisione verso E, sfilando o a N delle Alpi o andando subito in cut-off sul medio basso Tirreno !![]()
Ultimo periodo con vero Atlantico a go-go e' stato il novembre 2002 (anche se li', in effetti, ha pure esagerato almeno qui !![]()
)
![]()
anch'io ricordo le perturbazioni numerate di Bernacca,ricordo gli inverni con tanta neve,soprattutto quelli del 1977-78;1979-80;1985-86...![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Segnalibri