Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post L'adriatico è a dura prova! Colpa dell'inverno tiepido!?

    Ci risiamo e questa volta l'allarme parte dal centro-sud del nostro Mar Adriatico. MUCILLAGINI !!

    Guardavo ora Pianeta Mare e son rimasto impressionato dall'enorme massa gelatinosa che i pescatori "catturano" con le reti in medio Adriatico.

    -Siamo 5° gradi sopra la media-, ha affermato un tecnico che prendeva misurazioni della temperatura in profondità.

    Il problema è più grande di quanto si possa pensare di fronte pure al fatto che stanno prolificando in pieno periodo invernale.

    La Tessa Gelisio si é chiesta come mai se ne parla poco, riferendosi probabilmente a tv e quotidiani nazionali.

    Non voglio nemmeno pensare a cosa potrebbe accadere quest'estate continuando di questo passo.


    Ho fatto una veloce ricerca in web, ed ecco alcuni risultati (news)...


    http://www.teleradioerre.it/news/art...sp?idart=25828
    http://www.comune.otranto.le.it/noti...d_elemento=146
    http://garganopress.net/modules/news...p?storyid=3104
    http://www.sambenedettoggi.it/2007/0...piccola-pesca/
    http://infobasilicata.blogspot.com/2...adriatico.html
    http://www.quindici-molfetta.it/defa...o=news&id=5836
    http://www.manfredonia.net/index.php...56&c=6&m=&i=19

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'adriatico è a dura prova! Colpa dell'inverno tiepido!?

    ZCZC0381/SXB

    @NS53968

    R CRO S04 S0B QBXB

    MARE: MUCILLAGINI ADRIATICO;ANOMALA PRESENZA PROLUNGATA/ANSA



    (ANSA) - ROMA, 23 gen - Mucillagini in Adriatico. La novita'

    e' che sono ancora li', rigogliose, fin dall'estate del 2006.

    Quest'anno, cioe', non se ne sono mai 'andate'. In assenza di

    burrasche invernali, le mucillagini sono rimaste al loro posto

    senza essere state spazzate via come di regola. Ecco allora che

    da almeno un mese stanno creando problemi ai piccoli pescatori

    marchigiani, ma non solo. Gli ultimi ad essere colpiti sono

    stati quelli del porto di Manfredonia, in provincia di Foggia.

    Ma da che dipende?

    ''Il fatto che sia stata rilevata la presenza di mucillagini

    anche a Manfredonia non mi stupisce - spiega Mauro Marini,

    ricercatore oceanografo dell'Istituto di Scienze marine del Cnr

    di Ancona - visto che alle Tremiti c'erano gia'. In realta' le

    mucillagini in Adriatico ci sono sempre, da Trieste a

    Manfredonia, cosi' come ci sono nel Tirreno, anche se solo in

    alcune aree e sul fondo, con un minore impatto su pesca e

    turismo''. ''La differenza - sottolinea l'esperto - e' che in

    genere in Adriatico le burrasche invernali frammentano questi

    strati di polisaccaridi a cui si aggregano fitoplancton e

    microrganismi, tramutando le mucillagini in quella che noi

    chiamiamo neve marina invernale. Beninteso, non e' che le

    mucillagini spariscano, ma vengono ridotte ad una dimensione

    tale da non essere dannose per la pesca''.

    In assenza di burrasche infatti la struttura vischiosa degli

    strati aderisce alle reti dei pescatori, che non sono piu'

    invisibili per i pesci. Scovato l'inganno, gli animali si

    tengono ben alla larga. E a nulla serve una bella pulizia delle

    reti, basta ributtarle in acqua per ritirarle su nuovamente

    invischiate.

    ''Le mucillagini sono un fenomeno diffuso in tutto l'

    Adriatico, i primi studi risalgono al 1747. Si trovano anche a

    30, 40 metri di profondita' - racconta il ricercatore del Cnr di

    Ancona - e normalmente a partire dalla primavera diventano piu'

    evidenti per i pescatori, mentre in piena estate sono visibili

    anche ai bagnanti, fino alla stagione fredda. Purtroppo adesso

    le burrasche sono sfalsate e meno frequenti d'inverno continua

    Marini - ma la novita' del 2007 e' sicuramente la presenza

    prolungata delle mucillagini, mai documentata per un periodo

    cosi' lungo''.

    Come si spiega questo fenomeno straordinario rispetto al

    solito? ''E' dovuto alla concomitanza di diversi fattori -

    conclude il ricercatore del Cnr di Ancona - non si tratta solo

    dell'aumento della temperatura media del mare Adriatico di mezzo

    grado, ma anche delle correnti marine, dei venti, dell'apporto

    di acque dolci. Anche le variazioni interannuali producono

    effetti: mentre quest'anno l'inverno e' stato caldo, quello

    dell'anno precedente e' stato freddo''. Insomma, se si prolunga

    la bella stagione anche le mucillagini ne approfittano, finche'

    e' possibile. (ANSA).



    Y62-GU

    23-GEN-07 16:08 NNNN

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'adriatico è a dura prova! Colpa dell'inverno tiepido!?

    Non è la prima volta che succede, ma credo che non si sia mai verificato così precocemente!
    Che io sappia il problema si manifesta quando ci troviamo di fronte a temperature piuttosto calde e a cattiva ossigenazione del mare (mare troppo calmo).
    Se ci pensiamo bene, questi due eventi si sono manifestati ampiamente!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •