Finalmente nulla di eccezionale dalle mie parti:
ora +21,3... una massima che in aprile è pressochè normale.
per trovarne una più alta devo risalire a fine ottobre 2006.-
In un Italia che viaggia a +23/+28 mi sento un privilegiato!
;-)))
ciao,
Giorgio
P.S.
il mare però stamani a +17 !!!! ben 5 gradi più della media periodo!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Io sul tetto di casa ho toccato solo una volta i 20 gradi in questo aprile. Tutte le località di mare risentono del fresco marino per cui tra l'interno è la costa c'è un abisso. Come giornate sembra di essere dopo la metà di giugno. Luminose, col cielo terso e senza cambiamenti meteo (purtroppo). Mi sto godendo il mare alla grande ma i timori per la siccità estiva non fanno che aumentare giorno per giorno.
http://grottammare.meteorivierapicen...007records.htm
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ma la media tra max e min giorgio com'è?penso che il sopramedia ci sia comunque.Qui sono a 11 km dal mare e sebbene le temperature non siano state eclatanti giorni fa ho comunque toccato i 25.Se persiste l'anomalia positiva del mare a quei livelli in un futuro prossimo ci sarà una pesante influenza anche sul clima costiero,inibendo di molto le brezze.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
E' da vedere...Contano le correnti, la luce, la ventilazione e gli apporti nutrizionali. E poichè i corsi d'acqua quest'anno non hanno portato na mazza in mare come nutrienti bisogna vedere cosa accadrà. Non sono un biologo marino per cui non mi sbilancio certo in previsioni. Mi limito solo a dire che non è facile farlo in un sistema complesso come lo è il mare. D'altro canto con l'atmosfera è lo stesso e lo sappiamo bene.
Una cosa è certa, il Mare Nostrum assumerà sempre più connotati tropicali e ciò inciderà sulla popolazione ittica e faunistica marina. Insieme alle specie attuali e presenti da secoli il Mediterraneo diverrà patria anche di altre che già sono comparse presso le coste nordafricane grazie al canale di Suez. Il problema è che alcune di esse possono diventare infestanti e annientare quelle a tutt'oggi predominanti. Mi riferisco anche ai mitili ed alle alghe e non solo ai pesci.
Purtroppo gli stravolgimenti atmosferici avranno conseguenze prevedibili e non anche sugli altri ecosistemi.
Ultima modifica di Conte; 19/04/2007 alle 22:12
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
da qualche mese la mucillagine incombe nelle acque gallipoline,credo che sia la prima volta che succede da queste parti o comunque è rarissima!!!
i pescatori chiedono aiuto da tempo ma sono abbandonati al loro destino.di sicuro se ne parlerà poco prima dell'apertura della stagione turistica![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
In effetti sui fondali dell'Adriatico centrale e settentrionale la mucillagine è stata sempre presente, anche in inverno. I pescatori che pescano a strascico se la ritrovano nelle reti e nei casi peggiori si può arrivare alla rottura dei cavi di sostegno durante l'operazione di recupero.
Ora si dovrà vedere se comparirà in massa anche sulla costa. Timide comparse ci sono stati mesi fa intorno al Conero, nell'anconitano. Per ora il mare presso la spiaggia è splendido. Speriamo bene. Visto che non possiamo fare nulla contro il caldo imperante che almeno le attività balneari ne traggano un qualche beneficio economico.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
non me la sarei mai aspettata lì...
qui mai sentito di questo problema anche se negli ultimi anni ci sono stati problemi per delle alghe vive, infestanti e sembra tossiche che hanno provocato pruriti e piccoli malesseri alla pelle... questo specialmente dal viterbese verso Nord
Segnalibri