apro questa discussione con lo scopo di provare a fare chiareza intorno a questa su questo argomento intorno al quale non sembra esserci molta chiarezza e unanimità
comincio col postare un'immagine relativa alla fusione di parte del ghiaccio della penisola est durante il periodo 1986-2000
Time series climate data from the Antarctic Peninsula document an average temperature rise of 2.5 degrees Celsius over the last 50 years. And as can be seen in this animation, which incorporates data from the last decade by combining ERS SAR data with the first Envisat data, this warming seems to have changed the very face of the Peninsula's east coast - once completely ice-shelf bound.
Credits: H. Rott, University of Innsbruck
ho evidenziato in neretto la frase relativa all'innalzamento medio di 2,5°C negli utlimi 50 anni
febbraio 2007
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
L'Antartide è un continente, non puoi postare le foto di una sola parte, tra l'altro quella più a nord poichè se è vero che dalle tue immaggini è evidentissimo il ritiro dei ghiacci, se guardi i dati delle stazioni dell'interno, vostok in primis, si nota un evidente raffreddamento. Vedo se riesco a recuperare i dati e poi li posto. Ciao e complimenti, argomento veramente interessante.
ciao
ho solo postato dei dati disponibili, non ho generalizzato
anzi, lo scopo di questo 3d è quello di cercare di capire cosa stia accadendo
sarebbe ideale risucire a tirar fuori una mappa con le zone che indicativamente si stanno scaldando e quelle invece in cui si sta raffreddando cercando anche di quantificare le anomalie
bisogna recuperare materiale citando la fonte e cercare di cavarci fuori qualche conclusione
ciao
http://forum.meteonetwork.it/showpos...75&postcount=9
Cmq la situazione è da monitorare
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
relativamente al ghiaccio marino, qualche grafico dal NOAA NSDIC
![]()
Because they are exposed to both warming air above and warming ocean below, ice shelves respond more quickly than ice sheets or glaciers to rising temperatures. Antarctica has 15 major ice shelf areas, and 10 of the largest appear in this map: Ross, Ronne-Filchner, Amery, Larsen C, Riiser-Larsen, Fimbul, Shackleton, George VI, West, and Wilkins. The three largest are the Ross, the Ronne-Filchner, and the Amery.
Two kinds of events on ice shelves have attracted the attention of scientists. One kind is iceberg calving, a natural event. The other kind is disintegration, a new phenomenon suggestive of climate change.
![]()
non conoscevo questo articolo
http://www.aspoitalia.net/documenti/...a/mombiot.html
Segnalibri