.........radicale della circolazione, sedimentata durante la fase invernale su anomalìe positive le cui cause sono state approfonditamente discettate dai membri più autorevoli del forum, sembrerebbe derivare da una concausa di eventi concentrati in una fase di media - breve durata ma che ha avuto il merito di scardinare il monotono andamento a regime fino a quel momento.
Di lì a poco si sarebbe dato il via a una delle discese artico -marittime più repentine degli ultimi anni, specie se considerato lo stato ormai avanzato della stagione fredda ormai praticamente incalzata dalla primavera.
Vorrei intanto far notare questa sezione che rappresenta l'andamento dei venti zonali alle varie quote ed in una fascia compresa tra i 60 e 90° di latitudine nord.
In un andamento complessivamente e speditamente zonale che ha caratterizzato l'intera invernata appena trascorsa, si può notare un intenso break antizonale a cavallo tra la fine del mese di febbraio e i primi di marzo.
Questo è avvenuto in un periodo di decisa attenuazione del Nino (ora divenuto Nina):
Contemporaneamente proprio in quei giorni c'è stata una temporanea ripresa della Mjo oscillation che ha comunque avuto il compito di catturare il rilassamento del forcing canadese fino ad allora pervicacemente teso alle alte latitudini.
La carta dei venti zonali sopra postata evidenzia comunque una debole ripresa dell'attività zonale ma che progressivamente diverrà neutrale o leggermente negativa anche per merito di una ritardata ( e a questo punto ben venga il ritardo) azione di inversione della Qbo.
Pertanto, convinto del fatto che molti indici e altrettanti fattori sono o stanno modificandosi rispetto al passato, che la debole ripresa dell'attività zonale poco possa ormai contro l'instaurazione della nuova fase, rimango convinto del fatto che la fase fresca primaverile non costituirà un'eccezione ma troverà prossimamente altre occasioni per manifestarsi nel Mediterraneo che rimarrà complessivamente condizionato a fasi alterne da episodi di instabilità a tratti marcata.
![]()
Matteo
Segnalibri