Andrea
Per l'ennesima volta siamo sul filo del rasoio.![]()
I modelli odierni sono tutti concordi per una soluzione simile, ma altamente rischiosa.
Mi spiego:
Il sostentamento della Madden per più giorni e i primi effetti del Tripolo Atlantico ci condurranno nel medio termine ad un classico schema NAO-, dopo quasi 3 mesi di assenza di tali condizioni. Come giustamente fai notare la presenza di un flusso perturbato basso, relegato in pieno Atlantico ci porrà sempre nel medio termine, sotto una rinnovata cupola anticiclonica.
Non darei però ancora per scontato (e spacciato) il dopo. Se prendiamo l'emissione 12z di Reading, GFS, KMA (Coreani) e diversi cluster Ensemble, si osserva come il flusso riesca gradualmente ad erodere i GPT non altissimi (in termini di deviazione standard dalla media) a partire da W.
Nel frattempo, il core del VPT centrato sulle Svalbard, o poco più a meridione, tenterebbe l'aggancio con la saccatura proveniente da W, determinando un affondo in piena regola verso la penisola iberica.
Ed eccoci quindi sul filo del rasoio, menzionato prima. In realtà siamo di fronte ad un nuovo, possibile scambio meridiano, la cui direttrice ancora una volta potrà risultare estremamente deleteria, oppure estremamente proficua, perlomeno in termini di precipitazioni al Nord.
Il saggio 4ecast ci mette in guardia. Probabilmente sta pensando all'episodio di fine Novembre 2006 (25-26) in cui si sfiorarono piogge torrenziali al Nord Ovest, ed invece ci beccammo un ulteriore scaldata.![]()
Dai....ancora per qualche giorno rimango ottimista.Voglio sperare che l'abbassamento delle SSTA nel Mediterraneo sia servito a qualcosa.....
![]()
![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Blizz, mi pare che anche oggi i modelli prevedano quanto dici; sempre sul filo del rasoio ma possibilità almeno di smantellare i geopotenziali molto elevati sull'Europa se ne vedono.
Molto profondo il vortice polare troposferico sulla Scandinavia del nord..che almeno possa impedire hp europei momumentali, se non proprio un aggancio(anche se mi pare che Andrea nella sua analisi veda la posizione del VP come un elemento a nostro sfavore,forse perchè impedirebbe il normale corso delle depressioni verso ovest, se non ho capito male..).
Staremo a vedere, ma a sentire il buon Andrea ci stiamo infilando in un tunnel dal quale potrebbe essere difficile uscire (previsti ad esempio 25 gradi a Londra, Parigi, Berlino i primi giorni della prox sett..).![]()
Aggiorno solo per dire come stamattina Giuliacci abbia parlato di possibilità di una terza decade piovosa.
ciao
Allora continuerà probabilmente per tutta la settimana da noi il caldo da record di questa decade, specie al nord.
Però sullo scacchiere europeo la situazione cambierà in maniera netta, con un ritorno a situazioni invernali sulle zone a nord per la sciabolata del vortice polare destinata a passare ad est della nostra penisola, sfiorando le Alpi, a partire da mercoledi; purtroppo l'ipotesi di aggancio con le depressioni ispaniche fallisce.
Però contribuirà ad abbassare i Gpt su tutta l' Europa, tanto che una fase quasi zonale (in partenza dall'oceano atlantico e dettata da un profondo vortice a sud della Groenlandia) dal prossimo week end potrebbe portare qualche depressione (piuttosto blanda per la verità..) verso i nostri mari occidentali.
Poi possibilità di uno scand + produttivo per noi? (quantomeno in termini di temperature in linea con le medie?).
Molto belle in tal senso le Reading ma siamo ancora mooolto lontani.
![]()
Segnalibri