Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Situazione interessante ad est della Sardegna...

    è un normale temporale che si è formato,oppure un qualcosa di + serio(ad esempio supercella?Grazie delle delucidazioni.


  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...







    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    scusate,non mi ero accorto dell'altro topic.Chiedo ai moderatori,se possibile,di spotare la mia discussione dentro il topic aperto da Francesco.nucera.Grazie.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    Secondo me supercella , sopratutto nel primo loop si vede bene la flanking line

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    potrebbe essere, non sono certo al 100% della flanking line ma potrebbe essere
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  6. #6
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    Guarda , l'unica cosa che mi lascia dubbi è la scarsa rotazione del complesso...però mi sembra tutto al suo posto...forse manca l'overshooting top ma è difficile notarlo da quel loop...

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    Citazione Originariamente Scritto da TyT` Visualizza Messaggio
    Secondo me supercella , sopratutto nel primo loop si vede bene la flanking line
    Cos'è la flanking line?
    Grazie.
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

  8. #8
    Vento forte L'avatar di TyT`
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    Citazione Originariamente Scritto da francescoviscardi Visualizza Messaggio
    Cos'è la flanking line?
    Grazie.

    La flanking è la "coda" della supercella (anche se si può trovare anche in temporali senza mesociclone) e diciamo è la caratteristica che più balza all'occhio dai radar...

    La sua direzione è S , massimo SW (come appunto questa qui) ed è formata al più da cumuli congesti

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di francescoviscardi
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Boscotrecase (Na), circa 90 metri s.l.m.
    Messaggi
    437
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione interessante ad est della Sardegna...

    Citazione Originariamente Scritto da TyT` Visualizza Messaggio
    La flanking è la "coda" della supercella (anche se si può trovare anche in temporali senza mesociclone) e diciamo è la caratteristica che più balza all'occhio dai radar...

    La sua direzione è S , massimo SW (come appunto questa qui) ed è formata al più da cumuli congesti
    Grazie mille
    Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •