Quando parliamo di pioggia debole, moderata o forte esistono delle soglie che discriminano questi fenomeni?
Sono alla ricerca di valori certificati da enti quali NOAA, WMO o da fonti autorevoli.
Su molti libri le precipitazioni vengono suddivise seguendo questo schema:
pioggia debole: < 2 mm/h
pioggia moderata: 2-7 mm/h
pioggia forte: > 7 mm/h
Sul sito WMO ho trovato questa caratterizzazione per le precipitazioni intense:
Definition of Heavy Rain/Snow
Rainfall or snowfall greater than or equal to 50 mm in the past 24 hours.
http://severe.worldweather.org/raindoc.html
Sul sito del Centro Epson Meteo invece ho trovato questa classificazione:
* pioggia debole - fino a 2 mm in un’ora;
* pioggia moderata - tra 2 e 6 mm/h;
* pioggia forte - oltre i 6 mm/h;
* rovescio - oltre i 10 mm/h;
* nubifragio - oltre i 30 mm/h.
Voi conoscete qualcosa in riguardo?
Vi ringrazio.
Ciao
Alessandro
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Mi sembrano esagerati i valori riportati dall'Epson.
In tal caso ogni temporale rappresenterebbe un nubifragio, e spesso anche normali rovesci.
Quest'estate ho avuto svariati temporali con accumuli di circa un mm a minuto, molto spesso 2 a minuto.
E ho fatto anche 114 mm in 3 ore il 9 Settembre.
Io alzerei di molto tali valori.
Un amico che lavoro al servizio meteo dell'AM mi ha comunicato i seguenti dati certificati OMM:
Il rovescio (SH) si caratterizza non dalla quantitÃ* di pioggia caduta ma da
un'intensa caduta di pioggia con un inizio ed una fine ben marcati.
PIOVIGGINE (DZ drizzle):precipitazione quasi uniforme in gocce d'acqua finissime del diametro inferiore a 0.5mm. Più è forte la pioviggine più la base della nube è bassa.
Debole DZ <0.1mm/h
Moderata DZ 0.1-0.5mm/h
Forte DZ >0.5mm/h
PIOGGIA (RA rain):precipitazione anche irregolare in gocce con diametro superiore a 0.5 mm
Debole RA <2.5 mm/h
Moderata RA 2.5-10 mm/h
Forte RA >10 mm/h
GRANDINE (GR hail):
particelle di ghiaccio trasparente o parzialmente o completamente opaco con il diametro superiore a 0.5 mm
GRANDINE PICCOLA E/O GRANULI DI NEVE (GS):
diametro <0.5 mm
Se qualcuno ha qualche dato ulteriore, lo segnali pure.
Grazie
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
La classificazione che conosco io è quella riportata sopra che poi è quella OMM. Non esiste per l'OMM la definizione di "nubifragio", ma solo di debole, moderato o forte rovescio.Originariamente Scritto da aleceppi
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Uhmmm...sebbene la classificazione OMM ne certifichi automaticamente la bontà, qualora per pioggia moderata s'intendesse davvero una precipitazione con un rate fino a 10 mm/h, nalla Media-Alta Valtellina una pioggia che si possa definire di forte intensità sarebbe piuttosto rara...
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
quoto
una pioggia di 10 mm/ora la definirei indubbiamente forte..
così come 2 mm/ora a me pare indubbiamente moderata, non debole...
poi ovviamente le convenzioni vanno rispettate, e probabilmente sono riferite a zone tropicali dove il RR è mediamente molto più elevato che da noi....
![]()
Caro Tor, non sono d'accordo. Rovescio = 10 mm/ora, non significa che il rovescio duri un'ora. Anzi, in genere, non dura più di 10-20 minuti cosicchè la quantità effettiva di pioggia caduta non supera in genere i 2-3 mm. Insomma non confondiamo la quantità di pioggia caduta (misurata in mm)con l'intensità della pioggia(misurata in mm/ora)
Riguardo le classifiche citate, sono d'accordo sulla definizione di rovescio (> 10 mm/h), perché tale rate rappresenterebbe indubbia intensità della precipitazione stessa, che sia o meno temporalesca. Fra tutti, comunque, e più della OMM, mi convincono le classi di definizione proposte dalla Epson: in tal caso, un rate > 6 mm/h s'avvicina più di altre proposte alla mia personale idea di pioggia forte.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Sul sito del Centro Epson Meteo invece ho trovato questa classificazione:
* pioggia debole - fino a 2 mm in un’ora;
* pioggia moderata - tra 2 e 6 mm/h;
* pioggia forte - oltre i 6 mm/h;
* rovescio - oltre i 10 mm/h;
* nubifragio - oltre i 30 mm/h.
sono daccordo sul fatto che il rovescio (probabilmente proprio per definizione) dura pochi minuti quindi è importante l'intensità della precipitazione a prescindere dalla durata.
Però sul nubifragio mi aspetterei di poter associare all'intensità anche una durata. Una precipitazione di 30mm/h di durata di soli 5 minuti accumula 2.5mm; probabilmente sufficiente per riempire qualche fogna mal progettata di città, ma sicuramente non tale da creare un nubifragio.
Il nubifragio è qualcosa che quasi sempre si associa ad una criticità idrogeologica.
Ed approfitto per chiedere se ci sono delle definizioni che partono dal tempo di ritorno (o frequenza di accadimento) dell'evento.
Come noto lo studio statistico della pluviometria consente di calcolare il tempo di ritorno di una precipitazione per determinati intervalli di tempo.
Ad esempio 30mm è proprio, per la zona del lazio, l'ordine di grandezza della media delle massime piogge annue di durata di 1 h.
Per la zona di Orte, in basi ai dati del servizio idrografico, i tempi di ritorno associati a precipitazioni di durata di 5, 10, 15, 20, 25 e 30 min ed 1h sono questi (il tempo di ritorno è calcolato in anni):
Allora chiedevo. Quale può essere il valore soglia dell'evento nubifragio?: il valore cui si associa una frequenza di accadimento ad esempio di 2 volte all'anno? (in pratica Tr=0.5 anni).
Ci sono classificazioni di questo tipo?
Ultima modifica di stellon; 22/05/2010 alle 08:06
ripropongo
Segnalibri