SITUAZIONE – il protagonista del tempo di questi ultimi giorni è indubbiamente il vortice di bassa pressione presente sul Mediterraneo centrale, tra la Spagna e la Francia. Questa depressione è continuamente alimentata da masse di aria aventi caratteristiche differenti: una componente fredda che scorre sul settore occidentale di questa bassa pressione e che interessa la Spagna, il Portogallo e l’Atlantico e una risalita di aria calda dal nord Africa che punta dritto verso l’Italia (venti di Scirocco più intensi sul settore tirrenico e ionico).
Questa depressione nel corso delle prossime ore si muoverÃ* verso levante e andrÃ* ad interessare inevitabilmente l’Italia. Quando il centro depressionario sarÃ* centrato proprio sulle nostre regioni l’aria fredda che fino a questo momento ha interessato soltanto l’Europa occidentale si spingerÃ* più verso est e arriverÃ* fin sulla nostra Penisola, mentre l’aria più calda andrÃ* ad interessare l’Europa orientale.
Nei prossimi due giorni le nubi interesseranno buona parte d’Italia, ma le piogge risulteranno generalmente di debole intensitÃ* ed irregolari, più probabili sui versanti occidentali della penisola.
A partire da giovedì invece il maltempo andrÃ* ad interessare gran parte d’Italia con un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali e una diminuzione della temperatura.
L’aria fredda in arrivo, contrastando con quella relativamente più mite attualmente presente potrebbe innescare forti temporali, in particolare sulle regioni centrali italiane. CalerÃ* anche il limite delle nevicate che potranno scendere nel corso dei prossimi giorni anche al di sotto dei 1000 metri di quota.

TEMPO PER DOMANI – generali condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutta l’Italia con poche schiarite, più probabili nella prima parte della giornata sul nord-est, dove sarÃ* ancora alto in nottata e durante le prime ore del mattino il rischio di qualche banco di nebbia.
Arriveranno anche delle piogge un po’ più consistenti ed organizzate rispetto alla giornata di oggi che interesseranno principalmente la Sardegna, ove avranno prevalente carattere di rovescio, ma anche sul nord-ovest (si tratterÃ* nella maggior parte dei casi di piogge deboli e di breve durata), sulla Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia.
Venti meridionali sull’intera penisola con locali notevoli rinforzi in mare aperto e lungo la fascia costiera dello Ionio e del Tirreno. Mari generalmente mossi, molto mosso lo Ionio e al largo in genere tutto il Mar Tirreno.

DOPODOMANI – giornata nuvolosa su tutta l’Italia con piogge più consistenti e durature su tutto il settore tirrenico e possibili forti temporali sulla Sardegna.
PossibilitÃ* di locali piovaschi nell’arco della giornata anche sul Piemonte, la Lombardia, Trentino, Emilia Romagna, Umbria, Marche ed Abruzzo. Prevalentemente asciutto sul resto d’Italia e con schiarite frequenti sul settore ionico della Calabria, sulla Puglia ed il Molise.

TENDENZA PER GIOVEDI – migliora al Nord, maltempo al Centro, nuovo peggioramento al Sud. Un po’ di freddo in arrivo.

TEMPERATURE MIN (valore medio)
Alpi (quota 1000): 7°
Liguria: 16°
Pianura Padana: 13°

Alto Adriatico: 13°
Tirreno: 16°

Appennino (quota 1000): 9°
Adriatico centro-sud: 14°
Isole: 17°
Sud: 16°


TEMPERATURE MAX
Alpi (quota 1000): 9°
Liguria: 17°
Pianura Padana: 14°
Alto Adriatico: 14°

Tirreno: 18°
Appennino (quota 1000): 12°
Adriatico centro-sud: 16°

Isole: 20°
Sud: 21°.