Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Latina Pisticci (MT)
    Età
    51
    Messaggi
    694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Certo che intuitivamente, assistendo in modo empirico, alla mutazione di talune variabili atmosferiche che tendono a divenire permanenti, influenzando la situazione climatica di territori vasti, tra cui naturalmente l'Italia, viene da pensare che il condizionamento antropico, pur evidente, non sia esaustivo, sulla dinamica generale del riscaldamento terrestre, solo che si ponga lo sguardo anche alla configurazione termica degli altri pianeti del sistema solare, che stanno registrando un innalzamento della temperatura, prescindendo ovviamente da qualsiasi tipo di influenza umana.

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    eh ma

    vi rendete conto che energia inerziale ha la terra, come moto di rotazione ? come potete pensare che venga fermato??
    Appunto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Nell'articolo postato, ci sono così tante tavanate fisiche che anche MAssimo bassini si stancherebbe a correggerle col multiquoting.
    Solo una: il campo magnetico terreste è proporzionale alla velocità di rotazione terrestre? Minchia. E come mai tutti gli altri pianeti che hanno moto di rotazione, non hanno campo magnetico?
    Ovviamente, manco la metto la risposta. =D
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Nell'articolo postato, ci sono così tante tavanate fisiche che anche MAssimo bassini si stancherebbe a correggerle col multiquoting.
    Solo una: il campo magnetico terreste è proporzionale alla velocità di rotazione terrestre? Minchia. E come mai tutti gli altri pianeti che hanno moto di rotazione, non hanno campo magnetico?
    Ovviamente, manco la metto la risposta. =D
    Ho letto solo le prime 2 righe e te lo giuro non ho osato proseguire (tanto ne avevo già sentito parlare a voce di 'sta cosa).
    Mica per le stupidate, che ci sono comunque, quanto per il linguaggio che dire approssimativo è poco
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ho letto solo le prime 2 righe e te lo giuro non ho osato proseguire (tanto ne avevo già sentito parlare a voce di 'sta cosa).
    Mica per le stupidate, che ci sono comunque, quanto per il linguaggio che dire approssimativo è poco
    Lorenzo, quanti fisici avrebbero parlato dello "scioglimento del metallo?"
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Lorenzo, quanti fisici avrebbero parlato dello "scioglimento del metallo?"
    Non mi ci far pensare
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Non facciamo però di tutta l'erba un fascio e separiamo la verità dalla falsità.
    I moti di vibrazione sono legati all'incremento termico. Questo, almeno, è un punto fermo.
    Per il resto, ho ignorato del tutto il contenuto salvando il salvabile...

  8. #18
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    beh x l'oscillazione dell'asse terrestre non sono affatto cavolate e di conseguenza lo spostamento dei poli non è assurdo,anzi
    i dubbi rimangono circa un rallentamento della rotazione,se non sbaglio qualche anno fa si bloccò x un secondo o poco meno,o almeno così dissero.sapete qualcosa in merito?
    è un campo molto complesso e a me sconosciuto ma ribadisco che se tale rallentamento fosse in atto le giornate dovrebbero essere più lunghe,o almeno credo.ci sono tante teorie ma non partirei in quarta affermandone la falsità

    Il polo nord magnetico della Terra sta allontanandosi dall'America del Nord, spostandosi verso la Siberia a una velocità tale che l'Alaska potrebbe perdere le sue spettacolari aurore boreali nel giro di 50 anni. Lo sostiene uno studio presentato al convegno dell'American Geophysical Union. I poli magnetici fanno parte del campo magnetico generato dal ferro liquido presente al centro della Terra e sono differenti dai poli geografici, i punti sulla superficie che marcano l'asse di rotazione del pianeta. Da tempo gli scienziati sanno che i poli magnetici possono migrare e, in rari casi, scambiarsi di posto. Ma come questo avvenga esattamente è un mistero
    http://www.explora.rai.it/online/doc...sp?news_id=947


    Riguardo alle cosiddette inversioni di polarità, la conclusione è stata che il campo magnetico terrestre è passato alternativamente da normale a inverso. Si è stabilita così una scala stratigrafica paleomagnetica, divisa in 4 epoche magnetiche (epoca inversa di Gilbert, epoca normale di Gauss, epoca inversa di Matuyama, epoca normale di Brunhes), all’interno delle quali si sono riconosciuti alcuni intervalli molto brevi di inversione, chiamati eventi. Sappiamo ben poco su come avvenga tale fenomeno, ma è possibile che il campo magnetico si indebolisca o scompaia per qualche tempo, lasciando la Terra priva del suo scudo naturale contro certe radiazioni
    cosmiche.http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico


    questo riporterebbe alle offuscate teorie circa un raffreddamento terrestre,preludio di una nuova fase glaciale o semi-glaciale
    Il filosofo e scienziato indiano Prabhat Ranjan Sarkar, già nel 1986, aveva indicato come i maggiori spostamenti polari terrestri siano associati generalmente con le ere glaciali. Il prossimo spostamento dei poli porterà, dunque, secondo Sarkar, ad una nuova era glaciale. Ciò porterà a importanti mutamenti (sia prima che dopo tali modificazioni climatiche) biologici, storici ed agricoli, fino ad investire la stessa psicologia umana.
    http://www.unmondopossibile.net/articolo/art0110.htm

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  9. #19
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    In effetti anche se le argomentazioni su cui discutere ci sarebbero chi ha scritto quell'articolo dà l'impressione di non avere affatto basi scientifiche. E' stato di una grossolanità incredibile tirando conclusioni catastrofiche con spiegazioni arrangiate e frettolose.
    Insomma, ha riportato conclusioni di altri attraverso le sue conoscenze molto ridotte.
    Anche la faccenda della gravità....."Nonostante ciò, la gravità del pianeta non sparirà in quanto essa è governata da altre leggi, non dalla sua rotazione."
    Serviva puntualizzarlo? Semmai andrebbe precisato che in assenza di rotazione saremmo spinti ancor più verso la superficie terrestre e così anche la massa d'aria che circonda la Terra.
    Ultima modifica di Conte; 07/04/2007 alle 00:32
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #20
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Risonanza di cavità Schumann e conseguenze

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    In effeti anche se le argomentazioni su cui discutere ci sarebbero chi ha scritto quell'articolo dà l'impressione di non avere affatto basi scientifiche. E' stato di una grossolanità incredibile tirando conclusioni catastrofiche con spiegazioni arrangiate e frettolose.
    Insomma, ha riportato conclusioni di altri attraverso le sue conoscenze molto ridotte.
    Anche la faccenda della gravità....."Nonostante ciò, la gravità del pianeta non sparirà in quanto essa è governata da altre leggi, non dalla sua rotazione."
    Serviva puntualizzarlo? Semmai andrebbe precisato che in assenza di rotazione saremmo spinti ancor più verso la superficie terrestre e così anche la massa d'aria che circonda la Terra.

    si è vero ma è stato un ottimo spunto x iniziare un'interessante discussione sul cambiamento climatico in atto.fra ca**ate,critiche,smentite e conferme ne esce fuori un discreto resoconto

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •